Calendario prove orali Concorso Ministero Difesa 2024: date e materie per 1139 diplomati

Calendario prove orali Concorso Ministero Difesa 2024: date e materie per 1139 diplomati

Il Ministero della Difesa ha reso noto il calendario delle prove orali riguardanti il concorso per l’assunzione di 1139 diplomati. Di seguito, forniamo dettagli sulle date delle convocazioni per i vari profili professionali.

Date delle prove orali

  • Codice FT32 (Assistente linguistico): 11 aprile
  • Codice FT35 (Assistente ai servizi di supporto): 11 marzo
  • Codice FT36 (Assistente per l’alimentazione e la ristorazione): 2 – 3 maggio, dal 6 al 10 maggio, dal 13 al 17 maggio, 20 – 21 maggio, dal 29 al 31 maggio, 1 – 2 giugno
  • Codice FT37 (Assistente ai servizi di vigilanza): dal 8 al 19 aprile
  • Codice FS41 (Assistente sanitario): 14 e 15 marzo
  • Codice FT45 (Assistente tecnico per l’informatica): 22, 23, 29, 30 maggio
  • Codice FT46 (Assistente tecnico per i sistemi informativi): 25, 26 e 27 marzo
  • Codice FT47 (Assistente tecnico per i sistemi elettrici ed elettromeccanici): dal 20 al 24 maggio, dal 27 al 31 maggio
  • Codice FT49 (Assistente tecnico chimico-fisico): 10 – 12 aprile 2024, dal 17 al 19 aprile 2024, dal 02 al 08 maggio
  • Codice FT50 (Assistente tecnico artificiere): dal 20 al 22 maggio, dal 27 al 30 maggio
  • Codice FT51 (Assistente tecnico per l’edilizia e le manutenzioni): dal 8 al 19 aprile 2024, dal 6 al 8 maggio 2024, 13 – 14 – 20 – 27 – 28 maggio 2024, 03 – 04 giugno
  • Codice FT52 (Assistente tecnico): dal 08 al 12 aprile 2024 e dal 13 al 17 maggio
  • Codice FT54 (Assistente tecnico per le lavorazioni): 11, 12, 13 e 14 marzo
  • Codice FT55 (Assistente tecnico per la motoristica, la meccanica e le armi): dal 14 al 16 maggio, dal 21 al 23 maggio, dal 28 al 30 maggio, dal 03 al 04 giugno, dal 17 al 20 giugno, dal 24 al 26 giugno

Materie della prova orale

Le materie oggetto della prova orale sono le stesse del precedente esame scritto, differenziate per il profilo professionale. Ogni profilo ha le proprie materie da studiare, dalle scienze integrate alla normativa specifica del settore.

Le materie affrontate durante la prova orale corrispondono a quelle esaminate nell’esame scritto precedente e sono specifiche per ciascun profilo professionale considerato. Ecco un riassunto delle materie per ogni profilo:

Assistente Linguistico (Codice FA32):

  • Lingua e letteratura italiana
  • Lingua e cultura inglese
  • Esercizi di comprensione e traduzione in lingua inglese
  • Elementi di storia dalla seconda metà dell’Ottocento ad oggi

Assistente ai Servizi di Supporto (Codice FT35):

  • Scienze integrate (Fisica e Chimica)
  • Biologia applicata
  • Tecniche di allevamento vegetale e animale
  • Tecnologie dell’informazione e della comunicazione

Assistente per l’Alimentazione e la Ristorazione (Codice FT36):

  • Scienza degli alimenti
  • Cucina, preparazione dei cibi, nutrizione e alimentazione equilibrata
  • Igiene e sicurezza alimentare (HACCP) e buone pratiche igieniche
  • Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva

E così via per gli altri profili, ognuno con le sue specifiche materie di studio e competenze richieste.

Durante il colloquio, verrà anche valutata la conoscenza e l’utilizzo delle tecnologie informatiche e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, insieme alle competenze digitali. Sarà inoltre valutata la conoscenza della legislazione riguardante la prevenzione degli infortuni e l’igiene del lavoro, nonché l’ordinamento del Ministero della Difesa e nozioni sul rapporto di pubblico impiego nella pubblica amministrazione.

Per superare la prova, è richiesta una votazione minima di 21/30.

Comunicazioni future

Ogni comunicazione riguardante il concorso, inclusa la graduatoria finale, sarà disponibile sul sito web del Ministero della Difesa.