Agenzia delle Entrate: In arrivo nuovi bandi di concorso per l'assunzione di 4500 funzionari.
L’Agenzia delle Entrate ha annunciato l’imminente pubblicazione di nuovi bandi di concorso per assumere 4500 funzionari. Il programma di pubblicazione dei concorsi dell’ente per il 2023 prevede l’avvio di procedure concorsuali per reclutare nuove unità di personale con i profili di funzionario per attività tributaria e funzionario per servizi di pubblicità immobiliare.
Di seguito, forniremo tutte le informazioni necessarie sul concorso dell’Agenzia delle Entrate, inclusi i requisiti, le prove e il materiale di studio consigliato per prepararsi adeguatamente.
L’Agenzia delle Entrate ha reso pubblico il nuovo avviso riguardante il programma di pubblicazione dei bandi di concorso per l’anno 2023. Attraverso questa comunicazione, l’ente informa che, in conformità al Piano Triennale dei Fabbisogni di Personale, ha previsto di pubblicare nel corso del 2023 una serie di bandi di concorso per reclutare circa 4.500 funzionari. Tali procedure concorsuali saranno basate sulla valutazione dei titoli e su esami, e saranno rivolte a laureati.
I bandi di concorso dell’Agenzia delle Entrate in uscita nel 2023 sono indirizzati a due diverse figure professionali:
Entrambe le figure professionali richiedono competenze specifiche nel campo di riferimento e sono essenziali per il corretto funzionamento dell’Agenzia delle Entrate. I nuovi bandi di concorso offriranno l’opportunità a candidati qualificati di entrare a far parte dell’ente e di svolgere un ruolo chiave nelle rispettive aree di competenza.
Il concorso per funzionari presso l’Agenzia delle Entrate è aperto esclusivamente ai laureati. A seconda del profilo professionale prescelto, sono richieste specifiche lauree, come segue:
Profilo funzionario per attività tributaria:
Profilo funzionario per servizi di pubblicità immobiliare:
In genere, i concorsi dell’Agenzia delle Entrate per il profilo di funzionario sono strutturati con prove specifiche che sono appositamente progettate per riflettere le attività concrete svolte negli uffici dell’ente. Questo approccio assicura una selezione che consente ai vincitori delle procedure, una volta assunti, di essere immediatamente operativi e in grado di contribuire in modo efficace e tempestivo al raggiungimento degli obiettivi istituzionali.
Per quanto riguarda le prove d’esame, gli ultimi bandi per funzionari dell’ente hanno previsto una combinazione di diverse prove, tra cui:
Non è escluso che il concorso possa prevedere una selezione semplificata, in linea con la riforma dei concorsi pubblici approvata dal Governo. In questo caso, potrebbero essere adottate modalità di valutazione più rapide ed efficienti, pur garantendo una valutazione equa e accurata delle competenze dei candidati.
Secondo quanto stabilito dal programma di pubblicazione dei bandi di concorso dell’Agenzia delle Entrate per l’assunzione di 4.500 funzionari, le prove riguarderanno le seguenti materie:
– Profilo funzionario per attività tributaria
– Profilo funzionario per servizi di pubblicità immobiliare
In vista dei prossimi bandi in arrivo, è consigliabile iniziare a prepararsi in anticipo per affrontare le prove d’esame nel modo migliore. A tal fine, sono disponibili alcuni manuali utili per la preparazione teorica e per esercitarsi sui quiz relativi al concorso per funzionari dell’Agenzia delle Entrate. Di seguito, vi suggeriamo alcuni dei migliori manuali presenti sul mercato che possono essere utili per una preparazione di base:
I manuali suggeriti rappresentano una base per la preparazione, ma è sempre consigliabile consultare i bandi ufficiali dei concorsi e gli eventuali materiali di studio consigliati dall’Agenzia delle Entrate per ottenere indicazioni più precise e aggiornate sulle materie oggetto delle prove d’esame.
Quale è la retribuzione di un funzionario presso l’Agenzia delle Entrate? In media, i funzionari dell’Agenzia delle Entrate guadagnano circa 30.000-35.000 euro lordi all’anno, che si traducono in circa 1.800-1.900 euro netti al mese. Tuttavia, è importante notare che questi dati rappresentano una stima approssimativa e possono variare a seconda del profilo professionale e dell’esperienza del funzionario.
Inoltre, va considerato che vi possono essere indennità aggiuntive previste, che possono influire sul compenso totale del funzionario. Per ottenere informazioni precise sulla retribuzione, è necessario attendere la pubblicazione dei bandi di concorso, nei quali verrà specificato l’entità esatta dello stipendio in base al profilo di inserimento.
I bandi per i concorsi dei funzionari presso l’Agenzia delle Entrate saranno resi pubblici attraverso la piattaforma inPA, che è il nuovo portale dedicato al reclutamento nella Pubblica Amministrazione. Inoltre, tali bandi saranno accessibili anche tramite la sezione “Amministrazione Trasparente” del sito web dell’ente.
Ennesima batosta per i guidatori italiani, adesso Matteo Salvini ha piazzato la ‘Tassa circolazione’ che…
Aggiudicati il bonus da 2.000€ che il Governo sta stanziando per i lavoratori che riescono…
Ecco finalmente come fare la spesa gratis. A pagare il conto ci pensa Giorgia Meloni…
Ottime notizie per le Partite IVA, in quanto potrete ottenere fino a 1200€ di rimborso.…
In Italia il picco influenza 2025 è stato superato ma negli ospedali si contano molti…
Ciao ciao tasse! Da questo momento in poi il Fisco non potrà più chiederti un…