Roma capitale del lavoro si mobilita nella ricerca di professionisti nel campo dell’istruzione. L’ente Capitale Lavoro ha recentemente presentato tre nuovi bandi per reclutare docenti, formatori ed esperti da destinare ai Centri di Formazione Professionale (CFP) sparsi nella Città metropolitana di Roma e nei Comuni limitrofi. La scadenza per inviare la propria candidatura varia tra il 24 giugno 2024 ed il 1º luglio 2024, a seconda del bando selezionato.
Capitale Lavoro S.p.A. mira a formare un pool di docenti qualificati, formatori ed esperti per i suoi CFP nella città di Roma, nonché nei Comuni di Fiumicino e nella Città metropolitana. Tra i profili ricercati rientrano:
Le posizioni sono destinate all’anno formativo 2024/2025, rappresentando un’ottima opportunità per accrescere l’esperienza professionale nel settore educativo, con il vantaggio aggiunto di poter accumulare punteggi valutabili nelle graduatorie provinciali del MIUR.
Le manifestazioni d’interesse possono essere presentate esclusivamente da persone fisiche in possesso dei titoli e requisiti professionali specifici per ciascuna area didattica e dei seguenti requisiti generali, obbligatori per l’inoltro della domanda:
Di seguito i requisiti specifici necessari per partecipare ai bandi Roma Capitale Lavoro 2024:
FORMATORI 2024
La ricerca riguarda le seguenti aree:
Per candidarsi è necessario possedere almeno uno dei seguenti requisiti minimi:
È richiesto anche un titolo di studio specifico per l’area didattica di interesse.
SUPPORTO ALLA DISABILITÀ 2024
Il bando è rivolto a esperti nelle azioni formative individualizzate per allievi con disabilità (PFI).
I candidati devono avere:
ORIENTAMENTO 2024
Opportunità per formatori specializzati nell’Orientamento in aula.
La procedura selettiva è destinata a candidati in possesso di:
I percorsi formativi nei CFP di Roma e dintorni sono concepiti per rispondere alle esigenze di diverse fasce di età e situazioni lavorative:
Questi interventi sono sviluppati in coerenza con gli indirizzi del sistema educativo regionale e finanziati attraverso specifici avvisi pubblici o dal supporto di altri enti.
Le candidature ai bandi possono essere inviate esclusivamente in modo digitale, accedendo alla Piattaforma Formatori di Capitale Lavoro. È essenziale seguire con attenzione le istruzioni fornite per completare correttamente la procedura.
Per approfondimenti sui bandi e per eventuali chiarimenti, è possibile consultare la sezione Avvisi e Corsi sul sito di Capitale Lavoro o contattare direttamente l’organizzazione tramite e-mail all’indirizzo bancadatiformatori@capitalelavoro.it.
Attraverso iniziative come quelle proposte da Capitale Lavoro, la città di Roma si conferma come un punto di riferimento fondamentale per chi cerca opportunità nel campo dell’istruzione e della formazione professionale.
Per ulteriori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata ai concorsi pubblici sul nostro sito.
Le pensioni di quest'anno subiranno un aumento che si aggira nella media dei 260€: ecco…
Come risparmiare sul Canone Rai? Non tutti sanno che esistono delle categorie che possono chiedere…
I lavoratori dipendenti hanno diritto alle ferie, per questo dovrebbero sapere quando si maturano e…
Ecco cosa potete assumere di naturale contro il mal di stomaco, evitando così di ricorrere…
Il Governo non lascia più spazio alla scelta e rende obbligatoria l'installazione di un nuovo…
Adesso chi sta male potrebbe non vedersi retribuite le giornate di malattia: una legge che…