Concorsi Pubblici Tecnico Prevenzione

Agenzia delle Entrate: in arrivo nuovi bandi di concorso per l’assunzione di 4500 funzionari

L’Agenzia delle Entrate ha annunciato l’imminente pubblicazione di nuovi bandi di concorso per assumere 4500 funzionari. Il programma di pubblicazione dei concorsi dell’ente per il 2023 prevede l’avvio di procedure concorsuali per reclutare nuove unità di personale con i profili di funzionario per attività tributaria e funzionario per servizi di pubblicità immobiliare.

Di seguito, forniremo tutte le informazioni necessarie sul concorso dell’Agenzia delle Entrate, inclusi i requisiti, le prove e il materiale di studio consigliato per prepararsi adeguatamente.

Concorsi Funzionari Agenzia delle Entrate 2023

L’Agenzia delle Entrate ha reso pubblico il nuovo avviso riguardante il programma di pubblicazione dei bandi di concorso per l’anno 2023. Attraverso questa comunicazione, l’ente informa che, in conformità al Piano Triennale dei Fabbisogni di Personale, ha previsto di pubblicare nel corso del 2023 una serie di bandi di concorso per reclutare circa 4.500 funzionari. Tali procedure concorsuali saranno basate sulla valutazione dei titoli e su esami, e saranno rivolte a laureati.

Profili ricercati

I bandi di concorso dell’Agenzia delle Entrate in uscita nel 2023 sono indirizzati a due diverse figure professionali:

  1. Funzionario per Attività Tributaria: Questa figura si occupa di una vasta gamma di attività legate alla fiscalità. Tra i compiti principali vi sono l’assistenza e la consulenza all’utenza in materia di adempimenti contabili e fiscali, la gestione ed erogazione dei servizi fiscali, l’analisi ed elaborazione della modulistica fiscale. Inoltre, il funzionario per attività tributaria svolge attività di analisi e ricerca dei fenomeni illeciti, effettua verifiche esterne mirate, si occupa del controllo sostanziale e dell’accertamento fiscale, gestisce il contenzioso tributario e si occupa della riscossione.
  2. Funzionario per Servizi di Pubblicità Immobiliare: Questa figura si focalizza sui servizi di pubblicità immobiliare. Le responsabilità comprendono l’assistenza e la consulenza agli utenti in materia di pubblicità immobiliare, l’aggiornamento e la conservazione delle banche dati relative alla pubblicità immobiliare, la gestione dei procedimenti di volontaria giurisdizione e il monitoraggio dei casi di rifiuto o riserva da parte dei conservatori.

Entrambe le figure professionali richiedono competenze specifiche nel campo di riferimento e sono essenziali per il corretto funzionamento dell’Agenzia delle Entrate. I nuovi bandi di concorso offriranno l’opportunità a candidati qualificati di entrare a far parte dell’ente e di svolgere un ruolo chiave nelle rispettive aree di competenza.

Requisiti

Il concorso per funzionari presso l’Agenzia delle Entrate è aperto esclusivamente ai laureati. A seconda del profilo professionale prescelto, sono richieste specifiche lauree, come segue:

Profilo funzionario per attività tributaria:

  • Laurea triennale (L) nelle seguenti classi di laurea o titolo equiparato:
    • Scienze dei servizi giuridici (L-14)
    • Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione (L-16)
    • Scienze politiche e delle relazioni internazionali (L-36)
    • Scienze economiche (L-33)
    • Scienze dell’Economia e della gestione aziendale (L-18) Oppure:
  • Diploma di laurea in Giurisprudenza, Scienze politiche, Economia e commercio, ottenuto secondo l’ordinamento di studi precedente al D.M. n. 509/99 o titolo equipollente per legge. Oppure:
  • Laurea specialistica o magistrale equiparata ai suddetti diplomi di laurea, come stabilito dal Decreto interministeriale del 9 luglio 2009.

