Professore

Ferrovienord: 74 nuove assunzioni e opportunità di lavoro nel settore ferroviario nel 2024

Negli ultimi undici mesi, Ferrovienord ha assunto 74 nuovi lavoratori con contratti a tempo indeterminato, segnando un incremento del 56% rispetto ai periodi precedenti. La società, che fa parte del gruppo FNM e gestisce la rete ferroviaria locale lombarda e 125 stazioni, ha concentrato le nuove assunzioni principalmente nel settore della manutenzione, che rappresenta il 59% dei nuovi ingressi, e nel servizio circolazione, con il 26%. Degno di nota è il fatto che il 53% del nuovo personale è composto da giovani under 30.

Un focus sulla manutenzione e circolazione

Nel dettaglio, l’86% dei nuovi assunti nei settori di manutenzione e circolazione sono operai, mentre gli impiegati sono stati principalmente collocati in altre aree della società, come la direzione generale, sviluppo infrastruttura, direzione tecnica e programmazione e controllo. Ferrovienord ha inoltre implementato percorsi formativi interni per le posizioni legate alla manutenzione e alla sicurezza dell’esercizio ferroviario, dimostrando un impegno nella formazione e crescita professionale del proprio personale.

Opportunità di lavoro aperte

Ferrovienord non si ferma qui e continua la ricerca di personale qualificato. Attualmente, l’azienda è alla ricerca di diversi profili tecnici:

  1. Impiegato tecnico per sistemi di alimentazione: La posizione è rivolta a laureati in ingegneria elettrica, che si occuperanno della gestione della manutenzione degli impianti elettrici di bassa tensione e dell’illuminazione.
  2. Impiegato diagnostica analisi dati: Preferibilmente laureati in ingegneria con competenze nelle indagini a ultrasuoni, saranno inseriti nel settore della diagnostica dell’infrastruttura ferroviaria, con compiti di controllo e gestione delle attività in cantiere.
  3. Tecnico di segnalamento: La figura ricercata, con laurea magistrale in elettrotecnica e almeno cinque anni di esperienza, si occuperà della gestione operativa dei contratti di manutenzione degli impianti tecnologici a supporto della circolazione ferroviaria, come impianti di segnalamento, sicurezza ferroviaria, rete dati e fibra ottica.
  4. Impiegato qualità e ambiente: La posizione richiede una laurea in ingegneria (magistrale o triennale) e un’esperienza specifica di 3-4 anni nel settore del trasporto ferroviario. Il ruolo prevede attività legate alla sicurezza ferroviaria, analisi dei rischi e applicazione delle normative in materia.

Come candidarsi

Le candidature possono essere inviate attraverso il sito ufficiale di Ferrovienord, dove sono disponibili ulteriori dettagli sulle posizioni aperte e sulle modalità di selezione. Questa iniziativa non solo offre nuove opportunità di lavoro, ma testimonia anche l’impegno dell’azienda nella crescita e sviluppo delle risorse umane, promuovendo la formazione e l’inclusione di giovani talenti. Visita la nostra sezione dedicata a Trenitalia per scoprire nuove opportunità di lavoro nel settore ferroviario.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Lavoratori premiati con 2.000€ extra, ti bastano 2 click per richiederli subito: un bel regalino dal Governo

Aggiudicati il bonus da 2.000€ che il Governo sta stanziando per i lavoratori che riescono…

4 ore ago

Supermercati GRATIS, fai la spesa e poi paga Giorgia Meloni: la nuova iniziativa salva famiglie italiane

Ecco finalmente come fare la spesa gratis. A pagare il conto ci pensa Giorgia Meloni…

15 ore ago

Partite Iva, buone notizie: fino a 1200€ di rimborso | Requisiti e scadenze per ottenerlo

Ottime notizie per le Partite IVA, in quanto potrete ottenere fino a 1200€ di rimborso.…

18 ore ago

Superato il Picco Influenza 2025: gli ospedali però soffrono a causa delle polmoniti

In Italia il picco influenza 2025 è stato superato ma negli ospedali si contano molti…

18 ore ago

Tasse bloccate, il Fisco non può chiederti più un euro se firmi questo documento: la Cassazione ha decso

Ciao ciao tasse! Da questo momento in poi il Fisco non potrà più chiederti un…

20 ore ago

“Mannaggia!”: lo diciamo sempre, a ogni occasione: ma che vuol dire e da dove nasce l’espressione ‘italianissima’

Quante volte lo diciamo nel corso della giornata? Tantissime. Ma ti sei mai chiesto da…

24 ore ago