Concorsi ENEA 2024: 300 assunzioni in ricerca e tecnologia

L’ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) ha annunciato un piano ambizioso per il triennio 2024-2026, che prevede l’assunzione di oltre 300 nuovi dipendenti. Parte delle posizioni saranno coperte entro la fine del 2024, con opportunità che spaziano tra ruoli di ricerca, tecnici e amministrativi.

Piano triennale di attività e fabbisogni di personale

Il nuovo Piano Triennale di Attività (PTA) dell’ENEA include un dettagliato Piano Triennale dei Fabbisogni di Personale (PTFP) per il periodo 2024-2026. Questo documento strategico, disponibile online, stabilisce l’obiettivo di 300 nuove assunzioni, distribuite come segue: 91 unità nel 2024, 117 nel 2025 e 95 nel 2026. Inoltre, il piano prevede di completare l’inserimento di ulteriori 218 figure professionali entro il 2024, provenienti dai fabbisogni precedenti.

Figure professionali richieste

Le nuove assunzioni riguarderanno diverse categorie professionali. Nello specifico, ENEA intende reclutare:

  • 4 dirigenti a tempo determinato (II fascia)
  • 157 ricercatori, ricercatrici, tecnologi e tecnologhe
  • 142 unità di personale tecnico e amministrativo, inclusi funzionari, collaboratori e operatori

Modalità di selezione

Per coprire questi nuovi posti di lavoro, l’ENEA utilizzerà principalmente procedure concorsuali pubbliche. La selezione del personale avverrà tramite concorsi pubblici, con contratti sia a tempo determinato che indeterminato, e includerà anche l’assegnazione di incarichi dirigenziali, borse di studio e assegni di ricerca. Parallelamente, l’Agenzia sfrutterà anche procedure di stabilizzazione e mobilità.

Potenziamento delle attività di ricerca

Il rafforzamento del personale tramite nuovi concorsi sosterrà le attività di ricerca applicata dell’ENEA, con un investimento previsto di 665 milioni di euro. Le aree prioritarie su cui l’Agenzia concentrerà i suoi sforzi includono la transizione green, la digitalizzazione, l’innovazione tecnologica per la decarbonizzazione e la sostenibilità energetica, l’economia sostenibile e il supporto alla Pubblica Amministrazione.

Obiettivi strategici

Il PTA dell’ENEA mira a supportare vari progetti di rilevanza nazionale ed europea, tra cui il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Mission Innovation, IPCEI e Ricerca di Sistema Elettrico. Tra le aree di interesse figurano le fonti rinnovabili, nuovi vettori energetici come l’idrogeno e i biocarburanti, il nucleare avanzato, l’agricoltura e la mobilità sostenibili, le comunità energetiche, le smart city, la cybersecurity, l’economia circolare e la sicurezza alimentare.

Collaborazioni internazionali

A livello internazionale, uno dei progetti di punta è il Divertor Tokamak Test (DTT), un’iniziativa nel campo della fusione nucleare che potrà creare fino a 1.500 posti di lavoro, con ricadute economiche stimate in 2 miliardi di euro. ENEA prevede anche di avviare partnership con consorzi e agenzie europee come EUROfusion, Fusion for Energy (F4E) e il Programma Congiunto Europeo sulla Gestione dei Rifiuti Radioattivi (EURAD).

Dove trovare i bandi

I bandi di concorso ENEA previsti per il 2024 saranno pubblicati nella sezione dedicata alle opportunità di lavoro sul sito dell’ENEA e, successivamente, anche sulla piattaforma inPA, il portale per il reclutamento nella Pubblica Amministrazione. Queste pubblicazioni offriranno dettagli sulle posizioni disponibili e le modalità di partecipazione ai concorsi. Per scoprire di più, visita la nostra pagina dedicata ai concorsi pubblici.