Profilo funzionario per servizi di pubblicità immobiliare:

  • Laurea triennale (L) in Scienze dei servizi giuridici (L-14) Oppure:
  • Diploma di laurea in Giurisprudenza, ottenuto secondo l’ordinamento di studi precedente al D.M. n. 509/99 o titolo equipollente per legge. Oppure:
  • Laurea specialistica o magistrale equiparata ai suddetti diplomi di laurea, come stabilito dal Decreto interministeriale del 9 luglio 2009.

Svolgimento del concorso e prove d’esame

In genere, i concorsi dell’Agenzia delle Entrate per il profilo di funzionario sono strutturati con prove specifiche che sono appositamente progettate per riflettere le attività concrete svolte negli uffici dell’ente. Questo approccio assicura una selezione che consente ai vincitori delle procedure, una volta assunti, di essere immediatamente operativi e in grado di contribuire in modo efficace e tempestivo al raggiungimento degli obiettivi istituzionali.

Per quanto riguarda le prove d’esame, gli ultimi bandi per funzionari dell’ente hanno previsto una combinazione di diverse prove, tra cui:

  • Valutazione dei titoli: viene considerato il curriculum accademico e professionale del candidato.
  • Prova oggettiva attitudinale mediante quiz: questa prova valuta la logica verbale, il ragionamento critico-verbale, la logica numerica, il problem-solving, il ragionamento astratto, le abilità spaziali, meccaniche e visive.
  • Prova oggettiva tecnico-professionale: questa prova verifica le conoscenze tecniche e professionali richieste per il ruolo di funzionario.
  • Tirocinio teorico-pratico: potrebbe essere richiesto un periodo di tirocinio per mettere in pratica le competenze teoriche acquisite durante la preparazione.
  • Prova finale orale: prevede un colloquio per valutare la capacità comunicativa e la preparazione del candidato.

Non è escluso che il concorso possa prevedere una selezione semplificata, in linea con la riforma dei concorsi pubblici approvata dal Governo. In questo caso, potrebbero essere adottate modalità di valutazione più rapide ed efficienti, pur garantendo una valutazione equa e accurata delle competenze dei candidati.

Materie d’esame

Secondo quanto stabilito dal programma di pubblicazione dei bandi di concorso dell’Agenzia delle Entrate per l’assunzione di 4.500 funzionari, le prove riguarderanno le seguenti materie:

– Profilo funzionario per attività tributaria

  1. Diritto tributario ed elementi di teoria dell’imposta;
  2. Diritto civile e commerciale;
  3. Diritto amministrativo;
  4. Contabilità aziendale;
  5. Elementi di diritto penale, con particolare riferimento ai reati con la pubblica amministrazione e i reati tributari.

– Profilo funzionario per servizi di pubblicità immobiliare

  1. Diritto civile;
  2. Diritto amministrativo;
  3. Elementi di diritto processuale civile;
  4. Elementi di diritto tributario;
  5. Elementi di diritto penale.

Manuali utili per la preparazione

In vista dei prossimi bandi in arrivo, è consigliabile iniziare a prepararsi in anticipo per affrontare le prove d’esame nel modo migliore. A tal fine, sono disponibili alcuni manuali utili per la preparazione teorica e per esercitarsi sui quiz relativi al concorso per funzionari dell’Agenzia delle Entrate. Di seguito, vi suggeriamo alcuni dei migliori manuali presenti sul mercato che possono essere utili per una preparazione di base:

