In una recente determina dirigenziale, l’Agenzia delle Entrate ha aumentato la disponibilità di posti per il concorso nel settore Risorse Umane, portandoli da 80 a 148. Una notizia che apre nuove possibilità per chi è in cerca di opportunità in questo ambito lavorativo.
Il concorso è indirizzato a laureati in materie economiche, sociali o psicologiche. Tra i titoli di studio accettati rientrano:
I candidati devono inoltre soddisfare requisiti generali di ammissione ai pubblici concorsi.
La selezione prevede una prova scritta focus sui temi dell’organizzazione e dei sistemi gestionali di risorse umane, oltre a una prova orale per valutare competenze, motivazioni e conoscenze linguistiche e informatiche.
I posti sono distribuiti fra le varie direzioni regionali dell’Agenzia delle Entrate, con la particolarità che la Direzione Centrale Risorse Umane ha sede a Roma. La novità sta nella dettagliata ripartizione dei posti nelle varie sedi regionali dell’Italia.
Le domande di partecipazione devono essere presentate entro il 14 giugno. Tutte le informazioni sulle modalità di partecipazione, i requisiti richiesti e i passaggi per la presentazione della domanda sono disponibili sul sito dell’Agenzia delle Entrate e sull’apposito Portale InPA.
Per rimanere sempre aggiornato sui dettagli e gli sviluppi del concorso, è possibile iscriversi al Gruppo Telegram ufficiale.
Per ulteriori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata ai concorsi pubblici sul nostro sito.
In questo importante momento di selezione professionale, l’Agenzia delle Entrate apre le porte a nuove risorse nel campo delle Risorse Umane, dando spazio a un ampio numero di candidati qualificati. Buona preparazione e in bocca al lupo a tutti i partecipanti!
Cosa cambierà da qui al 2050 in merito al settore lavorativo? Ecco quali saranno i…
Si sente sempre più spesso parlare di chiamata alle armi, ma quali categorie non potrebbero…
Un buono postale come questo, ad oggi, rappresenta una vera e propria fortuna. Perché li…
L'UE ha deciso: adesso non serve avere 18 anni per mettersi al volante. La decisione…
Dal 1° aprile moltissime persone potranno vedersi l'accredito del Bonus direttamente in bolletta: a chi…
Quanto costa lo sbiancamento dentale nel 2025 e quante sedute occorrono per un trattamento completo?…