Lavoro per il Natale 2023 in Italia: oltre 35mila opportunità

Il periodo di natale 2023 non porta solo consumi e spese, ma anche un aumento significativo delle opportunità di lavoro in Italia. Dai classici addetti alle vendite ai promoter, dai magazzinieri agli autisti, sono più di 35mila le opportunità offerte dalle Agenzie per il Lavoro nel bimestre novembre-dicembre 2023.
Un’offerta diversificata: dalle vendite alla logistica
Le opportunità di impiego durante la stagione natalizia spaziano da settori come il commercio e la distribuzione al turismo e ai viaggi. Le richieste coinvolgono figure quali addetti alle vendite, promoter, visual merchandiser, magazzinieri, autisti, aiuti cuoco, camerieri e animatori per eventi di Natale.
Le 30 figure più ricercate a Natale 2023
Una rilevazione condotta da Assolavoro Datalab, l’Osservatorio dell’Associazione Nazionale delle Agenzie per il Lavoro, ha individuato le 30 figure professionali più ricercate per il Natale 2023. Queste figure sono suddivise in tre categorie:
- vendita e servizi collegati;
- gestione ordini, logistica e trasporti;
- allestimento, eventi, attività ricettive e ristorazione.
Trend del mercato del lavoro natalizio
Nella vendita e nei servizi collegati, si evidenzia una forte richiesta di commessi digitali, promoter, banconisti e scaffalisti.
Nel settore della gestione ordini, logistica e trasporti, le opportunità riguardano addetti alla preparazione ordini, mulettisti, corrieri e fattorini.
Per le attività ricettive e la ristorazione, la domanda riguarda barman, addetti alla caffetteria e addetti di cucina.
Figure tecniche e artistiche in primo piano
Tra le figure richieste durante il periodo natalizio, spiccano anche profili tecnici e artistici specializzati in allestimenti, come decoratori, addetti alle luminarie e montatori di casette di Natale e stand. La ricerca coinvolge centri commerciali, catene di negozi e punti vendita alla ricerca di personale per animare l’atmosfera natalizia.
Contratti e requisiti
Le posizioni offerte sono in gran parte contratti di lavoro in somministrazione, con tutele e retribuzioni tipiche del lavoro dipendente. La flessibilità negli orari, la disponibilità a lavorare nei giorni festivi e la conoscenza di almeno una lingua straniera sono spesso requisiti richiesti per queste opportunità di impiego temporaneo.
L’analisi del mercato e le prospettive future
Massimiliano Medri, VP Staffing Adecco Italia, evidenzia che la stagione natalizia rappresenta un periodo dinamico per il mercato del lavoro. Inoltre, l’analisi di Manpower sottolinea un aumento delle prospettive di assunzione del +19% per l’ultima parte del 2023.
Settori interessati e previsioni
I settori più interessati includono l’IT, i trasporti, l’industria, le telecomunicazioni, la sanità, il Life Sciences, i beni di consumo e i servizi. Le previsioni di assunzione in crescita coinvolgono la Grande Distribuzione Organizzata, l’ospitalità e il retail.
Incremento della domanda
La Central Delivery Senior Manager di Gi Group, Giada Donati, sottolinea che l’incremento della domanda di personale ha già avuto inizio e proseguirà durante il periodo festivo. Settori come la logistica, la grande distribuzione organizzata, il retail, l’horeca e i beni di consumo registrano un aumento significativo delle opportunità di lavoro.
Dicembre è un mese magico e, con l’avvicinarsi delle festività, anche Poste Italiane si prepara a un aumento di attività. Scopri le opportunità di assunzione per il periodo natalizio leggendo l’articolo su Assunzioni Poste Italiane a Natale 2023. Scoprirai le figure ricercate e come potrai contribuire a rinforzare il team in un periodo di grande intensità lavorativa.
Inoltre, se sei alla ricerca di un’occupazione nel settore della ristorazione, Cinecittà World, il rinomato parco divertimenti di Roma dedicato al mondo del cinema, offre un’opportunità unica in vista della celebrazione del Capodanno 2024, aprendo le porte a nuove assunzioni.