Il 2024 si presenta come un anno ricco di opportunità di impiego nella Pubblica Amministrazione, con nuovi concorsi aperti da enti importanti come l’Agenzia delle Entrate e l’INPS. Queste selezioni mirano ad attrarre candidati qualificati per numerosi posti in tutta Italia, contribuendo al rinnovamento e alla crescita della macchina amministrativa nazionale. Di seguito, un’analisi delle posizioni disponibili e dei requisiti necessari per accedere alle candidature.
L’Agenzia delle Entrate si prepara ad assumere 340 nuovi funzionari, che andranno a potenziare vari settori chiave dell’organizzazione. Tra i ruoli ricercati figurano:
Sul sito dell’Agenzia delle Entrate è disponibile l’elenco completo dei profili ricercati, con tempistiche di candidatura e requisiti specifici.
L’INPS, a sua volta, ha pubblicato un bando per l’assunzione di 1.069 medici professionisti di prima fascia, con contratto a tempo indeterminato. I candidati dovranno possedere una laurea in Medicina e Chirurgia, un diploma di specializzazione oppure risultare iscritti agli ultimi anni del corso di specializzazione. La domanda deve essere presentata entro il 4 novembre attraverso il portale INPA o il sito dell’INPS, dove è anche disponibile una sezione dedicata per la compilazione del format di candidatura.
I 1.069 posti presso l’INPS sono distribuiti su tutto il territorio nazionale, in modo da coprire le esigenze regionali. Di seguito, alcuni esempi delle disponibilità:
Questa capillarità regionale offre ai candidati la possibilità di lavorare vicino alla propria residenza o di scegliere una sede che meglio risponda alle loro esigenze personali e familiari.
Il Dipartimento per le Politiche di Coesione e per il Sud ha indetto un concorso per il reclutamento di 2.200 funzionari, destinati a rafforzare la capacità amministrativa delle regioni meridionali nella gestione dei fondi europei. Il bando prevede una prova scritta con 40 domande a risposta multipla e un periodo di formazione di tre mesi per i candidati selezionati. Le domande possono essere presentate fino al 7 novembre.
L’obiettivo di questa selezione è sostenere le regioni del Sud, come Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, nella gestione dei fondi europei, migliorando così l’efficienza amministrativa.
Durante l’evento “La PA che vorrei”, il Ministro per la Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo, ha sottolineato l’importanza di vedere la pubblica amministrazione non solo come “posto fisso”, ma come opportunità di carriera e crescita professionale. Ha evidenziato il lavoro in corso per modernizzare la PA, con particolare attenzione alla formazione e al reclutamento di giovani talenti.
“La PA non deve essere solo una sicurezza, ma un ambiente in cui le aspettative di carriera possono realizzarsi concretamente,” ha affermato Zangrillo.
Un altro traguardo importante è stato il ringiovanimento dell’età media dei dipendenti pubblici, ora scesa a 49,5 anni. Questo risultato è stato raggiunto anche grazie alla digitalizzazione dei concorsi, che ha ridotto i tempi di selezione, rendendo il settore pubblico più attrattivo per i talenti giovani e più competitivo rispetto al settore privato.
Con queste novità, il 2024 promette di essere un anno fondamentale per il rinnovamento della pubblica amministrazione, con un’ampia offerta di concorsi accessibili a molte figure professionali e un’attenzione crescente alle competenze richieste.
Chi desidera rimettersi in forma in vista della bella stagione può provare a seguire questo…
Ennesima batosta per i guidatori italiani, adesso Matteo Salvini ha piazzato la ‘Tassa circolazione’ che…
Aggiudicati il bonus da 2.000€ che il Governo sta stanziando per i lavoratori che riescono…
Ecco finalmente come fare la spesa gratis. A pagare il conto ci pensa Giorgia Meloni…
Ottime notizie per le Partite IVA, in quanto potrete ottenere fino a 1200€ di rimborso.…
In Italia il picco influenza 2025 è stato superato ma negli ospedali si contano molti…