E’ stato bandito il concorso Corte dei Conti 2023 per Referendari e i posti da assegnare sono 41. Per candidarsi gli interessati in possesso dei requisiti utili avranno tempo fino all’11 gennaio 2024. Ecco cosa sapere sul concorso alla Corte dei Conti e su come fare per inviare la domanda di partecipazione.
Questo concorso pubblico è rivolto a chi fa parte delle seguenti categorie:
I vincitori del concorso Corte dei Conti 2023 che otterranno la nomina verranno successivamente assegnati alle Sezioni e alle Procure regionali della Corte dei conti, con esclusione di quelle con sede a Roma. Dopo il concorso di luglio per funzionari informatici, insomma, un’altra buona occasione da sfruttare.
Per arrivare a sostenere le prove scritte i candidati saranno prima esaminati per le doti di capacità e rendimento dimostrati, per gli incarichi eventualmente ricoperti, per i titoli di cultura posseduti, per gli studi elaborati e pubblicati in materie relative alle funzioni svolte o concernenti i compiti istituzionali della Corte dei conti. Su questo portale dovranno obbligatoriamente compilare il prospetto relativo alle categorie di titoli ammissibili. Per maggiori informazioni sulle attribuzione dei punteggi i candidati potranno consultare il bando ufficiale disponibile in questa pagina.
Gli interessati potranno fare domanda fino alle ore 17 dell’11 gennaio collegandosi a questa pagina alla quale, potranno accedere con credenziali SPID o CIE.
Ci sono abitudini che diamo per scontate e che pesano enormemente sulla bolletta: ecco quale…
C'è un ingrediente economico che consente di pulire i pavimenti, igienizzarli e mantenere il pulito…
Ecco quali sono i nuovi pagamenti da sostenere in merito alla rivoluzione del ticket sanitario…
Se vuoi avere capi profumati e una lavatrice impeccabile, l'aceto è sicuramente il miglior alleato:…
Tutti lo ignorano, ma dimenticarsi di premere questo tasto può mettere a rischio i propri…
L'Agenzia delle Entrate apre le porte alle nuove assunzioni: stipendi buoni e posti fissi assicurati:…