Concorso Camera dei Deputati 2024: guida completa per candidarsi

Ecco una straordinaria opportunità per aspiranti Assistenti Parlamentari e Consiglieri Parlamentari con l’indizione del concorso Camera dei Deputati 2024. Con un totale di 125 posti disponibili, di cui 100 per Assistenti e 25 per Consiglieri, il concorso offre un percorso di inserimento nella pubblica amministrazione.
Per gli appassionati di politica, legge e servizio pubblico, questa è un’opportunità da non perdere. Offre un’esperienza unica nelle dinamiche parlamentari italiane. Con un’attenzione particolare ai dettagli del bando, i candidati possono avviare il percorso per entrare a far parte di un team che contribuisce attivamente alla vita politica e legislativa del nostro Paese.
Concorso Camera dei Deputati 2024 per Consiglieri e Assistenti Parlamentari
Sono stati pubblicati due bandi di concorso per la Camera dei Deputati 2024, finalizzati alla selezione di diplomati e laureati per ricoprire i ruoli di Consiglieri e Assistenti Parlamentari. I posti disponibili sono i seguenti:
- 100 per Assistenti Parlamentari (codice C14)
- 25 per Consiglieri Parlamentari della professionalità generale (codice C13).
I candidati selezionati verranno assunti con lo stato giuridico dei dipendenti della Camera dei Deputati.

Requisiti generali richiesti
Per partecipare ai concorsi per Assistenti e Consiglieri presso la Camera dei Deputati 2024, è necessario soddisfare i seguenti requisiti generici:
- cittadinanza italiana;
- godimento dei diritti politici;
- assenza di condanne definitive o di applicazione della pena su richiesta per reati che comportino la destituzione secondo l’articolo 8 del Regolamento di disciplina per il personale, come specificato negli allegati B e C dei rispettivi bandi, anche nel caso in cui siano intervenuti provvedimenti di amnistia, indulto, perdono giudiziale o riabilitazione.
Requisiti specifici per gli Assistenti Parlamentari
Per i candidati interessati alle 100 posizioni di Assistenti Parlamentari nel Concorso Camera dei Deputati 2024, oltre ai criteri generali, sono necessari ulteriori requisiti specifici:
- un’età massima di 40 anni, con il limite considerato superato alla mezzanotte del giorno in cui si compionano i 40 anni;
- un diploma di istruzione secondaria di secondo grado;
- l’idoneità fisica per le funzioni dell’Assistente Parlamentare, che include:
- capacità visiva, naturale o corretta, almeno pari a 16/10.
- funzione uditiva totale, naturale o corretta, non inferiore all’80%.
- funzione deambulatoria senza necessità di ausili ortopedici.
- normale funzionalità degli arti superiori.
Per i dipendenti già in servizio alla Camera dei Deputati, il requisito dell’età non è richiesto per partecipare al concorso. Questi requisiti mirano a garantire che i candidati possiedano le competenze e le condizioni fisiche adeguate per svolgere al meglio il ruolo di Assistente Parlamentare.
Requisiti specifici per i Consiglieri Parlamentari
Per i 25 posti da Consiglieri Parlamentari nel Concorso Camera dei Deputati 2024, oltre ai criteri generali, i candidati devono soddisfare requisiti specifici:
- un’età massima di 47 anni, con il limite di età che si considera superato a mezzanotte del giorno in cui si compiono i 47 anni;
- possesso di un titolo di istruzione superiore (laurea), ovvero ai titolari delle seguenti lauree magistrali: LM-1, LM-2, LM-5, LM-10, LM-11, LM-14, LM-15, LM-16, LM-19, LM-36, LM-37, LM-38, LM-39, LM-43, LM-45, LM-52, LM-56, LM-59, LM-62, LM63, LM-64, LM-65, LM-76, LM-77, LM-78, LM-80, LM-81, LM-82, LM-83, LM-84, LM-87, LM-88, LM-89, LM-90, LM-91, LM-92, LM-93, LM-94, LMG-01 o lauree corrispondenti di laurea specialistica o diploma di laurea del vecchio ordinamento.
- idoneità fisica adeguata alle mansioni professionali di un Consigliere Parlamentare.
