Concorsi Pubblici Diplomati

Concorsi Università di Padova 2024: 46 posti, anche per categorie protette

L’Università di Padova ha recentemente annunciato la messa a concorso di 46 posti di lavoro a tempo indeterminato, per la copertura di ruoli amministrativi, tecnici e in area biblioteche. Quest’opportunità di impiego è rivolta tanto a diplomati quanto a laureati, con particolare attenzione anche alle categorie protette.

I dettagli dei concorsi

I cinque concorsi indetti dall’ateneo padovano mirano a incrementare l’organico attraverso diverse figure professionali. Gli aspiranti candidati devono fare attenzione alle scadenze per la presentazione delle domande, fissate per il 29 e 30 maggio 2024, a seconda del concorso di interesse.

  • COD.2024N30: posti in area tecnica
  • COD.2024N26: posti in area biblioteche (bibliotecari)
  • COD.2024N25: posti in area amministrativa
  • COD.2024N28: posti in area tecnica
  • COD.2024N29: posti in area tecnica

Per partecipare ai concorsi dell’Università di Padova per l’anno 2024, i candidati devono soddisfare i seguenti requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici:

  1. Avere un’età non inferiore ai 18 anni.
  2. Possedere la cittadinanza italiana, la cittadinanza di uno Stato membro dell’Unione Europea o appartenere a un’altra categoria specificata nei bandi.
  3. Godere dei diritti politici.
  4. Avere idoneità fisica per l’impiego.
  5. Essere in regola con le leggi riguardanti gli obblighi militari.
  6. Non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo e non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistenti insufficienti rendimenti, né essere stati dichiarati decaduti o licenziati da altro impiego statale.

Requisiti Specifici: Inoltre, ai candidati è richiesto il possesso dei seguenti requisiti specifici a seconda del codice di posizione per cui si concorre:

  1. Per i posti in Area Tecnica (COD.2024N30 / COD.2024N28 / COD.2024N29):
    • Laurea secondo le specifiche indicate nei bandi, compresi diplomi ante D.M. n. 509/1999.
    • Diploma di Scuole dirette a fini speciali ex D.P.R. n. 162/1982.
    • Iscrizione nell’elenco del collocamento obbligatorio, come previsto dalla Legge n. 68/1999, per le categorie di persone disoccupate e aventi diritto.
  2. Per i posti in Area Biblioteche (COD.2024N26):
    • Diploma di istruzione secondaria di secondo grado.
    • Appartenenza a una delle categorie protette come specificato dalla Legge n. 68/1999.
    • Iscrizione nell’elenco del collocamento obbligatorio come previsto dalla Legge n. 68/1999, per le persone disoccupate e aventi diritto.
  3. Per i posti in Area Amministrativa (COD.2024N25):
    • Diploma di istruzione secondaria di secondo grado.
    • Appartenenza a una delle categorie protette come specificato dalla Legge n. 68/1999.
    • Iscrizione nell’elenco del collocamento obbligatorio come previsto dalla Legge n. 68/1999, per le persone disoccupate e aventi diritto.

Modalità di selezione e presentazione domande

Le selezioni saranno comprensive di due o tre fasi esaminative (a seconda del concorso), incluse prove scritte, pratiche e colloqui. I dettagli sulle materie d’esame e le procedure specifiche possono essere consultati nei bandi ufficiali.

Per iscriversi ai concorsi, è necessario compilare una domanda attraverso la procedura telematica dell’Università di Padova, accedendo con SPID o credenziali istituzionali. La domanda deve essere accompagnata da un contributo spese di € 10,00 e da un curriculum in formato europeo, possibilmente in lingua italiana.

Risorse e preparazione

L’Università di Padova metterà a disposizione le date e le sedi delle prove d’esame attraverso l’apposita sezione “Concorsi e Selezioni“.

Per maggiori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata alle concorsi pubblici sul nostro sito.

Questa iniziativa rappresenta un’importante occasione di inserimento e sviluppo professionale all’interno di una delle più antiche e prestigiose istituzioni accademiche italiane, con una forte attenzione alla promozione dell’uguaglianza di opportunità.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Isolamento termico, addio al cappotto in tutte le case: basta un foglio di questo materiale innovativo | Avrai casa caldissima tutto l’anno

Una tecnologia nata per l’aerospazio rivoluziona il comfort domestico: ecco come ottenere l'isolamento della casa…

26 minuti ago

Pensioni, aumento vorticoso su tutti i cedolini: 260€ assicurati a tutti gli anziani | Giorgetti vuole bene agli anziani

Le pensioni di quest'anno subiranno un aumento che si aggira nella media dei 260€: ecco…

11 ore ago

Se fai questi lavori non paghi il canone rai: ti basta inviare il tuo contratto di lavoro | Controlla se rientri nella lista

Come risparmiare sul Canone Rai? Non tutti sanno che esistono delle categorie che possono chiedere…

13 ore ago

Diritto alle Ferie: quando si maturano e quando si possono prendere

I lavoratori dipendenti hanno diritto alle ferie, per questo dovrebbero sapere quando si maturano e…

16 ore ago

Mal di Stomaco: cosa assumere senza ricorrere ai medicinali

Ecco cosa potete assumere di naturale contro il mal di stomaco, evitando così di ricorrere…

16 ore ago

Installatelo voi o vengo io a smontarvi l’auto in pezzi: Giorgia Meloni rende obbligatorio questo dispositivo | Devi averlo in auto per forza

Il Governo non lascia più spazio alla scelta e rende obbligatoria l'installazione di un nuovo…

16 ore ago