Concorsi Pubblici Diplomati

7500 assunzioni in Polizia Penitenziaria: concorsi in arrivo e come prepararsi

Il sistema penitenziario italiano si prepara a una svolta storica: il Governo ha annunciato un piano di 7500 nuove assunzioni nella Polizia Penitenziaria, con l’obiettivo di rispondere alle sfide dell’emergenza carceraria e rafforzare la sicurezza negli istituti di pena. Ecco tutto ciò che c’è da sapere su questo importante intervento e sui concorsi in arrivo.

Un piano storico per potenziare il corpo

Il sottosegretario alla Giustizia, Andrea Delmastro, durante il convegno “Carcere e criminalità 4.0” a Napoli, ha confermato che nei primi 24 mesi di Governo sono stati stanziati fondi per oltre 7500 assunzioni. Questo intervento rappresenta il più significativo potenziamento della Polizia Penitenziaria degli ultimi 20 anni.

Tra i primi passi concreti, il concorso per 2568 Allievi Agenti di Polizia Penitenziaria, pubblicato a marzo 2024, è già in corso. Questo maxi reclutamento rientra anche nell’ambizioso piano per 33.000 nuove assunzioni nella Pubblica Amministrazione, che coinvolgerà diversi enti e ministeri.

Oltre alle assunzioni, il Governo ha destinato 250 milioni di euro all’edilizia penitenziaria per affrontare il problema del sovraffollamento delle carceri, migliorando le condizioni sia per gli operatori sia per i detenuti.

Quali sono le posizioni disponibili?

Le nuove assunzioni copriranno diverse qualifiche, tra cui:

  • Allievi agenti,
  • Ispettori e vice ispettori,
  • Sovrintendenti,
  • Agenti scelti,
  • Commissari.

L’obiettivo è quello di creare un corpo più numeroso e qualificato, in grado di gestire meglio le complessità del sistema penitenziario.

Come avverranno le selezioni?

La selezione del personale avverrà principalmente tramite concorsi pubblici, seguendo le linee della recente riforma che ha semplificato le procedure e introdotto strumenti digitali. Le prove d’esame comprenderanno probabilmente:

  • Test di informatica,
  • Verifiche sulla conoscenza dell’inglese,
  • Quiz e prove pratiche sulle competenze specifiche richieste.

Inoltre, si farà ricorso allo scorrimento delle graduatorie dei concorsi già espletati, garantendo così una rapida copertura dei posti disponibili.

Come prepararsi ai concorsi?

Per chi desidera candidarsi, è fondamentale iniziare a prepararsi per tempo. Sebbene i dettagli delle prove saranno ufficializzati con i bandi, è possibile utilizzare i manuali relativi ai concorsi precedenti, come:

  • Il Manuale per il concorso 2568 Allievi Agenti 2024, che include teoria, quiz e software per esercitazioni online, disponibile su Amazon.
  • Manuali specifici per la prova di inglese e informatica, già disponibili su piattaforme come Amazon.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Eurospin, file infinite fuori ai negozi per la copia del Dyson: con soli 12€ tua moglie è felice | Stanno finendo

Eurospin offre un'incredibile offerta ai suoi clienti: un phon che viene spesso paragonato al Dyson,…

1 ora ago

Targa italiana e zero bollo auto: esiste la legge ma nessuno la usa mai | Non paghi un euro ed è tutto legale

Esiste una targa specifica che prevede diverse esenzioni, tra cui il bollo auto: se ne…

5 ore ago

Inps, assunzioni a tappeto a tempo indeterminato: non si è presentato ancora nessuno | 1800€ al mese netti

Tante offerte di lavoro da parte dell'INPS che presentano numerosi vantaggi: ecco per quali ruoli…

16 ore ago

Agenzia delle Entrate, da ora scatta subito la Guardia di Finanza: vengono a prenderti in casa | Corri a pagare

Sono partiti controlli mirati per gli evasori fiscali: ecco quali sono i contribuenti italiani che…

18 ore ago

Rate Condominio: cosa succede se dimentichi o paghi in ritardo una rata

Ecco cosa succede se dimentichi o paghi in ritardo le rate del condominio inoltrate dall'amministratore.…

20 ore ago

Bonus Cultura 2025: requisite e scadenze per ottenere il sussidio fino a 1000€

Ecco quali sono i requisiti e le scadenze per ottenere il Bonus Cultura 2025, con…

20 ore ago