Concorsi Pubblici Diplomati

Concorsi ATS Milano 2024: 26 posti per tecnici, assistenti e collaboratori

L’Agenzia di Tutela della Salute (ATS) della Città Metropolitana di Milano ha ufficialmente annunciato la disponibilità di 26 posti di lavoro per l’anno 2024. Questa è una grande occasione per professionisti in cerca di stabilità attraverso un contratto a tempo indeterminato in diverse aree professionali.

Dettagli sui concorsi e modalità di presentazione

Il bando rilasciato dall’ATS Milano copre tre specifici concorsi pubblici, ognuno mirato a reclutare candidati per distinti profili professionali. Gli interessati potranno inviare le loro candidature fino al 23 maggio 2024, garantendosi un posto nel processo di selezione.

Per maggiori dettagli e per scaricare i bandi di concorso, è possibile visitare la Gazzetta Ufficiale, dove sono pubblicati per estratto.

Requisiti generali e specifichi per la candidatura

Per partecipare ai concorsi dell’ATS Milano, è necessario soddisfare i seguenti requisiti generali per l’accesso ai concorsi pubblici:

  • Possedere la cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o di altre categorie specificate nel bando.
  • Avere un’età che non superi i limiti stabiliti dalla normativa vigente per il mantenimento in servizio.
  • Non avere subito condanne penali e non avere procedimenti penali pendenti che possano impedire l’assunzione in pubblico impiego, secondo le disposizioni attualmente in vigore.
  • Godere dei diritti civili e politici. Non sono ammissibili coloro che sono stati esclusi dall’elettorato attivo e coloro che sono stati dispensati dall’impiego presso pubbliche amministrazioni per aver ottenuto l’impiego mediante la presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

Titoli di Studio Richiesti:

Per partecipare ai concorsi, è inoltre richiesto il possesso dei seguenti titoli di studio:

  1. CONCORSO TECNICO DELLA PREVENZIONE NEGLI AMBIENTI E NEI LUOGHI DI LAVORO
  • Diploma di laurea di primo livello in Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro, appartenente alla classe L/SNT4, ottenuto in conformità all’art.6, comma 3, del D. Lgs. 30.12.1992, n.502, e successive modifiche, o diplomi e attestati conseguiti in base al precedente ordinamento riconosciuti equipollenti al diploma universitario.
  1. CONCORSO ASSISTENTE SANITARIO
  • Diploma di laurea per Assistente Sanitario (L-SNT/4). Diploma di laurea di primo livello per assistente sanitario o diploma universitario di Assistente Sanitario ottenuto in conformità all’art. 6 comma 3 D. Lgs. 30.12.92 n. 502 e successive modifiche (ex D.M. n. 69/97) oppure i diplomi e attestati conseguiti in base al precedente ordinamento riconosciuti equipollenti.
  1. CONCORSO COLLABORATORE TECNICO PROFESSIONALE
  • Laurea di primo livello nelle seguenti classi, come specificato nel D.M. 270/2004:
    • Ingegneria dell’Informazione (L.8);
    • Ingegneria industriale (L.9);
    • Scienze e Tecnologie Informatiche (L. 31);
    • Scienze matematiche (L. 35);
    • Statistica (L. 41);
    • Scienze e tecnologie fisiche (L. 30).
  • Diploma di laurea vecchio ordinamento in:
    • Informatica;
    • Ingegneria Gestionale;
    • Ingegneria Informatica;
    • Ingegneria Elettronica;
    • Scienze dell’Informazione;
    • Matematica;
    • Statistica;
    • Fisica.

Processo di selezione

I candidati verranno valutati attraverso un mix di valutazione dei titoli e esami, comprensivi di:

  • Una prova scritta su argomenti specifici al profilo per cui si concorre
  • Una prova pratica legata alle competenze professionali richieste
  • Un colloquio orale che verterà sui temi della prova scritta, conoscenze informatiche di base e competenze in lingua inglese

Come inviare la propria candidatura

La domanda di partecipazione ai concorsi dovrà essere compilata e inviata entro le 12:00 del 23 maggio 2024 attraverso il portale dedicato. È indispensabile procedere all’autenticazione mediante SPID o CIE e versare la tassa di partecipazione di €10,33.

Informazioni ulteriori

Gli aggiornamenti riguardo alle date delle prove scritte e agli orari delle successive fasi del concorso saranno pubblicati sulla pagina ufficiale dell’ATS Milano e su altri canali ufficiali. È consigliabile inoltre disporre di un indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) per facilitare le comunicazioni durante il processo di selezione.

Le opportunità di lavoro nell’ambito della sanità pubblica sono preziose e competitive. Perciò, prepararsi adeguatamente per fare domanda ai concorsi ATS Milano 2024 può rappresentare un significativo passo avanti nella carriera di molti professionisti.

Per maggiori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata agli annunci di lavoro sul nostro sito.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Lavoratori premiati con 2.000€ extra, ti bastano 2 click per richiederli subito: un bel regalino dal Governo

Aggiudicati il bonus da 2.000€ che il Governo sta stanziando per i lavoratori che riescono…

4 ore ago

Supermercati GRATIS, fai la spesa e poi paga Giorgia Meloni: la nuova iniziativa salva famiglie italiane

Ecco finalmente come fare la spesa gratis. A pagare il conto ci pensa Giorgia Meloni…

15 ore ago

Partite Iva, buone notizie: fino a 1200€ di rimborso | Requisiti e scadenze per ottenerlo

Ottime notizie per le Partite IVA, in quanto potrete ottenere fino a 1200€ di rimborso.…

17 ore ago

Superato il Picco Influenza 2025: gli ospedali però soffrono a causa delle polmoniti

In Italia il picco influenza 2025 è stato superato ma negli ospedali si contano molti…

17 ore ago

Tasse bloccate, il Fisco non può chiederti più un euro se firmi questo documento: la Cassazione ha decso

Ciao ciao tasse! Da questo momento in poi il Fisco non potrà più chiederti un…

20 ore ago

“Mannaggia!”: lo diciamo sempre, a ogni occasione: ma che vuol dire e da dove nasce l’espressione ‘italianissima’

Quante volte lo diciamo nel corso della giornata? Tantissime. Ma ti sei mai chiesto da…

24 ore ago