Alitalia

Webuild e Regione Campania: 1500 assunzioni e nuove infrastrutture

È stato firmato un accordo storico tra Webuild e la Regione Campania, segnando un passo significativo verso il potenziamento delle infrastrutture nel sud Italia. Il protocollo, sottoscritto dal presidente della Regione Vincenzo De Luca e l’amministratore delegato di Webuild Pietro Salini, prevede l’assunzione di 1.500 persone nei prossimi tre anni. Questo ambizioso progetto fa parte del programma nazionale ‘Cantiere Lavoro Italia‘, che mira a creare 10.000 nuovi posti di lavoro entro il 2026, con l’80% delle assunzioni concentrate nel sud del Paese.

Formazione e sviluppo professionale

Webuild non solo offre opportunità di lavoro, ma investe anche nella formazione avanzata. In collaborazione con la Regione Campania, l’azienda ha istituito un Centro per la formazione di base a Caserta e un Centro di Addestramento Avanzato ad Apice, Benevento. Questi centri sono focalizzati sulla creazione di competenze specialistiche necessarie per gestire i progetti infrastrutturali di grande scala, come il simulatore Tbm utilizzato nel cantiere AV/AC Napoli-Bari a Bovino, Foggia.

Iniziative per i giovani e la comunità locale

L’iniziativa non si limita all’assunzione, ma mira anche a coinvolgere i giovani campani e neolaureati. Attraverso il programma Build Up, Webuild ha collaborato con istituti tecnici e università campane, erogando corsi di formazione e offrendo opportunità di specializzazione. Il Gruppo ha anche partecipato attivamente a eventi di orientamento presso università come l’Università degli Studi di Salerno e l’Università degli Studi di Napoli Federico II, promuovendo l’innovazione e la digitalizzazione nel settore delle infrastrutture.

Impatto sull’economia locale

Con nove progetti infrastrutturali in corso, tra cui il potenziamento della mobilità urbana di Napoli e la costruzione delle linee ad alta velocità tra Salerno, Reggio Calabria, Napoli e Bari, Webuild sta contribuendo significativamente allo sviluppo economico della regione. Queste infrastrutture non solo migliorano la connettività interna, ma rafforzano anche i collegamenti con il resto d’Italia, favorendo un maggiore sviluppo commerciale e turistico nel sud del Paese.

Prospettive future

Guardando avanti, l’impegno di Webuild in Campania non solo mira a trasformare il panorama infrastrutturale della regione, ma anche a creare un impatto duraturo attraverso la formazione e l’occupazione sostenibile. Con un focus deciso sulla qualità e l’innovazione, l’azienda si prepara a raggiungere nuovi traguardi, promuovendo una crescita equilibrata e inclusiva nel sud Italia. Per scoprire ulteriori opportunità di impiego in Campania, visita la nostra pagina dedicata: clicca qui.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Inps, assunzioni a tappeto a tempo indeterminato: non si è presentato ancora nessuno | 1800€ al mese netti

Tante offerte di lavoro da parte dell'INPS che presentano numerosi vantaggi: ecco per quali ruoli…

11 ore ago

Agenzia delle Entrate, da ora scatta subito la Guardia di Finanza: vengono a prenderti in casa | Corri a pagare

Sono partiti controlli mirati per gli evasori fiscali: ecco quali sono i contribuenti italiani che…

13 ore ago

Rate Condominio: cosa succede se dimentichi o paghi in ritardo una rata

Ecco cosa succede se dimentichi o paghi in ritardo le rate del condominio inoltrate dall'amministratore.…

14 ore ago

Bonus Cultura 2025: requisite e scadenze per ottenere il sussidio fino a 1000€

Ecco quali sono i requisiti e le scadenze per ottenere il Bonus Cultura 2025, con…

14 ore ago

Addio granchio blu, hanno trovato la soluzione: basta imballare tutto così | Non li vedremo più

La specie di granchio che ha invaso i mari italiani si è dimostrata una risorsa…

16 ore ago