Logistica e trasporto

Concorsi pubblici Comune di Milano 2024: bando per 25 operai e tecnici

Il Comune di Milano ha aperto le selezioni per 25 nuovi impieghi rivolti a operai e tecnici, segnando un’importante iniziativa di inserimento nel mondo del lavoro presso l’ente locale. Questa opportunità di lavoro è indirizzata a varie figure professionali, offrendo contratti a tempo indeterminato.

Dettagli dei Concorsi pubblici a Milano per il 2024

I candidati interessati potranno presentare la propria domanda per uno degli 8 concorsi pubblici disponibili, le cui modalità sono dettagliate nei bandi pubblicati sul Portale inPA e sul sito ufficiale del Comune di Milano. Termini e condizioni variano in base al profilo cercato, con scadenze fissate al 9 e 10 settembre 2024.

Requisiti generali e specifici

Per partecipare ai concorsi per operai e tecnici del Comune di Milano 2024, è necessario possedere i seguenti requisiti generali:

  • Cittadinanza italiana, di uno dei Paesi dell’Unione Europea, o di altre categorie specificate nel bando.
  • Maggiore età.
  • Godimento dei diritti civili e politici.
  • Assenza di esclusione dall’elettorato politico attivo.
  • Non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento, né licenziati per le medesime ragioni o per motivi disciplinari, né dichiarati decaduti per aver ottenuto l’impiego attraverso dichiarazioni mendaci o documenti falsi.
  • Assenza di condanne penali definitive per reati che impediscono l’assunzione presso una Pubblica Amministrazione.
  • Idoneità fisica alle mansioni previste.
  • Regolare posizione nei confronti degli obblighi militari di leva, se previsto.

A seconda del profilo professionale, è richiesto uno specifico titolo di studio: diploma di qualifica professionale, diploma o titolo superiore. Per conoscere i titoli di studio ammessi per ciascun profilo, si consiglia di consultare i bandi allegati.

Per tutti i profili professionali è richiesto il possesso della patente di guida di categoria B o equivalente, in corso di validità.

È inoltre essenziale non essere stati licenziati dal Comune di Milano, salvo nei casi in cui il licenziamento sia avvenuto a seguito di una procedura di collocamento in disponibilità o di mobilità collettiva, in conformità con la normativa vigente.

Processo di selezione

Per i concorsi relativi all’Area degli Operatori Esperti, l’Amministrazione può decidere di effettuare una preselezione. Questa preselezione sarà basata su capacità logico-matematiche di base, con particolare attenzione a ragionamento numerico, deduttivo e critico-numerico, e/o sulle materie previste per le prove d’esame.

Modalità di Selezione:

Concorsi per Operatori Esperti

  • Prove d’esame: Saranno effettuate due prove: una teorico-pratica e una orale, volte a verificare la professionalità del candidato in relazione al profilo da ricoprire.

Concorsi per Istruttori

  • Prove d’esame: Saranno effettuate due prove: una scritta e una orale.

Le prove d’esame, sia per Operatori Esperti che per Istruttori, riguarderanno le materie indicate nei rispettivi bandi.

In caso di svolgimento della prova scritta in modalità digitale da remoto, il candidato dovrà disporre di tutti i dispositivi e risorse specificati nel bando per poter sostenere la prova.

Questa selezione pubblica segue le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

Stipendio e benefit

Lo stipendio iniziale sarà:

  • Operatori esperti: euro 19.034,51 annui lordi.
  • Istruttori: euro 21.392,87 annui lordi.

Sono previste anche l’indennità di comparto, l’indennità di vacanza contrattuale, la tredicesima mensilità e altri emolumenti accessori previsti dal contratto di lavoro. Se dovuto, verrà riconosciuto anche l’assegno per il nucleo familiare.

Per i profili dell’Area degli istruttori, potrebbero essere previsti incentivi tecnici ai sensi dell’art. 45 del D.Lgs. n. 36/2023 (Codice dei Contratti Pubblici).

Infine, sono previste misure di welfare aziendale finalizzate ad accrescere il benessere dei dipendenti.

Come candidarsi ai Concorsi

Le domande devono essere inviate esclusivamente online, attraverso il Portale inPA, previa autenticazione con SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS. È richiesto il pagamento di una tassa di concorso di euro 10,00.

Per ulteriori dettagli su come presentare la domanda, consultare le guide disponibili o contattare direttamente l’ente indire.

Ulteriori informazioni e aggiornamenti

Mantenetevi informati sullo svolgimento delle prove preselettive e sulle date delle prove d’esame accedendo al sito del Comune di Milano o al Portale inPA.

Risorse utili

Per ulteriori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata ai concorsi pubblici sul nostro sito.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Insalata in busta, non la comprerò mai più nella mia vita: ecco cosa ci mettono per non farla rovinare | Rischi enormi per la salute

L'insalata in busta non è così innocua come pensiamo: nasconde delle aggiunte e, soprattutto, dei…

8 ore ago

Contratto di locazione: quali sono le procedure e le tempistiche da rispettare

Ecco quali sono le tempistiche e le procedure da rispettare per poter registrare il contratto…

8 ore ago

“Corpi estranei all’interno”: Conad corre a svuotare tutti gli scaffali | Non comprare questo tonno per nessun motivo

Conad si accorge di corpi estranei all'interno del tonno presente sugli scaffali: il richiamo e…

10 ore ago

LICENZIATO IN TRONCO, non puoi più assentarti da lavoro: “La giustificazione non basta più” | Ti mandano a casa senza darti un euro

Un’assenza prolungata può costare il posto di lavoro: ecco cosa prevede nel dettaglio la nuova…

13 ore ago

“Senza l’avvocato non potete farmi il test”: RIVOLUZIONE ALCOOLTEST, da stanotte non possono farlo da soli | Disastri ai posti di blocco

Rifiutare l'etilometro ad un posto di blocco può avere conseguenze molto importanti: ci si chiede…

15 ore ago

Dichiarazione dei redditi, controlla questa voce dal commercialista: puoi recuperare 2000€ e non lo sai

Ci sono alcune voci presenti nella Dichiarazione dei Redditi da non sottovalutare: ecco a cosa…

16 ore ago