Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Categorie protette lavoro: tipologie di lavori e come funziona l’ assunzione

Per tutelare alcune categorie svantaggiate di lavoratori, sono state istituite le categorie protette. La legge obbliga le aziende ad assumere una quota di lavoratori appartenenti a tali categorie e ne promuove l’inserimento. Scopriamo di più sui lavori a cui si riferiscono e come funziona l’assunzione.

Come funziona il lavoro per le categorie protette?

In Italia, la legge prevede che le aziende con più di 35 dipendenti siano tenute ad assumere una quota di lavoratori appartenenti alle categorie protette, ovvero:

  • persone con invalidità civile superiore al 45%
  • invalidi del lavoro con invalidità superiore al 33%
  • non vedenti e sordomuti
  • invalidi di guerra e civili di guerra
  • vedove, orfani, profughi ed equiparati ad orfani

Questa quota è pari al 7% dei lavoratori occupati, ma può essere ridotta fino al 60% in caso di speciali condizioni della attività dell’azienda.

Quali sono i lavori per le categorie protette

Le persone appartenenti alle categorie protette possono svolgere qualsiasi tipo di lavoro, purché compatibile con la loro disabilità.

In generale, i lavori più adatti alle persone con disabilità sono quelli che richiedono competenze e conoscenze specifiche, ma che non richiedono un impegno fisico eccessivo.

Alcuni esempi di lavori per le categorie protette sono:

  • operatore call center
  • operatore di back office
  • addetto all’assistenza clienti
  • addetto alla segreteria
  • addetto alla logistica
  • addetto alla produzione
  • addetto alla manutenzione
  • addetto al commercio
  • addetto ai servizi

Le persone appartenenti alle categorie protette possono anche trovare lavoro in ambito artistico, culturale e sportivo.

Quante ore lavorano le categorie protette

In generale, le categorie protette lavorano 40 ore settimanali, come tutti i lavoratori dipendenti.

Tuttavia, le persone con disabilità possono chiedere un accomodamento ragionevole al proprio datore di lavoro, per poter svolgere il proprio lavoro in condizioni di pari opportunità.

Un accomodamento ragionevole può includere, ad esempio, la riduzione dell’orario di lavoro, la possibilità di lavorare da casa o la possibilità di avere un assistente personale.

Il datore di lavoro è tenuto a valutare la richiesta di accomodamento ragionevole e a trovare una soluzione che sia compatibile con le esigenze dell’azienda e del lavoratore.

Come funziona l’assunzione delle categorie protette

Le aziende possono assumere lavoratori appartenenti alle categorie protette in diversi modi:

  • tramite il collocamento mirato dei Centri per l’Impiego: i Centri per l’Impiego hanno l’obbligo di informare le persone appartenenti alle categorie protette dei loro diritti e delle opportunità di lavoro disponibili. Inoltre, possono offrire consulenza e supporto nell’inserimento lavorativo
  • tramite concorsi pubblici riservati: i concorsi pubblici riservati sono rivolti esclusivamente alle persone appartenenti alle categorie protette
  • tramite tirocini e formazione professionale: i tirocini e la formazione professionale sono un modo per favorire l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità

Che agevolazioni hanno le aziende che assumono categorie protette

Le aziende che assumono lavoratori appartenenti alle categorie protette possono beneficiare di una serie di agevolazioni, tra cui:

  • Contributi in conto esercizio pari al 100% della retribuzione per i primi 12 mesi di assunzione: le aziende che assumono lavoratori appartenenti alle categorie protette possono beneficiare di un contributo in conto esercizio pari al 100% della retribuzione per i primi 12 mesi di assunzione. Questo contributo è erogato dall’Inps ed è cumulabile con altri incentivi, come il Bonus Occupazione
  • Detrazioni fiscali per i costi sostenuti per l’inserimento lavorativo: le aziende che assumono lavoratori appartenenti alle categorie protette possono beneficiare di una detrazione fiscale per i costi sostenuti per l’inserimento lavorativo. Questa detrazione è pari al 19% dei costi sostenuti, fino a un massimo di 6.000 euro.

admin_circuitolavoro

Share
Published by
admin_circuitolavoro

Recent Posts

Salvini piazza la ‘Tassa circolazione’, tutti i possessori di un’auto dovranno mettere mano al portafoglio: scherzetto tremendo

Ennesima batosta per i guidatori italiani, adesso Matteo Salvini ha piazzato la ‘Tassa circolazione’ che…

50 minuti ago

Lavoratori premiati con 2.000€ extra, ti bastano 2 click per richiederli subito: un bel regalino dal Governo

Aggiudicati il bonus da 2.000€ che il Governo sta stanziando per i lavoratori che riescono…

5 ore ago

Supermercati GRATIS, fai la spesa e poi paga Giorgia Meloni: la nuova iniziativa salva famiglie italiane

Ecco finalmente come fare la spesa gratis. A pagare il conto ci pensa Giorgia Meloni…

16 ore ago

Partite Iva, buone notizie: fino a 1200€ di rimborso | Requisiti e scadenze per ottenerlo

Ottime notizie per le Partite IVA, in quanto potrete ottenere fino a 1200€ di rimborso.…

18 ore ago

Superato il Picco Influenza 2025: gli ospedali però soffrono a causa delle polmoniti

In Italia il picco influenza 2025 è stato superato ma negli ospedali si contano molti…

18 ore ago

Tasse bloccate, il Fisco non può chiederti più un euro se firmi questo documento: la Cassazione ha decso

Ciao ciao tasse! Da questo momento in poi il Fisco non potrà più chiederti un…

21 ore ago