Per il personale già in servizio alla Camera dei Deputati, il requisito dell’età non è necessario per partecipare al concorso. Inoltre, viene riservato un numero di posti pari a un decimo delle assunzioni per i dipendenti idonei con un punteggio finale almeno pari alla media. Per il personale del quarto livello con almeno cinque anni di anzianità, è riservato un numero di posti pari a un quinto delle assunzioni per coloro che otterranno un punteggio finale adeguato. Queste specifiche garantiscono la selezione di candidati altamente qualificati per i ruoli di Consigliere Parlamentare.
Svolgimento delle selezioni per il Concorso Camera dei Deputati 2024
Il Concorso Camera dei Deputati 2024 si articola attraverso esami, senza considerare i titoli accademici. Per i Consiglieri, il processo include una prova selettiva, quattro scritte e una orale. Gli Assistenti, invece, affrontano una prova selettiva, due scritte e una orale. Di seguito vediamo i dettagli delle specifiche prove.
Prove per i Consiglieri Parlamentari
- Prova selettiva: 60 domande a scelta multipla su argomenti specificati nell’allegato B del bando, Parte I.
- Prove scritte: quattro elaborati di 4 ore ciascuno su:
- diritto costituzionale;
- diritto e procedura parlamentare.
- diritto civile o politica economica, a seconda della scelta dopo sorteggio.
- storia d’Italia dal 1861.
- Prova orale: Valutazione aggiuntiva sulle materie dell’allegato B, Parte III, con prova in inglese basata su lettura e traduzione di un testo.
Prove per gli Assistenti Parlamentari
- Prova selettiva: 60 domande a scelta multipla su temi dell’allegato A del bando, Parte I.
- Prove scritte: due quesiti a risposta aperta di 3 ore ciascuno su:
- elementi di diritto costituzionale, diritto parlamentare e storia d’Italia dal 1861;
- sicurezza nei luoghi di lavoro, prevenzione incendi, primo soccorso e cerimoniale nazionale e internazionale.
- Prova orale: colloquio per approfondire la preparazione sulle materie dell’allegato A, Parte III, con inclusione di una prova orale in inglese.
In entrambi i casi, i candidati devono ottenere un punteggio medio non inferiore a
21/30 per essere ammessi alla prova orale e per conseguire l’idoneità finale. Inoltre, è prevista la possibilità di sostenere una prova orale facoltativa in una lingua straniera, scelta tra quelle indicate nell’allegato pertinente del bando. Questo processo selettivo è progettato per assicurare che i candidati selezionati abbiano le competenze e le conoscenze necessarie per ricoprire efficacemente il ruolo di Assistenti o Consiglieri Parlamentari.
Bandi di concorso per i concorsi alla Camera dei Deputati 2024
Gli interessati ai concorsi per la Camera dei Deputati 2024 sono incoraggiati a scaricare e leggere attentamente i seguenti bandi:
- Concorso per Assistenti parlamentari della Camera dei Deputati 2024 (pdf)
- Concorso per Consiglieri parlamentari della Camera dei Deputati 2024 (pdf)
Modalità di presentazione della domanda
I candidati interessati al concorso Camera dei Deputati 2024 devono inviare la loro domanda di ammissione esclusivamente online entro le 18:00 del 26 febbraio 2024. La candidatura deve essere effettuata attraverso la pagina dedicata ai concorsi sul sito web della Camera dei Deputati e cliccare su “La tua domanda”.
Per accedere all’applicazione è necessario possedere un’identità SPID (Sistema pubblico di identità digitale). Si sottolinea che per la partecipazione ai concorsi è richiesto un contributo di segreteria di € 10,00, pagabile mediante il sistema PagoPA.
È consigliato presentare la domanda con anticipo per evitare intasamenti nell’accesso all’applicazione. In caso di errori, è possibile ritirare la domanda inviata e presentarne una nuova entro il termine del 26 febbraio, considerando però la necessità di effettuare un nuovo pagamento del contributo.
È utile disporre di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) per facilitare la comunicazione con gli enti durante la selezione pubblica.
Per rimanere informati sui concorsi pubblici consigliamo di consultare regolarmente la sezione Concorsi.