Concorso Accademia Guardia di Finanza 2025: aperte le selezioni per 69 allievi ufficiali

Concorso Accademia Guardia di Finanza 2025: aperte le selezioni per 69 allievi ufficiali

La Guardia di Finanza ha annunciato l’apertura del bando di concorso per l’anno accademico 2025-2026, mirato all’ammissione di 69 allievi ufficiali nel ruolo normale, suddivisi tra i comparti ordinario e aeronavale. La partecipazione è rivolta a candidati in possesso di diploma di istruzione secondaria di secondo grado o a coloro che prevedono di conseguirlo nell’anno scolastico 2024/2025. Le domande possono essere presentate fino al 3 marzo 2025.

Distribuzione dei posti

I 69 posti disponibili sono così ripartiti:

  • Comparto Ordinario: 60 posti, di cui:
    • 1 riservato a candidati con l’attestato previsto dall’articolo 4 del DPR 26 luglio 1976, n. 752, relativo al diploma di istruzione secondaria di secondo grado o superiore;
    • 1 riservato al coniuge, ai figli superstiti o ai parenti in linea collaterale di secondo grado, qualora unici superstiti, del personale delle Forze armate e delle Forze di polizia deceduto in servizio e per causa di servizio.
  • Comparto Aeronavale: 9 posti, suddivisi in:
    • 5 per la specializzazione “pilota militare”;
    • 4 per la specializzazione “comandante di stazione e unità navale”.

I candidati possono concorrere per uno solo dei comparti e delle specializzazioni sopra indicati.

Requisiti di partecipazione

Per partecipare al concorso, è necessario soddisfare i seguenti requisiti:

  • Cittadinanza: italiana.
  • Diritti civili e politici: godimento pieno.
  • Situazione lavorativa: non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti da un impiego presso una pubblica amministrazione, né licenziati per motivi disciplinari.
  • Casellario giudiziale: assenza di condanne per delitti non colposi e non essere sottoposti a misure di prevenzione.
  • Carriera militare: non essere stati dimessi per motivi disciplinari o per inattitudine da accademie o istituti di formazione delle Forze armate e di polizia.
  • Requisiti specifici: possesso dei requisiti previsti dall’articolo 26 della legge 1 febbraio 1989, n. 53.
  • Diploma: possesso di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado che consenta l’iscrizione a corsi di laurea universitari. Sono ammessi anche coloro che conseguiranno il diploma nell’anno scolastico 2024/2025.

Ulteriori requisiti specifici riguardano l’età e la condizione dei candidati, differenziati tra non appartenenti e appartenenti al Corpo della Guardia di Finanza.

Modalità di presentazione della domanda

Le domande devono essere presentate esclusivamente online attraverso il portale dedicato della Guardia di Finanza, autenticandosi con SPID o CIE, entro le ore 12:00 del 3 marzo 2025.

Fasi della selezione

Il processo selettivo prevede le seguenti prove:

  • Prova scritta di preselezione: questionario a risposta multipla di cultura generale.
  • Prova scritta di cultura generale.
  • Prove di efficienza fisica.
  • Accertamenti dell’idoneità psico-fisica e attitudinale.
  • Prove orali.
  • Prove facoltative: lingua straniera e informatica.
  • Valutazione dei titoli.
  • Visita medica di controllo e accertamento dell’idoneità al pilotaggio per i candidati alla specializzazione “pilota militare”.

Corsi di formazione

I vincitori saranno ammessi ai corsi di formazione dell’Accademia della Guardia di Finanza, con un percorso formativo di due anni iniziali, seguiti da un corso di applicazione triennale.

Informazioni e comunicazioni

La prova scritta di preselezione si terrà a partire dal 13 marzo 2025. Dettagli su sede, elenco dei candidati, calendario e modalità di svolgimento saranno pubblicati sul portale dei concorsi della Guardia di Finanza. La prova scritta di cultura generale è programmata per le ore 8:00 del 26 marzo 2025.

Per ulteriori informazioni e per consultare il bando completo, si invita a visitare il Portale Concorsi della Guardia di Finanza.