Concorso Autorità Regolazione Trasporti 2024: bando per funzionari

Concorso Autorità Regolazione Trasporti 2024: bando per funzionari

La prossima selezione per entrare a far parte dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti (ART) è in arrivo, con il concorso 2024 che mira a reclutare 12 funzionari. Gli aspiranti, laureati in diverse discipline, avranno l’occasione di unirsi al team dell’ART a Torino, beneficiando di un’interessante remunerazione annuale.

Scopri tutto ciò che devi sapere sull’opportunità che ti attende.

Il Concorso dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti 2024

Con lo scopo di rafforzare il proprio organico, l’ART ha annunciato l’apertura del concorso pubblico per l’assunzione di 12 funzionari. Tipologie di profili ricercati includono:

  • Guristi
  • Economisti
  • Ingegneri
  • Informatici

I prescelti opereranno presso l’ufficio centrale di Torino, approfittando di un stipendio annuo lordo di € 69.313,00.

Requisiti per candidarsi

Il concorso ART 2024 è aperto ai candidati che soddisfano i requisiti generali per l’accesso ai concorsi pubblici, inclusi:

  • Cittadinanza italiana o di un altro Stato membro dell’Unione Europea, con conoscenza della lingua italiana a livello madrelingua. Anche gli italiani residenti all’estero sono considerati equiparati ai cittadini italiani.
  • Idoneità fisica all’impiego.
  • Godimento dei diritti politici (per i cittadini di altri Stati membri dell’Unione Europea, è richiesto il godimento dei diritti politici nel proprio paese di origine o residenza).
  • Età non inferiore ai 18 anni.
  • Conoscenza della lingua inglese a un livello adeguato per le mansioni previste dalla qualifica di funzionario.

I candidati devono inoltre soddisfare i requisiti specifici per ciascun profilo, dettagliati nell’Annesso 1/A (Pdf 289 KB) al bando, che ne costituisce parte integrante:

  • Diploma di laurea (DL) conseguito al termine di un corso di studi di durata minima di quattro anni nelle discipline indicate nell’Annesso 1/A, o titolo equipollente ai sensi di legge, o laurea magistrale (LM) o specialistica (LS) equipollente.
  • Requisiti di esperienza professionale tra i seguenti:
    1. Almeno tre anni nei settori indicati per ciascun profilo nell’Annesso 1/A, lavorando come funzionario o in una posizione equivalente, oppure come libero professionista in studi legali o commerciali.
    2. Almeno cinque anni nei settori specificati per ciascun profilo nell’Annesso 1/A, in qualità di operativo o con posizione equivalente.
    3. Almeno cinque anni di esperienza come operativo presso l’Autorità, con valutazione positiva del servizio prestato.

Procedure di selezione

L’ART valuterà i candidati attraverso un processo di selezione stringente che include:

  • Una possibile prova preselettiva qualora le candidature superino il numero di 100
  • Due prove d’esame
  • Valutazione dei titoli

Il tutto, nel rispetto delle nuove normative sui concorsi pubblici.

Come presentare la domanda

Per partecipare, è necessario inviare la propria domanda mediante la piattaforma telematica inPA entro il 17 settembre 2024, autenticandosi con SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS. È indispensabile disporre di un indirizzo PEC o un domicilio digitale per la partecipazione.

Ulteriori dettagli sul Concorso

Tutte le comunicazioni relative al concorso saranno veicolate tramite il portale inPA e il sito web dell’Autorità. Per chi è alla ricerca di maggiori informazioni, è possibile consultare il Bando completo e rimanere aggiornati.

Risorse utili

Per ulteriori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata ai concorsi pubblici sul nostro sito.