Il Concorso Ripam Coesione Sud 2024 entra nel vivo con la pubblicazione del calendario delle prove scritte, prevista dal 10 al 13 dicembre 2024. Il diario ufficiale è stato pubblicato il 22 novembre 2024 sul portale inPA.
Il bando prevede il reclutamento di 2200 unità di personale non dirigenziale per il Dipartimento per le Politiche di Coesione e per il Sud. Di questi, 71 posti sono riservati alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, mentre 2129 posti saranno distribuiti tra Regioni, città metropolitane, province e comuni del Sud Italia, inclusi Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
Le prove scritte si svolgeranno in sedi decentrate, suddivise per regione, per agevolare i candidati residenti in diverse aree del Paese.
I candidati dovranno presentarsi nella sede indicata con:
Per affrontare al meglio il concorso, è fondamentale studiare le materie previste e praticare con test specifici. Numerose case editrici hanno realizzato manuali dedicati a questa selezione. Di seguito, alcuni tra i più consigliati:
Durante l’accesso all’area concorsuale, ogni candidato riceverà un braccialetto con QR Code, necessario per la registrazione. Successivamente, sarà consegnato un tablet per lo svolgimento della prova, associato univocamente al candidato tramite il braccialetto e la lettera di partecipazione.
Per garantire la massima sicurezza:
Al termine della prova, i candidati dovranno riconsegnare il tablet e seguire le indicazioni del personale per il check-out. L’attestato di partecipazione sarà inviato via email e sarà scaricabile dall’area riservata del sito Formez Concorsismart.
Per ulteriori dettagli, i candidati possono scaricare il diario ufficiale delle prove dal portale inPA, dove troveranno le informazioni su date, sedi e modalità di svolgimento.
Ecco finalmente come fare la spesa gratis. A pagare il conto ci pensa Giorgia Meloni…
Ottime notizie per le Partite IVA, in quanto potrete ottenere fino a 1200€ di rimborso.…
In Italia il picco influenza 2025 è stato superato ma negli ospedali si contano molti…
Ciao ciao tasse! Da questo momento in poi il Fisco non potrà più chiederti un…
Quante volte lo diciamo nel corso della giornata? Tantissime. Ma ti sei mai chiesto da…
Il digital banking potrebbe non essere la soluzione: così gli italiani si sono affrettati presso…