In questo articolo, esploreremo i requisiti per la disoccupazione agricola, il processo di domanda e l’importo dell’indennità.
La disoccupazione agricola è una prestazione economica erogata dall’INPS a cui hanno diritto i lavoratori agricoli dipendenti e le figure equiparate che non svolgono attività lavorativa.
L’indennità di disoccupazione spetta ai lavoratori agricoli che rispettino i seguenti requisiti:
L’indennità di disoccupazione può essere riconosciuta, inoltre, ai lavoratori licenziati per motivi disciplinari.
Per ottenere l’indennità di disoccupazione agricola, oltre a possedere i requisiti di legge, il lavoratore agricolo può presentare la domanda online all’INPS attraverso il servizio dedicato. Le credenziali di accesso ai servizi per la prestazione sono SPID di livello 2 o superiore, Carta di Identità Elettronica 3.0 o Carta Nazionale dei Servizi.
In alternativa al portale web, la prestazione di cui alla presente circolare può essere richiesta tramite il servizio di Contact Center integrato, telefonando al numero verde 803 164 da rete fissa (gratuitamente) oppure al numero 06 164164 da rete mobile (a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori). Si può anche fare domanda attraverso l’aiuto di Patronati o consulenti fiscali autorizzati dall’interessato.
Come stabilito dalla Circolare n. 25 del 29 gennaio 2024, rispetto all’indennità di disoccupazione ordinaria agricola con requisiti normali, da liquidare nell’anno 2024 con riferimento ai periodi di attività svolti nel corso dell’anno 2023, il massimale più alto riferito all’indennità di disoccupazione agricola ammonta a 1.321,53 euro.
Istituita con il Decreto Legge 9 ottobre 1989, n. 338, la disoccupazione agricola ha lo scopo di supportare i lavoratori che involontariamente sono privi di occupazione, al pari della NASPI per la generalità dei lavoratori, della DIS-COLL per i collaboratori e dell’ALAS per i lavoratori dello spettacolo.
Ogni anno, gli importi del sussidio vengono aggiornati in base all’indice ISTAT dei prezzi al consumo, ed è quindi un importante supporto che tutela gli operai iscritti negli elenchi nominativi dei lavoratori agricoli.
Esplora tutti i bonus per le imprese su Circuito Lavoro
Esiste uno strumento in grado di dimezzare i consumi, ed è a portata di app:…
Chi l’avrebbe mai detto che un paio di semplici infradito potessero costare 2500€? E invece…
La pulizia del proprio animale domestico può rivelarsi un vero problema, ma alcuni trucchi la…
La revisione dell'auto è un costo che grava sulle tasche degli italiani, ma le cose…
Molti l’hanno capito: è possibile ottenere il bonus da 1.200€ con la dichiarazione dei redditi.…
Ecco quali sono le novità in merito ai Bonus 2025 che andranno a sostegno delle…