Concorsi Pubblici Diplomati

Concorso AgID 2023 per funzionari tecnici: bando, requisiti e domanda

È aperto il concorso AgID 2023 per il reclutamento di 39 Funzionari Tecnici nell’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID). Questa selezione pubblica mira all’assunzione di personale non dirigenziale con contratto a tempo determinato e pieno.

Le candidature possono essere presentate fino al 22 novembre 2023. In questo articolo, forniremo dettagli sul concorso, il bando, come presentare la domanda e i requisiti richiesti.

Bando del Concorso AgID 2023 39 funzionari tecnici

Gli interessati al concorso per Funzionari AgID 2023 sono invitati a consultare attentamente il bando. Questa procedura mira a selezionare 39 funzionari tecnici per l’Agenzia per l’Italia Digitale, con un contratto di lavoro a tempo determinato e pieno nell’Area III, posizione economica F1.

Il bando completo è disponibile sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale, dove è possibile trovare ulteriori dettagli sul processo di selezione.

Presentazione della domanda

Le candidature per il concorso AgID 2023 devono essere inviate esclusivamente via web e devono essere presentate entro il 22 novembre 2023. Per farlo, i candidati devono seguire il link per la candidatura sulla pagina del portale inPA e autenticarsi utilizzando SPID / CIE / CNS / eIDAS. Sarà necessario completare il modulo di candidatura, previa registrazione su inPA.

Inoltre, è importante disporre di una Posta Elettronica Certificata (PEC) personale o un domicilio digitale per partecipare alla procedura. In caso di mancanza di una PEC, è possibile crearne una in modo semplice e veloce, come descritto nel nostro articolo dedicato.

Per essere ammessi al concorso, è obbligatorio effettuare il pagamento di una quota di partecipazione di 10 euro.

Requisiti

I candidati idonei per il concorso AgID 2023 devono soddisfare i seguenti requisiti:

  • Cittadinanza italiana o possesso dei requisiti previsti dalla legge;
  • Maggiore età;
  • Godimento dei diritti civili e politici, con alcune eccezioni per i candidati non cittadini italiani;
  • Idoneità fisica per il ruolo specifico, se richiesta;
  • Non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
  • Non essere stati destituiti, dispensati o licenziati per motivi disciplinari da una pubblica amministrazione.

Titoli di studio

I candidati devono inoltre essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio o titoli equiparati:

  • Lauree in Ingegneria dell’Informazione;
  • Lauree in Ingegneria Industriale;
  • Lauree in Scienze e Tecnologie Fisiche;
  • Lauree in Scienze e Tecnologie Informatiche;
  • Lauree in Scienze Matematiche;
  • Lauree Magistrali in Fisica;
  • Lauree Magistrali in Informatica;
  • Lauree Magistrali in Ingegneria Elettronica;
  • Lauree Magistrali in Ingegneria Gestionale;
  • Lauree Magistrali in Ingegneria Informatica;
  • Lauree Magistrali in Matematica;
  • Lauree Magistrali in Sicurezza Informatica;
  • Lauree Magistrali in Tecniche e Metodi per la Società dell’Informazione.

Riserve di posti

Il concorso prevede riserve di posti per i volontari delle Forze Armate e per gli operatori volontari che hanno concluso il servizio civile universale senza demerito. Il 30% dei posti è riservato ai volontari delle Forze Armate, mentre il 15% è dedicato agli operatori volontari del servizio civile universale.

Fasi di selezione

La procedura concorsuale sarà gestita dall’AgID con il supporto di Formez PA. La selezione avverrà attraverso due fasi principali:

  • Una prova scritta, composta da 40 quesiti a risposta multipla che devono essere risolti entro 60 minuti. Il punteggio massimo assegnabile è di 30 punti, con una votazione minima di 21/30 richiesta per superare la prova.
  • Valutazione dei titoli, che sarà condotta solo per i candidati idonei alla prova scritta.

Le materie della prova scritta copriranno vari aspetti del campo informatico, dalla gestione dell’hardware e del software all’applicazione delle normative in materia di sicurezza e privacy.

Comunicazioni successive

Tutte le comunicazioni riguardanti il concorso AgID 2023, inclusa la graduatoria finale, saranno pubblicate sui portali ufficiali dell’Agenzia e sul sito inPA. Si consiglia ai candidati di rimanere aggiornati consultando le sezioni dedicate ai concorsi pubblici per laureati e ai concorsi pubblici 2023, che vengono costantemente aggiornate con i nuovi bandi.

Valerio Mainolfi

Share
Published by
Valerio Mainolfi

Recent Posts

– 7 Kg in 5 giorni, ho provato la dieta Sprint Estate e non ho fatto fatica: sono già pronta alla prova costume

Chi desidera rimettersi in forma in vista della bella stagione può provare a seguire questo…

34 minuti ago

Salvini piazza la ‘Tassa circolazione’, tutti i possessori di un’auto dovranno mettere mano al portafoglio: scherzetto tremendo

Ennesima batosta per i guidatori italiani, adesso Matteo Salvini ha piazzato la ‘Tassa circolazione’ che…

5 ore ago

Lavoratori premiati con 2.000€ extra, ti bastano 2 click per richiederli subito: un bel regalino dal Governo

Aggiudicati il bonus da 2.000€ che il Governo sta stanziando per i lavoratori che riescono…

9 ore ago

Supermercati GRATIS, fai la spesa e poi paga Giorgia Meloni: la nuova iniziativa salva famiglie italiane

Ecco finalmente come fare la spesa gratis. A pagare il conto ci pensa Giorgia Meloni…

20 ore ago

Partite Iva, buone notizie: fino a 1200€ di rimborso | Requisiti e scadenze per ottenerlo

Ottime notizie per le Partite IVA, in quanto potrete ottenere fino a 1200€ di rimborso.…

22 ore ago

Superato il Picco Influenza 2025: gli ospedali però soffrono a causa delle polmoniti

In Italia il picco influenza 2025 è stato superato ma negli ospedali si contano molti…

22 ore ago