Concorso Agenzia Dogane e Monopoli 2024: 74 posti per Assistenti diplomati riservati a disabili

L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) ha lanciato un’importante iniziativa per favorire l’inserimento lavorativo delle persone disabili, indetto un concorso per il reclutamento di 74 assistenti diplomati. Questa opportunità è riservata ai candidati appartenenti alle categorie protette, in conformità con la Legge 68/99, e mira a garantire un accesso equo e inclusivo al mondo del lavoro.
Dettagli del concorso
Le nuove risorse selezionate saranno assunte con contratti di lavoro a tempo indeterminato e verranno inquadrate nella famiglia professionale di Assistente amministrativo tributario. I posti disponibili saranno distribuiti in diverse sedi dell’Agenzia in tutto il territorio nazionale, con una particolare concentrazione in Lombardia, Lazio ed Emilia Romagna.
Ecco, la distribuzione dei posti per il concorso dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli:
- Lombardia: 19 posti
- Emilia Romagna: 10 posti
- Lazio: 17 posti
- Liguria: 8 posti
- Calabria (Reggio Calabria): 2 posti
- Abruzzo (L’Aquila): 1 posto
- Marche: 3 posti
- Sardegna: 4 posti
- Toscana (Grosseto): 1 posto
- Trentino – Alto Adige (Trento): 1 posto
- Veneto: 8 posti
L’ADM prevede anche un piano di assunzione complessivo che include oltre 2600 nuove posizioni entro la fine del 2024, destinate sia a diplomati che a laureati.
Requisiti di partecipazione
Per candidarsi al concorso, i partecipanti devono soddisfare alcuni requisiti generali, tra cui:
- Cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea.
- Maggiore età e idoneità fisica compatibile con le mansioni richieste.
- Assenza di condanne penali che possano impedire l’assunzione.
In aggiunta, è necessario possedere un diploma di scuola secondaria di secondo grado e appartenere a una delle categorie protette come specificato dalla legge.
Modalità di presentazione della domanda
Le domande per partecipare al concorso dovranno essere presentate esclusivamente in modalità telematica attraverso il Portale unico del reclutamento “inPA”. I candidati devono registrarsi utilizzando SPID o altre credenziali valide e inviare la loro domanda entro il 22 novembre 2024.
È fondamentale fornire un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) per le comunicazioni ufficiali. In caso di difficoltà nella compilazione, l’Agenzia offre risorse e guide per assistere i candidati nel processo di candidatura.
Il ruolo dell’assistente amministrativo tributario
L’assistente amministrativo tributario presso l’ADM svolge compiti chiave, tra cui supportare le attività amministrative e tributaria, redigere documenti e atti, e monitorare eventuali anomalie nel funzionamento delle procedure. Questa posizione richiede competenze specifiche, tra cui la conoscenza delle normative fiscali e l’uso di applicazioni informatiche.
Processo di selezione
La selezione avverrà tramite una prova scritta di 60 minuti, che includerà 50 quesiti a risposta multipla su vari argomenti, tra cui diritto pubblico, compiti dell’ADM, normativa sul pubblico impiego, e competenze informatiche e linguistiche. I dettagli riguardanti la data e il luogo della prova saranno comunicati attraverso il portale inPA almeno 15 giorni prima della selezione.
A fini informativi, si segnala che l’avviso di selezione è disponibile sia nella sezione dedicata del sito ufficiale dell’Ente sia sulla pagina del portale inPA.