Le Ferrovie dello Stato Italiane (FS) hanno lanciato un piano industriale rivoluzionario, prevedendo l’assunzione di 40.000 risorse entro il 2031. Questa strategia si inserisce in un contesto di ampio rinnovamento infrastrutturale e di promozione della mobilità sostenibile. Con il forte impegno in investimenti e sviluppo, le FS mirano a rafforzare il proprio ruolo nel settore dei trasporti in Italia, rispondendo alle esigenze future del mercato e della società. Di seguito offriamo maggiori dettagli sul Piano Industriale Ferrovie dello Stato 2022-2031.
Le Ferrovie dello Stato hanno delineato un ambizioso progetto di espansione lavorativa, mirando all’assunzione di 40.000 nuove figure professionali nell’arco dei prossimi dieci anni, come previsto dal Piano Industriale 2022-2031 del Gruppo FS. Dopo i considerevoli investimenti effettuati l’anno scorso, il Gruppo ferroviario continua a stabilire nuovi obiettivi, anche per l’anno corrente.
Il programma industriale in atto contempla l’allocazione di risorse per nuovi investimenti e l’assunzione di 40.000 persone presso le Ferrovie dello Stato entro il 2031. A confermarlo è l’Amministratore Delegato della società, Luigi Ferraris, durante la sua recente partecipazione all’evento Italia genera futuro organizzato dal Corriere della Sera.
Dopo un anno 2023 di notevole crescita in termini di sviluppo, capacità e nuovi investimenti, si prevede, come spiega l’AD del Gruppo, un’ulteriore crescita in vista del raggiungimento di obiettivi ambiziosi nei prossimi due anni.
Durante l’evento, particolare attenzione è stata dedicata alle prospettive ambiziose del Gruppo riguardo all’ampliamento del personale e ai numerosi posti di lavoro che Ferrovie dello Stato prevede di creare nel corso del piano.
In merito a ciò, Ferraris ha affermato che è indispensabile disporre di risorse specializzate. Per questo motivo, hanno avviato una serie di iniziative in collaborazione con i ministeri competenti al fine di rilanciare le scuole professionali, rivalutarle e stimolare la richiesta di tecnici, promuovendo una sinergia tra istruzione e lavoro.
Inoltre, l’AD del Gruppo ha aggiunto che la vera sfida consiste nell’investire nelle competenze e nella formazione. Si riuscirà a fare un buon lavoro sia come Gruppo FS che come Paese, se si sarà in grado di sfruttare questi investimenti in termini di competenze, con l’obiettivo di favorire lo sviluppo di nuove professionalità.
La strategia di assunzione delle Ferrovie dello Stato si concentrerà principalmente su profili tecnici, introducendo innovazioni e competenze in settori chiave. Le offerte di lavoro copriranno una vasta gamma di figure professionali, che vanno dagli specialisti nell’area digitale e nelle energie rinnovabili, fino agli operatori sul campo, inclusi conducenti e manutentori.
Il Piano Industriale preannuncia un’estensione significativa degli addetti, con un occhio di riguardo verso le nuove generazioni, proponendo percorsi formativi sviluppati per rafforzare le abilità in digitalizzazione, gestione ambientale e ingegneria infrastrutturale.
Le persone interessate a future assunzioni presso Ferrovie dello Stato e alle opportunità di lavoro attualmente disponibili possono consultare la sezione dedicata alle carriere “Lavora con noi” del Gruppo FS. Qui è possibile visualizzare le posizioni aperte e inviare la propria candidatura online, utilizzando l’apposito modulo per l’invio del curriculum vitae.
È molto probabile che, continuando a monitorare la pagina anche nei prossimi mesi, sarà possibile rimanere aggiornati sulle nuove selezioni che Ferrovie dello Stato avvierà nell’ambito del Piano Industriale.
L’anno scorso è stato caratterizzato da investimenti per un totale di 16 milioni di euro, con importanti risultati in termini di internazionalizzazione e sviluppo del Polo Logistico in Germania. Presto, le Ferrovie dello Stato si concentreranno sull’aumento delle capacità nel trasporto merci e sul potenziamento delle infrastrutture logistiche a livello nazionale ed europeo, per far fronte alle sfide attuali.
Nel complesso, il piano di sviluppo di Ferrovie dello Stato prevede investimenti per un totale di 190 miliardi di euro, destinati principalmente allo sviluppo di infrastrutture e mobilità sostenibili. Più precisamente, gli obiettivi da raggiungere sono i seguenti:
Per ottenere ulteriori dettagli, è possibile scaricare la presentazione del Piano Industriale FS Italiane 2022-2031 e il documento che analizza gli obiettivi specifici del programma.
Per scoprire le ultime tendenze e opportunità nel mondo del lavoro, è consigliabile visitare la sezione News di Circuito Lavoro. Qui è possibile reperire informazioni dettagliate e aggiornamenti continui sulle dinamiche occupazionali, comprese le iniziative delle Ferrovie dello Stato. Inoltre, la sezione Aziende che assumono offre una panoramica completa sulle opportunità di lavoro attuali, essenziale per chi è alla ricerca di una nuova sfida professionale nel settore dei trasporti e oltre.
Ecco finalmente come fare la spesa gratis. A pagare il conto ci pensa Giorgia Meloni…
Ottime notizie per le Partite IVA, in quanto potrete ottenere fino a 1200€ di rimborso.…
In Italia il picco influenza 2025 è stato superato ma negli ospedali si contano molti…
Ciao ciao tasse! Da questo momento in poi il Fisco non potrà più chiederti un…
Quante volte lo diciamo nel corso della giornata? Tantissime. Ma ti sei mai chiesto da…
Il digital banking potrebbe non essere la soluzione: così gli italiani si sono affrettati presso…