Nel 2024, varie forme di supporto saranno disponibili per i disoccupati, tra cui spicca l’introduzione del Supporto Formazione e Lavoro (Sfl) e dell’Assegno di Inclusione che sostituiscono il Reddito di Cittadinanza.
Sono previsti non solo sostegni finanziari, ma anche percorsi personalizzati per facilitare il reinserimento lavorativo dei disoccupati. Tra questi, si annovera la possibilità di esenzione dal ticket sanitario. Di seguito offriamo maggiori dettagli.
La definizione di disoccupato non si limita alla mancanza di un impiego. Secondo l’articolo 19 del decreto legislativo n. 150 del 2015, lo stato di disoccupazione si configura quando una persona:
I bonus per disoccupati si articolano in tre categorie principali:
Per il 2024, le principali indennità di disoccupazione includono:
Incentivi economici sono previsti per chi partecipa a politiche attive, mirate al reinserimento lavorativo:
Le lavoratrici non coperte da contributi possono richiedere un bonus maternità al Comune, 2.020,85 euro per chi presenta un Isee sotto i 20.221,13 euro.
Per ricevere altri aggiornamenti su tutte le novità e le opportunità dedicate ai disoccupati per il 2024, è consigliabile consultare regolarmente la sezione Bonus per disoccupati di Circuito Lavoro. Qui si possono trovare ulteriori dettagli su agevolazioni, guide approfondite e consigli utili per navigare al meglio le misure di sostegno disponibili, offrendo una risorsa preziosa per chi è alla ricerca di informazioni aggiornate e affidabili
Ecco finalmente come fare la spesa gratis. A pagare il conto ci pensa Giorgia Meloni…
Ottime notizie per le Partite IVA, in quanto potrete ottenere fino a 1200€ di rimborso.…
In Italia il picco influenza 2025 è stato superato ma negli ospedali si contano molti…
Ciao ciao tasse! Da questo momento in poi il Fisco non potrà più chiederti un…
Quante volte lo diciamo nel corso della giornata? Tantissime. Ma ti sei mai chiesto da…
Il digital banking potrebbe non essere la soluzione: così gli italiani si sono affrettati presso…