Bando 2024 per 150 Operatori al Ministero dell’Interno: requisiti e procedura

Il Ministero dell’Interno ha recentemente annunciato un bando per l’assunzione di 150 operatori a tempo indeterminato. La selezione mira a coprire posizioni sia amministrative che tecniche presso gli Uffici centrali e periferici del dicastero. Ecco tutti i dettagli utili per chi è interessato a partecipare.
Dettagli della selezione
La selezione riguarda 150 unità di personale non dirigenziale, suddivise in 93 posti per operatori amministrativi e 57 per operatori tecnici. Il reclutamento avverrà tramite avviamento a selezione degli iscritti negli elenchi dei Centri per l’impiego. I candidati dovranno possedere almeno il titolo di scuola dell’obbligo.
Sedi di Assegnazione
Le posizioni vacanti sono distribuite in diverse regioni italiane, garantendo una copertura capillare sul territorio. Le regioni coinvolte includono Sicilia, Piemonte, Marche, Veneto, Lombardia, Emilia Romagna, Sardegna, Campania, Calabria, Abruzzo, Toscana, Liguria, Friuli Venezia Giulia, Molise, Basilicata, Lazio, Puglia e Umbria. Gli assunti saranno soggetti a un periodo di prova e dovranno restare nella sede di destinazione per almeno cinque anni.
Requisiti richiesti
I candidati devono soddisfare diversi requisiti, tra cui:
- Cittadinanza italiana o di un altro Stato membro dell’UE.
- Maggiore età.
- Assolvimento dell’obbligo scolastico.
- Idoneità fisica per le mansioni previste.
- Godimento dei diritti civili e politici.
- Condotta incensurabile e assenza di condanne penali.
- Regolare posizione rispetto agli obblighi di leva.
Il 30% dei posti è riservato ai volontari delle Forze Armate.
Procedura di selezione
La procedura di avviamento a selezione comprende diverse fasi:
- Richiesta di avviamento: Entro 30 giorni dalla pubblicazione dell’avviso, la Direzione centrale per le politiche del personale invia ai Centri per l’impiego la richiesta di avviamento di un numero di lavoratori pari al doppio dei posti disponibili.
- Selezione dai Centri per l’impiego: Entro 10 giorni, i Centri per l’impiego avviano la selezione dei candidati richiesti, basandosi sull’ordine di graduatoria.
- Comunicazione ai candidati: I Centri per l’impiego trasmettono gli elenchi dei candidati agli uffici del Ministero, che provvederanno a convocare i candidati per le prove di idoneità tramite PEC.
Prove di selezione
La selezione prevede un colloquio e una prova pratica. Il colloquio verte sull’ordinamento del Ministero dell’Interno e sui diritti e doveri dell’impiegato. La prova pratica varia in base al profilo:
- Operatori amministrativi: Verifica della capacità di riordinare fascicoli, copiare documenti e utilizzare strumenti informatici.
- Operatori tecnici: Attività di riordino e manutenzione, inclusi montaggio e smontaggio di elementi di arredo.
Come partecipare
Gli interessati devono consultare l’avviso di selezione disponibile sul portale inPA e sul sito del Ministero dell’Interno. L’avviso contiene tutte le informazioni dettagliate sulla procedura e i requisiti di partecipazione. Per rimanere aggiornato su ulteriori opportunità di impiego al Ministero dell’Interno, visita la nostra pagina dedicata: clicca qui: