Il Comune di Milano ha aperto le selezioni per 25 nuovi impieghi rivolti a operai e tecnici, segnando un’importante iniziativa di inserimento nel mondo del lavoro presso l’ente locale. Questa opportunità di lavoro è indirizzata a varie figure professionali, offrendo contratti a tempo indeterminato.
I candidati interessati potranno presentare la propria domanda per uno degli 8 concorsi pubblici disponibili, le cui modalità sono dettagliate nei bandi pubblicati sul Portale inPA e sul sito ufficiale del Comune di Milano. Termini e condizioni variano in base al profilo cercato, con scadenze fissate al 9 e 10 settembre 2024.
Per partecipare ai concorsi per operai e tecnici del Comune di Milano 2024, è necessario possedere i seguenti requisiti generali:
A seconda del profilo professionale, è richiesto uno specifico titolo di studio: diploma di qualifica professionale, diploma o titolo superiore. Per conoscere i titoli di studio ammessi per ciascun profilo, si consiglia di consultare i bandi allegati.
Per tutti i profili professionali è richiesto il possesso della patente di guida di categoria B o equivalente, in corso di validità.
È inoltre essenziale non essere stati licenziati dal Comune di Milano, salvo nei casi in cui il licenziamento sia avvenuto a seguito di una procedura di collocamento in disponibilità o di mobilità collettiva, in conformità con la normativa vigente.
Lo stipendio iniziale sarà:
Sono previste anche l’indennità di comparto, l’indennità di vacanza contrattuale, la tredicesima mensilità e altri emolumenti accessori previsti dal contratto di lavoro. Se dovuto, verrà riconosciuto anche l’assegno per il nucleo familiare.
Per i profili dell’Area degli istruttori, potrebbero essere previsti incentivi tecnici ai sensi dell’art. 45 del D.Lgs. n. 36/2023 (Codice dei Contratti Pubblici).
Infine, sono previste misure di welfare aziendale finalizzate ad accrescere il benessere dei dipendenti.
Le domande devono essere inviate esclusivamente online, attraverso il Portale inPA, previa autenticazione con SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS. È richiesto il pagamento di una tassa di concorso di euro 10,00.
Per ulteriori dettagli su come presentare la domanda, consultare le guide disponibili o contattare direttamente l’ente indire.
Mantenetevi informati sullo svolgimento delle prove preselettive e sulle date delle prove d’esame accedendo al sito del Comune di Milano o al Portale inPA.
Per ulteriori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata ai concorsi pubblici sul nostro sito.
L'insalata in busta non è così innocua come pensiamo: nasconde delle aggiunte e, soprattutto, dei…
Ecco quali sono le tempistiche e le procedure da rispettare per poter registrare il contratto…
Conad si accorge di corpi estranei all'interno del tonno presente sugli scaffali: il richiamo e…
Un’assenza prolungata può costare il posto di lavoro: ecco cosa prevede nel dettaglio la nuova…
Rifiutare l'etilometro ad un posto di blocco può avere conseguenze molto importanti: ci si chiede…
Ci sono alcune voci presenti nella Dichiarazione dei Redditi da non sottovalutare: ecco a cosa…