L’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” ha recentemente annunciato l’apertura di due concorsi significativi, mirati a rafforzare il proprio team amministrativo. L’istituzione offre 62 posti per profili amministrativi in diverse categorie, rappresentando un’opportunità di carriera per molti aspiranti professionisti. È possibile inviare la propria candidatura entro il giorno 8 gennaio 2024. Di seguito analizziamo i dettagli dei concorsi dell’Università La Sapienza e forniamo ulteriori informazioni.
L’Università La Sapienza di Roma ha indetto concorsi per l’assegnazione di 62 posti nell’ambito amministrativo. Questa selezione prevede:
Per partecipare ai concorsi dell’Università La Sapienza, i candidati devono soddisfare i seguenti requisiti:
Per i concorsi dell’Università La Sapienza, i candidati devono rispettare i requisiti specifici legati al ruolo per cui si candidano:
Per i 46 posti della categoria D, è richiesto un diploma di laurea magistrale o equivalente secondo il vecchio ordinamento. In alternativa, sono accettati candidati con laurea triennale (secondo il D.M. 270/04 o D.M. 509/99) che abbiano maturato almeno due anni di esperienza lavorativa pertinente, sotto contratto subordinato o parasubordinato, presso enti pubblici.
Per i 16 posti della categoria EP, è necessario un diploma di laurea magistrale, specialistica, o equivalente secondo il vecchio ordinamento, oltre a un’abilitazione professionale. Quest’ultima può essere sostituita da qualificazioni professionali specifiche, ottenute attraverso esperienze lavorative pertinenti di almeno tre anni, presso enti pubblici, aziende private, o come liberi professionisti/lavoratori autonomi. È richiesto che il candidato abbia ricoperto un ruolo equivalente alla categoria D universitaria o simile in altri settori della Pubblica Amministrazione, o un ruolo di funzionario, con contratto di lavoro a supporto.
La selezione per i concorsi amministrativi dell’Università La Sapienza di Roma può includere una preselezione, in base al numero di domande ricevute.
Questi concorsi prevedono due tipi di prove: una scritta e una orale. La prova scritta, che può essere teorico-pratica, si baserà su argomenti specificati nei bandi. Solo i candidati che otterranno un punteggio di almeno 21/30 nella prova scritta saranno ammessi alla prova orale.
La prova orale, a sua volta, si concentrerà sugli stessi argomenti della prova scritta o su temi indicati negli avvisi di selezione. Per superarla, è necessario raggiungere un punteggio minimo di 21/30.
Per inviare la domanda di ammissione ai concorsi dell’Università La Sapienza, è necessario procedere online attraverso la piattaforma Pica (Piattaforma Integrata Concorsi Atenei), accessibile a questa pagina.
La scadenza per la presentazione delle candidature è alle 17:00 del 8 gennaio 2024.
I candidati devono essere muniti di un indirizzo email e, per le comunicazioni ufficiali, di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). Per chi non ne possiede una, è disponibile una guida per crearla in 30 minuti.
Al termine dell’invio della domanda, i partecipanti riceveranno un’email di conferma con un Numero Identificativo (codice PICA), che sarà necessario per ulteriori comunicazioni e per consultare online i risultati delle prove.
Si richiede ai candidati di presentarsi alle prove con il codice PICA assegnato alla loro domanda.
Per altre informazioni vi forniamo i bandi specifici da consultare:
Ennesima batosta per i guidatori italiani, adesso Matteo Salvini ha piazzato la ‘Tassa circolazione’ che…
Aggiudicati il bonus da 2.000€ che il Governo sta stanziando per i lavoratori che riescono…
Ecco finalmente come fare la spesa gratis. A pagare il conto ci pensa Giorgia Meloni…
Ottime notizie per le Partite IVA, in quanto potrete ottenere fino a 1200€ di rimborso.…
In Italia il picco influenza 2025 è stato superato ma negli ospedali si contano molti…
Ciao ciao tasse! Da questo momento in poi il Fisco non potrà più chiederti un…