Genova ospita i Career Days 2023: 1600 opportunità di lavoro in 132 aziende

Ieri hanno preso il via i Career Days di Orientamenti 2023 presso il Palazzo della Borsa di Genova. L’evento, organizzato dalla Regione Liguria in collaborazione con l’Agenzia regionale per la formazione, il lavoro e l’accreditamento Alfa e l’Università di Genova, promette di essere un punto di incontro fondamentale tra la domanda e l’offerta di lavoro.
Con 1639 posti di lavoro offerti da 132 aziende partecipanti, e più di 3000 colloqui in programma, questo evento mira a sostenere la crescita occupazionale nella regione.
Diverse opportunità di lavoro in svariati settori
Tra le numerose opportunità offerte, spiccano 320 posti di lavoro a tempo indeterminato, 951 a tempo determinato e 319 stage in aziende di alto livello in settori che vanno dalla nautica alla tecnologia, passando per i trasporti, il turismo, i servizi bancari, l’agroalimentare e la telefonia. Questa vasta gamma di possibilità rappresenta un’opportunità senza precedenti per i giovani in cerca di lavoro.
Il presidente Toti sottolinea l’importanza dell’incontro tra domanda e offerta
Il presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti, ha sottolineato l’importanza di questo evento come un momento di incontro tra domanda e offerta di lavoro. Ha evidenziato che la Liguria sta investendo considerevolmente nella formazione delle persone in modo che sia in linea con le esigenze del mercato. La Liguria sta vivendo una crescita occupazionale sopra la media nazionale, dimostrando che la regione sta diventando un polo economico sempre più rilevante.
Il coinvolgimento della pubblica amministrazione
In questa edizione del Career Day, è da notare la partecipazione del sistema della pubblica amministrazione. Questa inclusione offre ai giovani la possibilità di entrare in contatto con un settore che ha bisogno di nuove energie. La Liguria ha iniziato a potenziare la pubblica amministrazione con prudenza e nel rispetto dei vincoli di bilancio.
L’obiettivo di migliorare e crescere
L’assessore Scajola ha dichiarato che il Career Day 2023 mira a consolidare la sua posizione come uno degli eventi più importanti di questo tipo in Italia. L’obiettivo principale è quello di far incontrare aziende leader con individui altamente qualificati e desiderosi di trovare lavoro. La presenza di aziende provenienti da tutta la Liguria dimostra il progresso occupazionale che la regione sta compiendo.
Allineare l’offerta formativa alle esigenze aziendali
L’assessore regionale allo Sviluppo economico, Andrea Benveduti, ha sottolineato l’importanza di allineare l’offerta formativa alle esigenze delle aziende. La collaborazione con il sistema camerale ha permesso di identificare le tipologie di lavoro più ricercate e di offrire servizi di supporto per agevolare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro.
Una piattaforma per l’inserimento lavorativo
L’assessore al Lavoro e Politiche attive dell’occupazione, Augusto Sartori, ha enfatizzato l’importanza del Career Day come uno strumento messo a disposizione dei cittadini in cerca di lavoro. Con oltre 1600 posizioni aperte, l’evento rappresenta un’opportunità concreta di migliorare il panorama occupazionale della Liguria.
Opportunità di networking per le aziende
Il 28 settembre, le aziende partecipanti avranno l’opportunità di partecipare a un momento di networking, durante il quale potranno condividere best practices e analizzare l’esperienza.
Con un’ampia gamma di opportunità e il coinvolgimento della pubblica amministrazione, questo evento sta contribuendo a plasmare un futuro lavorativo promettente per la regione Liguria. Ma non è solo Genova a offrire opportunità di lavoro interessanti. Anche nella zona di Pescara, il Centro per l’impiego sta collaborando con l’azienda abruzzese Fater Spa per lanciare il “Fater Recruiting Day“, aprendo le porte a una serie di prospettive di carriera all’interno dell’azienda.
Nel frattempo, La Valle di Susa si prepara ad accogliere la seconda edizione della sua rinomata Fiera del Lavoro. Questo evento, organizzato dall’Unione Montana Valle Susa e l’Agenzia Piemonte Lavoro in collaborazione con il Centro per l’Impiego di Susa, si svolgerà giovedì 28 settembre a Bussoleno.
Sia per chi è alla ricerca di nuove opportunità lavorative che per le imprese desiderose di arricchire il proprio team, queste iniziative rappresentano un’occasione imperdibile per costruire un futuro professionale di successo.