Concorso ARPAL Umbria 2024: 18 posti come contabili e operatori

L’ARPAL Umbria ha lanciato un’opportunità per chi è alla ricerca di una posizione nel settore pubblico: il concorso per 18 amministrativi contabili e operatori del mercato del lavoro. Questa iniziativa rappresenta una possibilità imperdibile per entrare a far parte dell’agenzia regionale dedicata alle politiche attive del lavoro. Il concorso, aperto a candidati con specifiche qualifiche ed esperienze, mira a rafforzare il team di ARPAL Umbria, contribuendo così allo sviluppo e al supporto del mercato del lavoro regionale. Di seguito offriamo maggiori dettagli per il concorso ARPAL Umbria 2024.
Dettagli sui 18 posti disponibili
Il concorso ARPAL Umbria 2024 si rivolge a professionisti nel settore amministrativo e a operatori del mercato del lavoro. Ecco i posti disponibili:
- 12 impiegati non direzionali, con qualifica di “Operatore del mercato del lavoro” (OML) – CCNL Comparto Funzioni Locali – Area Istruttori;
- 6 impiegati non direzionali, con qualifica di “Istruttore amministrativo contabile” (IAC) – CCNL Comparto Funzioni Locali – Area Istruttori.
Concorso ARPAL Umbria 2024: posti riservati
Per ogni profilo sono previsti dei posti riservati. Per quanto riguarda gli operatori del mercato del lavoro:
- 4 posizioni sono destinate ai militari come previsto dagli articoli 678 comma 9 e 1014 comma 1 del D.Lgs 66/2010;
- 1 posizione è riservata agli operatori volontari che hanno completato il servizio civile universale senza demerito ai sensi dell’art. 18, comma 4, del d.lgs. 40/2017, introdotto dal d.l. 44/2023, convertito nella legge 74/2023.
Per quanto riguarda gli istruttori amministrativi:
- 1 posizione è riservata ai militari come previsto dagli articoli 678 comma 9 e 1014 comma 1 del D.Lgs 66/2010;
Mentre,non è prevista alcuna riserva per gli operatori volontari che hanno completato il servizio civile universale senza demerito ai sensi dell’art. 18, comma 4, del d.lgs. 40/2017, introdotto dal d.l. 44/2023, convertito nella legge 74/2023, poiché la percentuale relativa non comporta alcuna posizione a loro favore.
Requisiti
Per partecipare al concorso in questione, i candidati devono soddisfare i seguenti criteri entro la data limite per la presentazione della domanda:
- essere cittadini italiani, di un altro paese membro dell’UE, familiari di non cittadini UE con diritto di soggiorno o permanente, cittadini di paesi terzi con permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo, rifugiati o titolari di protezione sussidiaria, conformemente all’articolo 38 del Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165. Per i casi previsti dall’articolo 38, è necessario rispettare i requisiti compatibili dell’articolo 3 del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 7 febbraio 1994, n. 174;
- avere almeno diciotto anni di età;
- possedere un diploma di scuola secondaria superiore. I candidati con titoli di studio stranieri devono dimostrare l’equivalenza del loro titolo rispetto al diploma italiano, pena l’esclusione dal concorso;
- conoscere la lingua inglese;
- per i cittadini stranieri, conoscere adeguatamente l’italiano;
- avere competenze nell’uso delle tecnologie informatiche e delle applicazioni più diffuse;
- essere fisicamente idonei alle funzioni del ruolo a cui si aspira, verifica che sarà condotta prima dell’assunzione;
- godere dei diritti civili e politici;
- non essere stati esclusi dall’elettorato attivo;
- non essere stati destituiti, dispensati o licenziati da pubbliche amministrazioni per insufficiente rendimento;
- non avere subito condanne penali definitive che comportino l’interdizione dai pubblici uffici.
Per maggiori informazioni cosigliamo di leggere attentamente i bandi di concorso.
Bandi di concorso
Per ottenere maggiori dettagli riguardanti il concorso, invitiamo i candidati interessati a consultare i bandi di concorso disponibili. Ecco i bandi:
- bando di concorso per amministrativi contabili (pdf);
- bando di concorso per operatori del mercato (pdf).
Questi documenti forniscono informazioni essenziali, inclusi i requisiti di partecipazione, le procedure di selezione e le modalità di presentazione della domanda. Per una visione completa e per accertarsi di soddisfare tutti i criteri richiesti, è fondamentale la lettura attenta dei bandi.
Come candidarsi
Per candidarsi, è necessario presentare le domande di ammissione esclusivamente attraverso il portale del Reclutamento InPA, compilando l’apposito modulo online. Per partecipare, è richiesto il possesso del Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID). Per il ruolo di amministrativi contabili è possibile candidarsi tramite questa pagina. Diversamente, per il ruolo di operatori del mercato del lavoro si può seguire questo link.
Dopo aver effettuato l’autenticazione e acceduto all’Area personale, selezionando “Curriculum“, si dovranno compilare tutti i campi richiesti per predisporre il proprio curriculum vitae.
Ulteriori informzioni
Per restare sempre aggiornati sulle ultime novità e sulle opportunità nel mondo del lavoro pubblico e privato, consigliamo di visitare regolarmente la sezione Concorsi del sito Circuito Lavoro. Qui trovererai annunci aggiornati, bandi e consigli utili per la tua carriera. Inoltre, la sezione News offre approfondimenti, articoli e aggiornamenti sul mercato del lavoro, su iniziative formative e su tutto ciò che può essere di interesse per chi è in cerca di opportunità professionali.