Concorso Atleti della Marina Militare 2024: scopri i requisiti e come partecipare

È stato ufficialmente indetto il concorso per 15 atleti della Marina Militare per il 2024. Questa iniziativa mira a reclutare talenti in varie discipline sportive, offrendo 8 posti per il ruolo maschile e 7 per quello femminile. Il requisito principale per la partecipazione è il possesso della licenza media.
Dettagli del concorso
Il bando di concorso prevede l’assunzione di atleti per il Centro Sportivo della Marina Militare. I posti disponibili sono così suddivisi:
Ruolo maschile
- 1 posto per nuoto: 200m misti
- 1 posto per nuoto: 50m e 100m stile libero
- 1 posto per tuffi: trampolino 1m, 3m e sincro 3m
- 1 posto per tuffi: piattaforma 10m e sincro piattaforma 10m
- 1 posto per canoa: kayak slalom e slalom cross
- 1 posto per canottaggio: singolo sulla distanza olimpica di 2000m
- 1 posto per surf: shortboard
- 1 posto per tiro con l’arco: arco olimpico (tiro alla targa outdoor e indoor)
Ruolo femminile
- 1 posto per nuoto: 1500m stile libero
- 3 posti per nuoto artistico: specialità squadra
- 1 posto per canottaggio: quattro senza timoniere, bordata pari (voga a sinistra) sulla distanza olimpica di 2000m
- 1 posto per canottaggio: otto con timoniere, bordata pari (voga a sinistra) sulla distanza olimpica di 2000m
- 1 posto per tiro a volo: Skeet (evento individuale)
Requisiti di partecipazione
Per essere idonei a partecipare al concorso, i candidati devono soddisfare i seguenti requisiti:
- Cittadinanza italiana
- Godimento dei diritti civili e politici
- Età compresa tra 17 e 35 anni
- Idoneità psico-fisica
- Diploma di scuola secondaria di primo grado
- Risultati agonistici certificati di livello nazionale nella disciplina scelta
- Esito negativo agli accertamenti per abuso di alcool e uso di sostanze stupefacenti
- Condotta incensurabile
È importante notare che la presenza di tatuaggi potrebbe comportare l’esclusione dal concorso.
Iter selettivo
Il processo di selezione comprende diverse fasi:
- Accertamenti psico-fisici: visita medica e prove strumentali.
- Prove attitudinali: valutazione delle capacità e comportamenti.
- Valutazione dei titoli: analisi dei risultati e certificazioni dei candidati idonei.
Per supportare la preparazione, è disponibile un manuale dedicato su Amazon, che include anche un software di simulazione per i test.
Modalità di presentazione della domanda
Le domande devono essere presentate esclusivamente online tramite il sito del Ministero della Difesa. La scadenza per l’invio delle candidature è fissata al 23 novembre 2024. È necessario autenticarsi tramite SPID, CIE o CNS e allegare i documenti richiesti.
Informazioni aggiuntive
Per ulteriori dettagli, è possibile consultare il bando completo sul sito ufficiale del Ministero della Difesa e sul portale inPA. Tutte le comunicazioni relative al concorso, inclusa la graduatoria dei vincitori, saranno pubblicate sui canali ufficiali. Per rimanere aggiornato, visita la nostra pagina dedicata ai concorsi Ministero difesa.