L’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) ha recentemente indetto un concorso pubblico per il 2024, con l’obiettivo di selezionare e assumere, a tempo indeterminato, quattro dirigenti con un profilo giuridico-amministrativo. Questa è un’opportunità rilevante per chi desidera intraprendere una carriera nell’ambito della trasparenza e della lotta alla corruzione in Italia. Vediamo nel dettaglio quali sono i requisiti, come si svolgerà la selezione e come presentare la domanda di partecipazione.
Per candidarsi al concorso ANAC 2024, i partecipanti devono soddisfare sia i requisiti generali che quelli specifici. I requisiti generali includono la cittadinanza italiana o di un Paese dell’Unione Europea, il godimento dei diritti civili e politici, l’idoneità fisica al lavoro e l’assenza di condanne penali. Inoltre, non possono partecipare coloro che sono stati destituiti da un impiego pubblico o che abbiano falsificato documenti per ottenere incarichi.
Sul piano dei requisiti specifici, i candidati devono possedere una laurea in Giurisprudenza o Scienze Politiche (vecchio ordinamento) o una laurea specialistica/magistrale equiparata. Oltre al titolo di studio, è necessaria un’esperienza professionale di almeno quattro anni in ruoli dirigenziali in enti o imprese di rilievo nazionale o internazionale, oppure presso l’ANAC stessa o altre amministrazioni pubbliche.
La selezione per il concorso ANAC 2024 prevede un iter articolato in diverse prove. Se il numero di domande supera le 200, potrebbe essere introdotta una prova preselettiva basata su test a risposta multipla.
Il percorso concorsuale ufficiale comprende:
La domanda di partecipazione deve essere inviata entro le ore 18:00 del 16 ottobre 2024, esclusivamente tramite il portale online inPA. Per accedere al portale, i candidati devono autenticarsi utilizzando SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS. È inoltre richiesto il possesso di una casella di posta elettronica certificata (PEC) e il versamento di una tassa di concorso pari a 15,00 euro.
Il concorso ANAC 2024 rappresenta un’occasione significativa per professionisti qualificati che desiderano entrare a far parte di un’istituzione centrale nella lotta alla corruzione in Italia. Per ulteriori dettagli e per scaricare il bando completo, è consigliato visitare il sito ufficiale dell’ANAC e il portale inPA. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per il 16 ottobre 2024. Visita la nostra pagina dedicata ai concorsi pubblici per scoprire altre opportunità di lavoro.
Ennesima batosta per i guidatori italiani, adesso Matteo Salvini ha piazzato la ‘Tassa circolazione’ che…
Aggiudicati il bonus da 2.000€ che il Governo sta stanziando per i lavoratori che riescono…
Ecco finalmente come fare la spesa gratis. A pagare il conto ci pensa Giorgia Meloni…
Ottime notizie per le Partite IVA, in quanto potrete ottenere fino a 1200€ di rimborso.…
In Italia il picco influenza 2025 è stato superato ma negli ospedali si contano molti…
Ciao ciao tasse! Da questo momento in poi il Fisco non potrà più chiederti un…