Alitalia

Webuild e Regione Campania: 1500 assunzioni e nuove infrastrutture

È stato firmato un accordo storico tra Webuild e la Regione Campania, segnando un passo significativo verso il potenziamento delle infrastrutture nel sud Italia. Il protocollo, sottoscritto dal presidente della Regione Vincenzo De Luca e l’amministratore delegato di Webuild Pietro Salini, prevede l’assunzione di 1.500 persone nei prossimi tre anni. Questo ambizioso progetto fa parte del programma nazionale ‘Cantiere Lavoro Italia‘, che mira a creare 10.000 nuovi posti di lavoro entro il 2026, con l’80% delle assunzioni concentrate nel sud del Paese.

Formazione e sviluppo professionale

Webuild non solo offre opportunità di lavoro, ma investe anche nella formazione avanzata. In collaborazione con la Regione Campania, l’azienda ha istituito un Centro per la formazione di base a Caserta e un Centro di Addestramento Avanzato ad Apice, Benevento. Questi centri sono focalizzati sulla creazione di competenze specialistiche necessarie per gestire i progetti infrastrutturali di grande scala, come il simulatore Tbm utilizzato nel cantiere AV/AC Napoli-Bari a Bovino, Foggia.

Iniziative per i giovani e la comunità locale

L’iniziativa non si limita all’assunzione, ma mira anche a coinvolgere i giovani campani e neolaureati. Attraverso il programma Build Up, Webuild ha collaborato con istituti tecnici e università campane, erogando corsi di formazione e offrendo opportunità di specializzazione. Il Gruppo ha anche partecipato attivamente a eventi di orientamento presso università come l’Università degli Studi di Salerno e l’Università degli Studi di Napoli Federico II, promuovendo l’innovazione e la digitalizzazione nel settore delle infrastrutture.

Impatto sull’economia locale

Con nove progetti infrastrutturali in corso, tra cui il potenziamento della mobilità urbana di Napoli e la costruzione delle linee ad alta velocità tra Salerno, Reggio Calabria, Napoli e Bari, Webuild sta contribuendo significativamente allo sviluppo economico della regione. Queste infrastrutture non solo migliorano la connettività interna, ma rafforzano anche i collegamenti con il resto d’Italia, favorendo un maggiore sviluppo commerciale e turistico nel sud del Paese.

Prospettive future

Guardando avanti, l’impegno di Webuild in Campania non solo mira a trasformare il panorama infrastrutturale della regione, ma anche a creare un impatto duraturo attraverso la formazione e l’occupazione sostenibile. Con un focus deciso sulla qualità e l’innovazione, l’azienda si prepara a raggiungere nuovi traguardi, promuovendo una crescita equilibrata e inclusiva nel sud Italia. Per scoprire ulteriori opportunità di impiego in Campania, visita la nostra pagina dedicata: clicca qui.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Vacanze, non andate assolutamente in questo paese UE: 26 persone decedute e 274 feriti per questa piaga | Vai lì e muori

Gli italQuesta meta europea low cost che attrae migliaia di turisti nasconde un pericolo mortale…

11 ore ago

Le 10 Città più inquinate d’Italia, la prima non la indovinerai mai: non è Milano ne Torino | Se vai a viverci rischi di morire

Legambiente ci svela quali sono le 10 città più inquinate nel 2025: viverci ci espone…

14 ore ago

Affari tuoi, sai chi è a pagare i premi in gettoni d’oro? Quando l’ho scoperto sono corso dal commercialista | Nessuno poteva immaginarlo

Dietro le vincite milionarie del celebre gioco dei pacchi si nasconde una verità che riguarda…

16 ore ago

Luce in casa senza elettricità, salutiamo appassionatamente fotovoltaico e bollette | La nuova scoperta epocale

Arriva una nuova tecnologia pronta a spostare l'attenzione finora riservata al fotovoltaico: la luce –…

18 ore ago

Voli aerei, con questo trucco hai sempre un bagaglio extra da tenere con te: ti presenti con 2 valigie e non paghi nulla | Lo fanno tutti gli influencer

Esiste un trucco per aggiungere un bagaglio extra senza pagare un centesimo in più: le…

22 ore ago