Bonus disoccupati: tutte le novità 2024 del sostegno finanziario

Questo bonus rappresenta una risposta alle sfide che la disoccupazione presenta nell’attuale panorama economico.

Requisiti per il Bonus disoccupati 2024

Per ottenere il bonus SaR 2024, o bonus disoccupati 1.000 euro, bisogna essere in possesso di uno dei seguenti requisiti:

  1. essere disoccupati da almeno 45 giorni e aver maturato almeno 110 giorni di lavoro oppure 440 ore lavorate, in caso di part-time verticale, part-time misto e contratti con Monte Ore Garantito – MOG), negli ultimi 12 mesi dalla data dall’ultimo giorno effettivo di lavoro in somministrazione;
  2. essere disoccupati da almeno 45 giorni e aver concluso la procedura in Mancanza di Occasioni di Lavoro – MOL, ai sensi dell’art. 25 CCNL Agenzie per il lavoro;
  3. essere disoccupati da almeno 45 giorni e aver maturato almeno 90 giorni di lavoro (o 360 ore lavorate, in caso di part-time verticale, part-time misto e contratti con Monte Ore Garantito – MOG), negli ultimi 12 mesi dalla data dall’ultimo giorno effettivo di lavoro in somministrazione.

Procedura per richiedere il Bonus SaR 2024

La domanda online del bonus disoccupati 2024 di 1.000 euro deve essere presentata esclusivamente su Forma.temp attraverso il sistema FTWeb, secondo una delle seguenti modalità:

  • sportelli sindacali di categoria operativi nel proprio territorio di riferimento: Felsa Cisl, Nidil Cgil, UilTemp;
  • registrandosi alla piattaforma FTWeb: una volta compilati tutti i campi previsti e inserito i relativi allegati, il beneficiario deve:
    • scaricare e stampare il modulo di domanda;
    • sottoscriverlo con firma autografa;
    • scansionarlo e allegarlo nella piattaforma FTWeb nella sezione “firma della domanda”;
    • cliccare su “salva” per trasmettere la domanda del bonus SaR 2024 al Fondo Formatemp.

Importo del Bonus disoccupati 2024

L’importo del bonus SaR 2024 è pari a:

  • 1.000 € al lordo delle imposte previste dalla legge, per chi ha i requisiti del punto 1 o 2;
  • 780 € al lordo delle imposte previste dalla legge, per chi ha i requisiti del punto 3.

Altre agevolazioni per i disoccupati

I disoccupati possono accedere ad altre agevolazioni, e nello specifico:

  • Assegno integrativo per lavoratore in mobilità che accetta un lavoro con retribuzione inferiore a quella precedente: domanda di assegno integrativo per lavoratori in mobilità che accettano un lavoro con una retribuzione inferiore a quella precedente
  • Contributo per i genitori disoccupati o monoreddito con figli disabili: domanda di contributo spettante a uno dei genitori, disoccupati o monoreddito, con figli a carico con disabilità riconosciuta non inferiore al 60%
  • Contributo straordinario a iscritti Gestione Assistenza Magistrale: domanda di contributo straordinario di solidarietà per gli iscritti alla Gestione Assistenza Magistrale in stato di bisogno economico
  • DIS-COLL – indennità mensile di disoccupazione: domanda di indennità di disoccupazione mensile per collaboratori coordinati e continuativi, assegnisti e dottorandi di ricerca con borsa di studio
  • Disoccupazione agricola – indennità erogata in unica soluzione per i lavoratori agricoli dipendenti: domanda di indennità di disoccupazione agricola per lavoratori agricoli dipendenti e figure equiparate
  • Disoccupazione per i lavoratori rimpatriati in Italia dopo un periodo di lavoro all’estero: domanda di disoccupazione per i cittadini italiani che hanno lavorato all’estero rimasti disoccupati
  • Gestione uffici pagatori online: servizio che consente di gestire direttamente on line gli uffici dei pagatori. È rivolto a enti pubblici e previdenziali
  • Indennità di disoccupazione lavoratori frontalieri e diversi dai frontalieri corrisposta in base ai regolamenti comunitari di sicurezza sociale (art. 65 del regolamento CE n. 883/2004): domanda di indennità di disoccupazione per lavoratori frontalieri e lavoratori assicurati in uno Stato membro diverso da quello di residenza
  • NASpI anticipata – indennità di disoccupazione erogata in unica soluzione (per lavoratori licenziati dal 1° maggio 2015): domanda di indennità NASpI anticipata per soggetti beneficiari della Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego
  • NASpI – indennità mensile di disoccupazione: domanda di indennità NASpI per lavoratori con rapporto di lavoro subordinato che hanno perduto involontariamente l’occupazione
  • Nuovo Reddito di Attivazione (Nuovo RA) della Provincia Autonoma di Trento: domanda di Nuovo Reddito di Attivazione per i residenti nella Provincia Autonoma di Trento in stato di disoccupazione
  • Reddito di cittadinanza e pensione di cittadinanza: domanda per il reddito di cittadinanza o pensione di cittadinanza per i nuclei familiari che risultano in possesso di determinati requisiti

Esplora tutti i Bonus sul Lavoro disponibili