Il concorso ASMEL 2024 sta suscitando grande interesse grazie alla sua capacità di reclutare personale per numerosi enti locali. Con l’avviso pubblicato il 30 maggio, ASMEL (Associazione per la sussidiarietà e la modernizzazione degli enti locali) ha indetto una selezione rapida e semplificata per formare 37 graduatorie, utili all’assunzione di figure professionali diversificate. Il termine per la partecipazione al bando, inizialmente fissato per il 25 giugno, è stato prorogato al 10 luglio 2024. Con oltre 90.000 candidature ricevute, gli elenchi degli ammessi alle prove sono quasi completi e consultabili sul sito ufficiale di ASMEL.
L’innovativo sistema di selezione introdotto dal Decreto Reclutamento coinvolge circa 4.400 enti locali. La procedura prevede la pubblicazione di un unico bando nazionale per ciascun profilo professionale. La selezione è aperta a candidati con diversi livelli di istruzione, dalla scuola dell’obbligo fino alla laurea. Le fasi principali del concorso sono:
Gli idonei possono accettare o rifiutare le offerte senza perdere la posizione in graduatoria, a meno che non ottengano un’assunzione a tempo indeterminato, che comporta la cancellazione dalla lista.
Le prove selettive ASMEL si svolgono da remoto, tramite quiz a risposta multipla. I candidati devono rispondere a 60 domande in 60 minuti, suddivise come segue:
Il punteggio per ogni risposta corretta è di 0,166 periodico, mentre le risposte errate o non date non comportano penalizzazioni. Ogni profilo professionale ha materie specifiche, che vengono dettagliate nel bando ufficiale. La comunicazione delle date d’esame e delle modalità sarà inviata ai candidati via PEC almeno 15 giorni prima della prova.
Il concorso ASMEL 2024 prevede la formazione di nuove graduatorie per sei ulteriori profili professionali, oltre ai 31 già attivi. I profili spaziano da operatori esperti, come falegnami e idraulici, fino a funzionari amministrativi, ingegneri e assistenti sociali. Un aggiornamento significativo riguarda il ruolo di “Educatore Asilo Nido”, che è stato riclassificato nell’area dei funzionari e ora richiede la laurea come requisito minimo.
Il 30 aprile 2024, ASMEL ha risposto a notizie di stampa riguardanti una delibera ANAC che avrebbe riguardato violazioni nelle procedure di appalto. ASMEL ha chiarito che tale delibera non influisce sulla legittimità delle selezioni concorsuali, che rimangono conformi al Decreto Reclutamento. La validità degli elenchi degli idonei è confermata e il bando rimane attivo.
Per chi cerca supporto nella preparazione del concorso ASMEL 2024, sono disponibili corsi online specifici, come quelli offerti da UNID PROFESSIONAL. Il corso include videolezioni, materiali didattici e un simulatore per testare le proprie competenze.
Ecco finalmente come fare la spesa gratis. A pagare il conto ci pensa Giorgia Meloni…
Ottime notizie per le Partite IVA, in quanto potrete ottenere fino a 1200€ di rimborso.…
In Italia il picco influenza 2025 è stato superato ma negli ospedali si contano molti…
Ciao ciao tasse! Da questo momento in poi il Fisco non potrà più chiederti un…
Quante volte lo diciamo nel corso della giornata? Tantissime. Ma ti sei mai chiesto da…
Il digital banking potrebbe non essere la soluzione: così gli italiani si sono affrettati presso…