ARPA Lombardia assume 14 guide alpine: candidature entro fine maggio

La Lombardia apre le porte a nuove opportunità professionali con la selezione di 14 Guide Alpine da parte di ARPA Lombardia. Questa è un’occasione imperdibile per i professionisti del settore alpinistico interessati a collaborare con un ente di rilevanza nel monitoraggio geologico.
Requisiti generali e specifici
I candidati che desiderano partecipare alla selezione di ARPA Lombardia per incarichi di lavoro come Guide Alpine devono soddisfare i seguenti requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici:
- Avere cittadinanza italiana, di uno dei Paesi dell’Unione Europea o di altre categorie indicate nel bando.
- Godere dei diritti civili e politici.
- Essere idonei fisicamente per l’impiego.
- Non essere esclusi dall’elettorato politico attivo.
- Non aver riportato condanne penali per reati contro la pubblica amministrazione e non avere procedimenti penali pendenti per i medesimi reati.
- Non trovarsi in condizioni di incompatibilità e non versare in alcuna situazione che ostacoli l’assunzione di incarichi professionali in favore della pubblica amministrazione.
Inoltre, per partecipare alla selezione pubblica, sono richiesti i seguenti requisiti specifici:
- Iscrizione all’Albo delle Guide Alpine.
- Possesso dell’attestato di formazione per addetti all’impiego di sistemi di accesso e posizionamento mediante funi, conformemente al D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.
- Patente di guida categoria B o superiore.
- Dichiarazione di esperienza nella guida sicura su strade sterrate e innevate.
- Disponibilità di un autoveicolo adeguato per il trasporto dei tecnici e/o delle attrezzature dalla sede di Sondrio fino alle aree monitorate.
- Disponibilità di adeguate dotazioni di sicurezza, DPI (Dispositivi di Protezione Individuale) e attrezzature alpinistiche utilizzate come DPI, essenziali per operare in condizioni climatiche e ambientali avverse.
- Possesso dei supporti tecnologici necessari, come notebook da campo, cellulare e accesso web, per il prelievo dei dati sul campo, le comunicazioni telefoniche e la trasmissione dei dati mediante l’uso di software specifici (es. Hoboware o DL.OCS).
- Possesso di regolare partita IVA.
Procedura di selezione
La selezione delle Guide Alpine per ARPA Lombardia si baserà sull’analisi dei titoli e, eventualmente, su colloqui o prove pratiche. Le competenze acquisite dai candidati nel corso della loro esperienza professionale saranno decisivi per la creazione della graduatoria finale.
Modalità di candidatura
Per presentare la propria domanda di partecipazione al bando per Guide Alpine di ARPA Lombardia, è necessario seguire una procedura telematica. Le domande dovranno essere inoltrate entro le 12:00 del 29 maggio 2024 attraverso la piattaforma dedicata, accessibile qui. Per accedere sarà richiesto l’uso di SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.
Dettagli su durata e compenso
L’incarico per le Guide Alpine selezionate da ARPA Lombardia avrà una durata stimata di 36 mesi, con un compenso di €300,00 al giorno + IVA. Questo importo copre tutti i possibili oneri e spese, escluso il rimborso chilometrico che verrà definito successivamente.
Per maggiori informazioni
Le comunicazioni successive relative al processo di selezione e all’assegnazione degli incarichi saranno disponibili sul sito di ARPA Lombardia, nella sezione dedicata ai bandi di concorso e sul portale inPA.
Questa è un’opportunità eccellente per le Guide Alpine di lavorare in un contesto di rilevanza regionale e di contribuire alla sicurezza e al monitoraggio del territorio lombardo. Invitiamo tutti gli interessati a consultare il bando e a presentare la propria candidatura entro i termini stabiliti.
Per maggiori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata alle concorsi pubblici sul nostro sito.