Il Comune di Genova ha annunciato l’apertura di due concorsi per funzionari amministrativi nel 2024, offrendo un totale di 38 posizioni disponibili, suddivise tra esperti giuridici ed esperti contabili. Queste opportunità lavorative prevedono l’assunzione a tempo pieno e indeterminato, rappresentando un’importante possibilità per chi desidera intraprendere una carriera nel settore pubblico. Ecco i dettagli sui requisiti e sulle procedure di selezione.
I candidati devono soddisfare diversi criteri per essere idonei a partecipare ai concorsi del Comune di Genova. Tra i requisiti generali figurano la cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea, l’età compresa tra i 18 e i limiti stabiliti dalla normativa per il collocamento a riposo, il godimento dei diritti civili e politici, l’assenza di condanne penali e procedimenti in corso che impediscano l’impiego nella pubblica amministrazione, e altro ancora.
I candidati per i due concorsi indetti dal Comune di Genova, per le posizioni di Esperti Giuridici e Esperti Contabili, devono soddisfare requisiti specifici in base al profilo per il quale si candidano. Ecco un dettaglio dei requisiti richiesti:
Concorso Comune di Genova Esperti Giuridici:
Concorso Comune di Genova Esperti Contabili:
In entrambi i casi, i candidati devono possedere almeno uno dei requisiti sopra elencati, coerenti con il profilo per cui si candidano.
I posti messi a selezione prevedono riserve per volontari delle Forze Armate e operatori che hanno concluso il servizio civile universale senza demerito. Le selezioni avvengono attraverso prove d’esame, comprese preselezioni in base al numero di domande pervenute. Le prove possono includere questionari a risposta multipla, test psico-attitudinali, prove scritte e orali. La partecipazione alle selezioni avviene esclusivamente tramite presentazione telematica delle domande.
Le candidature devono essere presentate tramite il portale inPA, seguendo i link specifici per i concorsi degli esperti giuridici e contabili. È necessario autenticarsi tramite SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS. La scadenza per l’invio delle domande è fissata per il 21 maggio 2024, con un costo di partecipazione di 10 euro.
I bandi completi sono disponibili sul portale inPA e sul sito web del Comune di Genova. Tutte le comunicazioni relative alle selezioni saranno pubblicate online, inclusi risultati delle prove e aggiornamenti sulle fasi successive dei concorsi. È importante conservare il codice candidatura per l’intera durata delle procedure.
Con l’apertura di questi concorsi, il Comune di Genova offre un’opportunità significativa per coloro che desiderano contribuire al servizio pubblico e avviare una carriera nel settore amministrativo.
Le pensioni di quest'anno subiranno un aumento che si aggira nella media dei 260€: ecco…
Come risparmiare sul Canone Rai? Non tutti sanno che esistono delle categorie che possono chiedere…
I lavoratori dipendenti hanno diritto alle ferie, per questo dovrebbero sapere quando si maturano e…
Ecco cosa potete assumere di naturale contro il mal di stomaco, evitando così di ricorrere…
Il Governo non lascia più spazio alla scelta e rende obbligatoria l'installazione di un nuovo…
Adesso chi sta male potrebbe non vedersi retribuite le giornate di malattia: una legge che…