  1. Concorsi Agenzia delle Entrate 2023 – La prova attitudinale“: Questo manuale offre una preparazione completa per la prova logico-attitudinale dei concorsi presso l’Agenzia delle Entrate, sia per i profili di funzionari tributari che per i concorsi destinati a laureati e diplomati. Il libro contiene circa 3.500 quiz risolti e commentati, con tre opzioni di risposta, inclusi numerosi test ufficiali dei concorsi svolti nel 2018 e nel 2021, oltre a quiz simili a quelli presentati negli esami concorsuali. Sono inoltre fornite schede esplicative delle tecniche di risoluzione e ulteriori tipologie di quiz per garantire una preparazione completa nel campo della logica. L’opera è integrata con strumenti interattivi aggiuntivi, videolezioni sulla logica relativa alle tipologie di test più comuni e un software avanzato contenente migliaia di quiz, inclusi quelli dell’ultimo concorso del 2021, per esercitazioni e simulazioni illimitate della prova d’esame.
  2. Concorso Agenzia delle Entrate Funzionari per attività tributaria – Funzioni per servizi di pubblicità immobiliare – Quiz per la prova scritta – 313/3“: Questo manuale comprende test a risposta multipla per la prova tecnico-professionale e copre argomenti come il diritto tributario, gli elementi di teoria dell’imposta, il diritto civile e commerciale, il diritto amministrativo, la contabilità aziendale e l’introduzione al diritto penale, con riferimento ai reati contro la P.A. e i reati tributari. È uno strumento utile per prepararsi alla prova scritta e fornire una conoscenza approfondita degli argomenti richiesti.

I manuali suggeriti rappresentano una base per la preparazione, ma è sempre consigliabile consultare i bandi ufficiali dei concorsi e gli eventuali materiali di studio consigliati dall’Agenzia delle Entrate per ottenere indicazioni più precise e aggiornate sulle materie oggetto delle prove d’esame.

Stipendio

Quale è la retribuzione di un funzionario presso l’Agenzia delle Entrate? In media, i funzionari dell’Agenzia delle Entrate guadagnano circa 30.000-35.000 euro lordi all’anno, che si traducono in circa 1.800-1.900 euro netti al mese. Tuttavia, è importante notare che questi dati rappresentano una stima approssimativa e possono variare a seconda del profilo professionale e dell’esperienza del funzionario.

Inoltre, va considerato che vi possono essere indennità aggiuntive previste, che possono influire sul compenso totale del funzionario. Per ottenere informazioni precise sulla retribuzione, è necessario attendere la pubblicazione dei bandi di concorso, nei quali verrà specificato l’entità esatta dello stipendio in base al profilo di inserimento.

Dove consultare i bandi

I bandi per i concorsi dei funzionari presso l’Agenzia delle Entrate saranno resi pubblici attraverso la piattaforma inPA, che è il nuovo portale dedicato al reclutamento nella Pubblica Amministrazione. Inoltre, tali bandi saranno accessibili anche tramite la sezione “Amministrazione Trasparente” del sito web dell’ente.

Valerio Mainolfi

Share
Published by
Valerio Mainolfi

Recent Posts

Salvini piazza la ‘Tassa circolazione’, tutti i possessori di un’auto dovranno mettere mano al portafoglio: scherzetto tremendo

Ennesima batosta per i guidatori italiani, adesso Matteo Salvini ha piazzato la ‘Tassa circolazione’ che…

7 minuti ago

Lavoratori premiati con 2.000€ extra, ti bastano 2 click per richiederli subito: un bel regalino dal Governo

Aggiudicati il bonus da 2.000€ che il Governo sta stanziando per i lavoratori che riescono…

4 ore ago

Supermercati GRATIS, fai la spesa e poi paga Giorgia Meloni: la nuova iniziativa salva famiglie italiane

Ecco finalmente come fare la spesa gratis. A pagare il conto ci pensa Giorgia Meloni…

15 ore ago

Partite Iva, buone notizie: fino a 1200€ di rimborso | Requisiti e scadenze per ottenerlo

Ottime notizie per le Partite IVA, in quanto potrete ottenere fino a 1200€ di rimborso.…

18 ore ago

Superato il Picco Influenza 2025: gli ospedali però soffrono a causa delle polmoniti

In Italia il picco influenza 2025 è stato superato ma negli ospedali si contano molti…

18 ore ago

Tasse bloccate, il Fisco non può chiederti più un euro se firmi questo documento: la Cassazione ha decso

Ciao ciao tasse! Da questo momento in poi il Fisco non potrà più chiederti un…

20 ore ago