È aperto il concorso AgID 2023 per il reclutamento di 39 Funzionari Tecnici nell’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID). Questa selezione pubblica mira all’assunzione di personale non dirigenziale con contratto a tempo determinato e pieno.
Le candidature possono essere presentate fino al 22 novembre 2023. In questo articolo, forniremo dettagli sul concorso, il bando, come presentare la domanda e i requisiti richiesti.
Gli interessati al concorso per Funzionari AgID 2023 sono invitati a consultare attentamente il bando. Questa procedura mira a selezionare 39 funzionari tecnici per l’Agenzia per l’Italia Digitale, con un contratto di lavoro a tempo determinato e pieno nell’Area III, posizione economica F1.
Il bando completo è disponibile sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale, dove è possibile trovare ulteriori dettagli sul processo di selezione.
Le candidature per il concorso AgID 2023 devono essere inviate esclusivamente via web e devono essere presentate entro il 22 novembre 2023. Per farlo, i candidati devono seguire il link per la candidatura sulla pagina del portale inPA e autenticarsi utilizzando SPID / CIE / CNS / eIDAS. Sarà necessario completare il modulo di candidatura, previa registrazione su inPA.
Inoltre, è importante disporre di una Posta Elettronica Certificata (PEC) personale o un domicilio digitale per partecipare alla procedura. In caso di mancanza di una PEC, è possibile crearne una in modo semplice e veloce, come descritto nel nostro articolo dedicato.
Per essere ammessi al concorso, è obbligatorio effettuare il pagamento di una quota di partecipazione di 10 euro.
I candidati idonei per il concorso AgID 2023 devono soddisfare i seguenti requisiti:
I candidati devono inoltre essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio o titoli equiparati:
Il concorso prevede riserve di posti per i volontari delle Forze Armate e per gli operatori volontari che hanno concluso il servizio civile universale senza demerito. Il 30% dei posti è riservato ai volontari delle Forze Armate, mentre il 15% è dedicato agli operatori volontari del servizio civile universale.
La procedura concorsuale sarà gestita dall’AgID con il supporto di Formez PA. La selezione avverrà attraverso due fasi principali:
Le materie della prova scritta copriranno vari aspetti del campo informatico, dalla gestione dell’hardware e del software all’applicazione delle normative in materia di sicurezza e privacy.
Tutte le comunicazioni riguardanti il concorso AgID 2023, inclusa la graduatoria finale, saranno pubblicate sui portali ufficiali dell’Agenzia e sul sito inPA. Si consiglia ai candidati di rimanere aggiornati consultando le sezioni dedicate ai concorsi pubblici per laureati e ai concorsi pubblici 2023, che vengono costantemente aggiornate con i nuovi bandi.
Non servirà più avere 18 anni per ottenere la patente: l'Unione Europa stravolge le regole…
Cosa cambierà da qui al 2050 in merito al settore lavorativo? Ecco quali saranno i…
Si sente sempre più spesso parlare di chiamata alle armi, ma quali categorie non potrebbero…
Un buono postale come questo, ad oggi, rappresenta una vera e propria fortuna. Perché li…
L'UE ha deciso: adesso non serve avere 18 anni per mettersi al volante. La decisione…
Dal 1° aprile moltissime persone potranno vedersi l'accredito del Bonus direttamente in bolletta: a chi…