Unipol

Concorso Allievi Marescialli Marina Militare 2024: 191 Posti Disponibili

La Marina Militare italiana ha annunciato l’apertura del Concorso Allievi Marescialli 2024, offrendo un’opportunità imperdibile per 191 candidati interessati a partecipare al 27° corso biennale. Le candidature sono invitate sia da civili in possesso di diploma sia da militari, con una finestra di candidatura prevista tra il 25 aprile e il 24 maggio 2024.

Dettagli del concorso

Il Ministero della Difesa mette a disposizione 191 posti per l’ammissione al 27° corso biennale (2024-2026) presso la Marina Militare. Di questi, 170 sono destinati al Corpo Equipaggi Militari Marittimi e 21 al Corpo delle Capitanerie di Porto. I candidati hanno la possibilità di concorrere per “Categorie/Specialità Varie” o per la “Categoria/Specialità Infermiere – SS/I”.

Requisiti di partecipazione

Per partecipare al concorso della Marina Militare per Allievi Marescialli 2024, è necessario soddisfare i seguenti requisiti:

  • Essere cittadini italiani.
  • Aver ottenuto o essere in grado di ottenere entro l’anno solare in cui è indetto il concorso un diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale o quadriennale, integrato dal corso annuale previsto per l’ammissione ai corsi universitari.
  • Godere dei diritti civili e politici.
  • Avere compiuto il 17º anno di età e non aver superato il 26º anno di età.
  • Se minorenni, avere il consenso dei genitori o del genitore esercente la responsabilità genitoriale o del tutore per l’arruolamento volontario nelle Forze Armate.
  • Essere idonei psico-fisicamente e attitudinalmente al servizio militare.
  • Non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego in una Pubblica Amministrazione.
  • Non essere stati condannati per delitti non colposi.
  • Se militari, non avere in atto un procedimento disciplinare avviato a seguito di procedimento penale.
  • Non essere sottoposti a misure di prevenzione.
  • Avere tenuto una condotta incensurabile.
  • Non avere tenuto comportamenti contrari alle istituzioni democratiche che non garantiscano una scrupolosa fedeltà alla Costituzione repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello Stato.
  • Avere esito negativo agli accertamenti diagnostici sull’abuso di alcol, sull’uso di sostanze stupefacenti, e sull’uso di sostanze psicotrope a scopo non terapeutico.

Si sottolinea che la presenza di tatuaggi e piercing può costituire una causa di esclusione dal concorso. Per ulteriori informazioni, si consiglia di consultare le regole sui tatuaggi nei concorsi militari e di polizia.

Requisiti per i militari in servizio

I militari in servizio per essere ammessi al concorso, oltre ai requisiti precedentemente elencati, devono:

  • Non aver compiuto il 28º anno di età.
  • Non aver ricevuto sanzioni disciplinari più gravi della consegna nell’ultimo biennio o durante il periodo di servizio prestato se inferiore a 2 anni.
  • Non aver ricevuto sanzioni disciplinari di stato nell’ultimo quinquennio o durante il periodo di servizio prestato se inferiore a 5 anni.
  • Possedere una qualifica non inferiore a “superiore alla media” o un giudizio corrispondente nell’ultimo biennio o durante il periodo di servizio prestato se inferiore a 2 anni e comunque di almeno 60 giorni nel caso di Rapporto Informativo.

Selezione e preparazione

Il processo selettivo include diverse fasi, come prove scritte ed esami psico-attitudinali.

Come inviare la domanda

Le applicazioni devono essere inviate esclusivamente tramite il portale online del Ministero della Difesa, utilizzando le credenziali SPID o la carta di identità elettronica (CIE).

Bando di concorso e ulteriori dettagli

È fondamentale leggere attentamente il BANDO completo per tutti i dettagli relativi al concorso. Gli interessati possono anche trovare informazioni utili sui portali dedicati.

Gruppi di studio e risorse aggiuntive

Per scambiarsi informazioni e ricevere consigli, è disponibile un gruppo Telegram. È inoltre utile esplorare le risorse disponibili per i concorrenti, compresi manuali e guide per la preparazione alle diverse fasi del concorso.

Il Concorso Allievi Marescialli Marina Militare 2024 rappresenta un’eccezionale opportunità per intraprendere una carriera prestigiosa e ricca di soddisfazioni all’interno delle Forze Armate Italiane. Assicurati di soddisfare tutti i requisiti e di prepararti adeguatamente per affrontare le prove con successo. In bocca al lupo!

Per maggiori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata ai concorsi pubblici sul nostro sito.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Supermercati GRATIS, fai la spesa e poi paga Giorgia Meloni: la nuova iniziativa salva famiglie italiane

Ecco finalmente come fare la spesa gratis. A pagare il conto ci pensa Giorgia Meloni…

9 ore ago

Partite Iva, buone notizie: fino a 1200€ di rimborso | Requisiti e scadenze per ottenerlo

Ottime notizie per le Partite IVA, in quanto potrete ottenere fino a 1200€ di rimborso.…

11 ore ago

Superato il Picco Influenza 2025: gli ospedali però soffrono a causa delle polmoniti

In Italia il picco influenza 2025 è stato superato ma negli ospedali si contano molti…

11 ore ago

Tasse bloccate, il Fisco non può chiederti più un euro se firmi questo documento: la Cassazione ha decso

Ciao ciao tasse! Da questo momento in poi il Fisco non potrà più chiederti un…

14 ore ago

“Mannaggia!”: lo diciamo sempre, a ogni occasione: ma che vuol dire e da dove nasce l’espressione ‘italianissima’

Quante volte lo diciamo nel corso della giornata? Tantissime. Ma ti sei mai chiesto da…

18 ore ago

Banche sotto accusa, italiani corrono a prelevare i propri soldi: conti corrente bloccati | Annuncio definitivo

Il digital banking potrebbe non essere la soluzione: così gli italiani si sono affrettati presso…

22 ore ago