Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Aumenti stipendi Personale Scolastico luglio 2024: dettagli e requisiti

A partire da luglio, il personale scolastico vedrà un incremento significativo nei propri stipendi grazie al nuovo sistema di classificazione delle posizioni economiche sancito dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) per il periodo 2019-2021.

Incrementi salariali per il personale ATA e DSGA

Il nuovo sistema di classificazione, attivo dal 1° maggio 2024, prevede aumenti retributivi per diverse categorie di personale. In particolare, il personale amministrativo, tecnico e ausiliario (ATA) vedrà un aumento medio mensile di 96 euro. I Direttori dei servizi generali e amministrativi (DSGA) beneficeranno invece di un incremento di 190 euro mensili. Questi aumenti saranno visibili sul cedolino di luglio, insieme agli arretrati maturati per i mesi di maggio e giugno.

Il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro 2019-2021

Il CCNL del comparto Istruzione e Ricerca per il periodo 2019-2021, sottoscritto definitivamente il 18 gennaio 2024, è entrato in vigore il giorno successivo, interessando oltre 1,2 milioni di dipendenti. Di questi, più di 850mila sono insegnanti, mentre il resto appartiene ai settori università, enti di ricerca e Afam (Alta Formazione Artistica e Musicale).

Novità del CCNL

Tra le principali novità introdotte dal nuovo contratto, spiccano:

  • La regolamentazione del lavoro agile.
  • L’introduzione di un nuovo sistema di classificazione professionale per il personale ausiliario, amministrativo e tecnico delle scuole, delle università, delle accademie e dei conservatori.
  • La predisposizione di sequenze contrattuali specifiche per il personale degli enti di ricerca.

Procedura valutativa di progressione

Dal 19 luglio, è possibile partecipare alla procedura valutativa per la progressione all’Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione. Questo concorso mira a coprire 1.435 posti e offre una concreta opportunità di carriera e retribuzione per gli assistenti amministrativi che hanno svolto le funzioni di DSGA.

Requisiti di partecipazione

Il concorso è riservato a:

  • Assistenti amministrativi con laurea magistrale e almeno 5 anni di esperienza.
  • Assistenti amministrativi con diploma di Scuola secondaria di II grado e almeno 10 anni di esperienza.

In entrambi i casi, i candidati devono aver svolto le funzioni di DSGA a tempo pieno per almeno tre anni scolastici interi, incluso il 2023/2024.

Modalità di presentazione della domanda

Le domande possono essere presentate esclusivamente online entro il 29 luglio 2024, tramite il Portale unico del reclutamento (www.inpa.gov.it). Per accedere alla procedura, è necessario possedere le credenziali SPID o CIE e essere abilitati al servizio “Istanze on line”.

Valutazione e distribuzione dei posti

Le commissioni di valutazione attribuiranno fino a 100 punti, suddivisi tra esperienza, titoli di studio e competenze professionali. Al termine della valutazione, gli aspiranti saranno inseriti in graduatorie regionali. Ecco la distribuzione dei posti per regione:

  • Abruzzo 36
  • Basilicata 11
  • Calabria 34
  • Campania 47
  • Emilia-Romagna 120
  • Friuli-Venezia Giulia 31
  • Lazio 137
  • Liguria 36
  • Lombardia 382
  • Marche 40
  • Piemonte 128
  • Puglia 66
  • Sardegna 41
  • Sicilia 64
  • Toscana 90
  • Umbria 19
  • Veneto 149

Questi cambiamenti rappresentano un passo significativo verso la valorizzazione delle competenze e del lavoro del personale scolastico, migliorando la qualità del sistema educativo italiano.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Eurospin, file infinite fuori ai negozi per la copia del Dyson: con soli 12€ tua moglie è felice | Stanno finendo

Eurospin offre un'incredibile offerta ai suoi clienti: un phon che viene spesso paragonato al Dyson,…

2 ore ago

Targa italiana e zero bollo auto: esiste la legge ma nessuno la usa mai | Non paghi un euro ed è tutto legale

Esiste una targa specifica che prevede diverse esenzioni, tra cui il bollo auto: se ne…

6 ore ago

Inps, assunzioni a tappeto a tempo indeterminato: non si è presentato ancora nessuno | 1800€ al mese netti

Tante offerte di lavoro da parte dell'INPS che presentano numerosi vantaggi: ecco per quali ruoli…

17 ore ago

Agenzia delle Entrate, da ora scatta subito la Guardia di Finanza: vengono a prenderti in casa | Corri a pagare

Sono partiti controlli mirati per gli evasori fiscali: ecco quali sono i contribuenti italiani che…

19 ore ago

Rate Condominio: cosa succede se dimentichi o paghi in ritardo una rata

Ecco cosa succede se dimentichi o paghi in ritardo le rate del condominio inoltrate dall'amministratore.…

20 ore ago

Bonus Cultura 2025: requisite e scadenze per ottenere il sussidio fino a 1000€

Ecco quali sono i requisiti e le scadenze per ottenere il Bonus Cultura 2025, con…

20 ore ago