Sono in arrivo nuovi concorsi dell’Agenzia per le erogazioni in agricoltura (AGEA), che prevedono l’assunzione di 40 nuovi dipendenti, come stabilito dalla Legge di Bilancio 2024.
Questa legge concede l’autorizzazione all’AGEA di reclutare funzionari e assistenti a tempo indeterminato. Di seguito, forniamo dettagli sulle informazioni riguardanti i concorsi AGEA autorizzati, inclusi quelli previsti per il 2024.
La Legge di Bilancio 2024, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 213 del 30 dicembre 2023 e in vigore dal 1° gennaio 2024, ha autorizzato diverse assunzioni presso vari Ministeri ed enti, tra cui l’Agenzia per le erogazioni in agricoltura. In particolare, sono previste 40 assunzioni AGEA, da effettuare con contratti a tempo indeterminato nelle aree dei funzionari e degli assistenti del CCNL funzioni centrali 2019-2021.
Questi nuovi inserimenti sono aggiuntivi rispetto alla dotazione organica attuale dell’ente, rappresentando un incremento dell’organico. L’obiettivo di questa misura è garantire continuità all’attuazione della Politica agricola comune per il periodo 2021-2027 e rafforzare le strutture amministrative preposte alla gestione del Piano strategico della politica.
L’AGEA è autorizzata a reclutare 40 unità di personale non dirigenziale, suddivise in:
Le assunzioni possono avvenire attraverso procedure concorsuali pubbliche o tramite lo scorrimento di graduatorie esistenti. I nuovi bandi di concorso AGEA seguiranno il regolamento più recente per i concorsi pubblici.
Per partecipare ai concorsi AGEA autorizzati dalla Legge di Bilancio, è necessario possedere un diploma o una laurea (triennale, specialistica o magistrale) e soddisfare i requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici.
Le prove d’esame possono includere una preselezione a risposta multipla, una prima prova scritta teorica, una seconda prova scritta pratica e un colloquio orale. La modalità esatta dipenderà dal profilo di lavoro.
I bandi relativi ai concorsi AGEA 2024 saranno pubblicati sulla pagina dedicata alle selezioni di personale dell’Agenzia e successivamente sulla piattaforma inPA, il nuovo portale per il reclutamento nella Pubblica Amministrazione.
La Legge di Bilancio autorizza una spesa di 56.000 euro per l’anno 2024 per gli oneri legati alle procedure concorsuali e cifre aggiuntive per gli oneri assunzionali e di funzionamento negli anni successivi.
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti, si consiglia di visitare la pagina dedicata ai concorsi pubblici.
Se vuoi avere capi profumati e una lavatrice impeccabile, l'aceto è sicuramente il miglior alleato:…
Tutti lo ignorano, ma dimenticarsi di premere questo tasto può mettere a rischio i propri…
L'Agenzia delle Entrate apre le porte alle nuove assunzioni: stipendi buoni e posti fissi assicurati:…
L'abolizione dell'IMU per la seconda casa può partire in una notte: basta utilizzare questo metodo…
Non solo ritardi: i cedolini di maggio subiranno delle significative riduzioni: ecco il motivo e…
Parcheggiare male può costare davvero caro: ecco quali sanzioni si rischiano quando si infrangono queste…