Prorogati i termini per la candidatura al nuovo concorso ASMEL 2023. Sarà possibile candidarsi entro il 6 aprile 2023
In arrivo due nuovi avvisi del concorso ASMEL 2023 per gli Enti locali che consentono l’inserimento di nuovi candidati negli elenchi di idonei.
Il primo avviso riguarda l’aggiornamento degli elenchi di idonei per 15 profili professionali già avviati l’anno scorso, mentre il secondo avviso si riferisce alla creazione di nuovi elenchi di idonei per 16 ulteriori profili.
I termini per presentare la domanda di ammissione per entrambi gli avvisi sono stati prorogati al 6 aprile.
Di seguito, rendiamo disponibili gli avvisi da scaricare e tutte le informazioni utili sulla procedura selettiva, sui requisiti generali dei vari profili e su come candidarsi.
È importante notare che l’aggiornamento degli elenchi di idonei per 15 profili professionali è già iniziato lo scorso anno, il che significa che potrebbe esserci una concorrenza più elevata per questi posti rispetto ai nuovi profili per cui verranno creati gli elenchi di idonei. Tuttavia, i candidati potrebbero avere maggiori possibilità di essere selezionati se soddisfano i requisiti specifici per uno dei 16 nuovi profili.
Il concorso ASMEL 2023 è una selezione unica finalizzata a formare un elenco di idonei che potranno essere assunti presso gli enti locali italiani aderenti all’accordo stipulato con ASMEL.
La selezione prevede un quiz online multidisciplinare con 60 quesiti a risposta multipla per inserirsi nell’elenco di idonei, seguito da una prova d’esame per partecipare alle selezioni indette dai singoli enti pubblici. In base al punteggio ottenuto nella prova, si entra in graduatoria per essere poi assunti a tempo determinato o indeterminato.
Sono stati pubblicati due maxi-avvisi per questa procedura, che sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana Serie Speciale Concorsi n. 18 del 7 marzo 2023.
Entrambi gli avvisi sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale concorsi ed esami e contengono informazioni sui requisiti richiesti per partecipare alla selezione e sulla procedura da seguire per presentare la domanda di ammissione.
Il DL n.80/2021 ha introdotto una nuova modalità di selezione pubblica che permette agli enti locali di organizzare selezioni uniche per costituire elenchi di idonei per diverse figure professionali, dalle quali attingere in base alle effettive necessità, per posizioni a tempo determinato o indeterminato, anche per l’attuazione del PNRR.
Gli elenchi di idonei costituiti in questa modalità non sono graduatorie e non vi è un ordine di inserimento basato sui punteggi dei candidati. Tuttavia, gli idonei restano iscritti nell’elenco per tre anni, a meno che non vengano assunti a tempo indeterminato, nel qual caso vengono cancellati dalla lista.
I candidati idonei vengono contattati tramite PEC ogni volta che viene pubblicato un avviso di interpello da parte dei comuni che hanno aderito all’accordo aggregato. A quel punto, possono decidere se partecipare o meno all’interpello e quindi prendere parte alla selezione. La scelta è totalmente personale e dipende dall’interesse di ciascuno.
Il processo per lo svolgimento di un interpello include:
Il concorso ASMEL 2023 richiede che la domanda di ammissione per essere inseriti negli elenchi di idonei sia presentata esclusivamente online tramite piattaforma digitale a partire dal 7 marzo 2023 fino al 6 aprile 2023, data di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale e sul portale inPA.
I candidati dovranno registrarsi sulla piattaforma utilizzando le proprie credenziali SPID.
Inoltre, per poter partecipare, sarà necessario versare un contributo di 10,33 euro per ogni profilo al quale si intende iscriversi e avere un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) personale.
Per prepararsi al concorso ASMEL 2023 è fondamentale avere una conoscenza approfondita di tutte le materie della prova d’esame scritta.
In particolare, è disponibile nuovo manuale creato per questo concorso, che include sia la preparazione teorica su tutte le materie comuni ai vari profili, sia i test con l’espansione online e un software di simulazione per esercitarsi e simulare lo svolgimento della prova.
Uno degli avvisi di selezione pubblica del concorso ASMEL 2023 fa riferimento all’aggiornamento degli elenchi idonei, già avviato lo scorso anno, relativo ai seguenti profili professionali:
L’altro avviso ASMEL 2023 riguarda, invece, la formazione di un elenco di idonei nei nuovi profili professionali sottoelencati:
I candidati alla selezione devono possedere i seguenti requisiti generali:
Si prevede una prova scritta da svolgere a distanza in via telematica che si baserà sulla somministrazione di un quiz multidisciplinare con 60 quesiti a risposta multipla in un tempo effettivo di 60 minuti. I quesiti saranno così ripartiti:
Saranno ammessi coloro che raggiungeranno il punteggio minimo di 7 punti.
Il manuale Concorso ASMEL 2023 per assunzioni negli Enti Locali è specificatamente destinato alla preparazione della prova scritta unica della selezione pubblica indetta dall’Asmel (Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali).
La prova scritta di questo nuovo tipo di concorso è unica e consiste in 60 quiz a risposta multipla da risolvere in 60 minuti su:
Il manuale Concorso ASMEL 2023 per assunzioni negli Enti Locali, pertanto, contiene la trattazione teorica delle materie comuni a tutti i profili ed è così strutturato:
La trattazione delle materie del libro Concorso ASMEL è strutturata su vari livelli tramite l’utilizzo di parti stampate in corpi più piccoli e di espansioni di approfondimento; sono presenti, inoltre, espansioni semplificate, utili per chi non ha mai studiato diritto.
Nel software online sono, infine, presenti migliaia di quiz ufficiali dei concorsi precedenti, sulle materie comuni a tutti i profili (tra cui anche Lingua inglese e Informatica) e sulle materie specialistiche di ciascun profilo, per esercitarsi in vista della prova d’esame.
L’elenco degli idonei ai nuovi bandi del concorso ASMEL 2023 sarà pubblicato sul sito dell’ASMEL e sul portale web degli enti locali aderenti.
Il Comune di Carignano confermerà l’iscrizione di ciascun candidato all’elenco.
L’iscrizione all’elenco ha validità di 3 anni e il candidato verrà cancellato solo in caso di assunzione a tempo indeterminato con l’utilizzo degli esiti della presente procedura o per accertata carenza dei requisiti di partecipazione.
Per ulteriori informazioni relative ai due avvisi, si consiglia di consultare la pagina dedicata e la sezione trasparenza dei comuni aderenti e di ASMEL Associazione.
Tutte le comunicazioni relative alle due procedure, compresa la data della prova scritta, saranno inviate tramite PEC all’indirizzo del candidato.
Chi desidera rimettersi in forma in vista della bella stagione può provare a seguire questo…
Ennesima batosta per i guidatori italiani, adesso Matteo Salvini ha piazzato la ‘Tassa circolazione’ che…
Aggiudicati il bonus da 2.000€ che il Governo sta stanziando per i lavoratori che riescono…
Ecco finalmente come fare la spesa gratis. A pagare il conto ci pensa Giorgia Meloni…
Ottime notizie per le Partite IVA, in quanto potrete ottenere fino a 1200€ di rimborso.…
In Italia il picco influenza 2025 è stato superato ma negli ospedali si contano molti…