Concorsi Magistratura Tributaria 2024: bandi per 577 posti

Con l’arrivo del nuovo anno, si aprono nuove opportunità professionali per aspiranti magistrati tributari, grazie all’annuncio di 577 nuovi posti disponibili nelle corti di giustizia tributaria di primo e secondo grado. Vi forniremo tutte le informazioni essenziali sui concorsi per la magistratura tributaria previsti per il 2024, contribuendo alla vostra preparazione per questi ambiti bandi.

La Legge di Riforma e i posti disponibili

La giustizia tributaria ha subito importanti modifiche a seguito della Legge 31 agosto 2022, n. 130, ulteriormente integrata dal Decreto PNRR 2024. Queste riforme hanno ridefinito l’organizzazione della magistratura tributaria, fissando a 577 il numero totale di magistrati da inserire, di cui 449 nei tribunali di primo grado e 128 in quelli di secondo grado.

Struttura dei Concorsi e modalità di nomina

Per accedere alla magistratura tributaria è necessario superare un concorso pubblico. Tale processo si compone tipicamente di una fase preselettiva, seguita da una prova scritta e una orale, che culmina con un periodo di formazione pratica sotto forma di tirocinio.

Bandi usciti e previsti

Ecco i bandi già usciti e previsti:

  1. Il primo bando ha già offerto 146 posti nel giugno 2024.
  2. Un secondo concorso, attualmente autorizzato, prevederà l’assunzione di ulteriori 204 magistrati tributari nel 2026.
  3. Infine, un terzo concorso è programmato per il 2029, segue le medesime autorizzazioni del Decreto PA bis convertito in legge.

I bandi per le assunzioni nella magistratura tributaria saranno pubblicati in questa pagina dedicata ai concorsi nella giustizia tributaria e poi sulla piattaforma inPA.

Requisiti di accesso

Per partecipare ai concorsi nella magistratura tributaria, i candidati devono essere laureati in giurisprudenza o possedere una laurea magistrale in Scienze dell’economia o in Scienze economico-aziendali, oltre a soddisfare altri specifici requisiti.

Il processo di selezione

Il concorso prevede una rigorosa selezione che inizia con una prova preselettiva, seguita da due prove scritte e una prova orale. Le materie oggetto d’esame sono dettagliate nei bandi e richiedono una preparazione mirata.

Formazione e tirocinio

Coloro che superano le prove del concorso inizieranno un tirocinio formativo di sei mesi, essenziale per l’acquisizione delle competenze pratiche necessarie a svolgere le future funzioni giurisdizionali.

Fonti e ulteriori informazioni

Per accedere ai testi integrali dei bandi e rimanere aggiornati sulle novità, è consigliabile visitare la pagina ufficiale dedicata ai concorsi nella giustizia tributaria e seguire le fonti informative ufficiali.

Rimani aggiornato

Per ulteriori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata ai concorsi pubblici sul nostro sito.