AMA Roma assume 100 netturbini: requisiti e informazioni di contratto

È ufficiale: Ama assume 100 netturbini. L’Azienda Municipale Ambiente – società che gestisce, per conto dell’ente Roma Capitale, la raccolta, il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti urbani – ha aperto nuove posizioni.
Se anche voi siete interessati, vi riportiamo tutte le informazioni che potrebbero tornarvi utili.
Ama assume 100 netturbini: requisiti
Ama, la principale società che a Roma gestisce i rifiuti, ha pubblicato una nota ufficiale tramite la quale ha fatto sapere di essere in cerca di 100 nuovi addetti specializzati nel settore. In particolare, le figure che si ricercano sono quelli dei netturbini.
Andando, ancora più nello specifico, l’azienda ricerca 100 persone che si dedichino alle attività di spazzamento con l’ausilio di veicoli, alla raccolta dei rifiuti e alla tutela del territorio. Nel bando indetto non solo sono elencate tutte le caratteristiche che i candidati devono avere, ma anche le specifiche sul tipo di contratto e di lavoro che si andrà a compiere.
La selezione è pubblica e avviene tramite una graduatoria. Una volta che presentata la domanda infatti verrà calcolato un punteggio che vi riguarderà. Poi verrete inseriti in una lunga lista. Da tale lista si attingerà per formare il nuovo personale che verrà impiegato sulle strade di Roma.
Ma quali sono i requisiti richiesti per lavorare come netturbini all’Ama di Roma? Ve li elenchiamo subito.
Requisiti per candidarsi come netturbino ad Ama:
- I candidati devono avere un’età compresa tra i 18 e 29 anni;
- È assolutamente necessario essere in possesso della patente di guida di tipo “B” in corso di validità;
- È obbligatorio aver conseguito il diploma quinquennale di scuola secondaria superiore o equipollente;
- Non bisogna aver avuto precedenti esperienze lavorative o rapporti di apprendistato nella stessa qualifica o con il medesimo inquadramento contrattuale;
- La conoscenza dell’inglese e la residenza all’interno del Comune costituiscono titoli preferenziali.
Queste, dunque, sono le linee guida da rispettare se si vuole inviare la candidatura. Si tratta di requisiti necessari per poter entrare in graduatoria ed eventualmente ottenere il lavoro.
In cosa consiste il lavoro di netturbino?
Vediamo ora in che cosa consisterà esattamente il lavoro di questo centro nuovi netturbini a Roma. In primo luogo, essi avranno il compito di spazzare manualmente i rifiuti. Si dovranno poi dedicare ad attività accessorie come la vuotatura dei cestini o la raccolta delle foglie.
A loro disposizione ci saranno dei mezzi specifici. Possono inoltre utilizzare strumenti tecnologici come i palmari dati in dotazione dalla stessa Ama. Il lavoro prevede poi una serie di attività di informazioni rivolte alla cittadinanza, per sensibilizzarla sul corretto smaltimento dei rifiuti.
Il contratto e l’orario lavorativo: ecco cosa dovete sapere
Il contratto che viene proposto dalla principale società che gestisce i rifiuti nell’area di Roma Capitale è quello di “apprendistato professionalizzante”. Esso è finalizzato all’ottenimento della qualifica di operaio addetto allo spazzamento e alla raccolta con l’ausilio di veicoli.
Inoltre, dovete sapere che l’inquadramento contrattuale previsto è quello corrispondente al livello 2B del vigente CCNL dei Servizi Ambientali (Utilitalia).
Per quanto riguarda l’orario lavorativo, nel documento pubblicato da Ama sul proprio sito si parla di 38 ore alla settimana. Queste ore sono distribuite su 6 giorni lavorativi e su turni sia diurni sia notturni.
I 100 nuovi netturbini assunti dalla società verranno poi collocati in diverse sedi aziendali che sono sparse su tutto il territorio cittadino. A proposito di questo punto, avrete maggiori informazioni una volta selezionati e chiamati dal personale dell’azienda che si occupa di assunzioni.
Come candidarsi
Le operazioni da seguire per partecipare a questa selezione di Ama sono molto semplici. Le domande per entrare a far parte dell’organico di nuovi 100 netturbini devono essere presentate entro le ore 17 del 16 ottobre 2023.
La presentazione può avvenire solamente per via telematica sulla piattaforma dedicata “IoLavoroNelPubblico”. È importante seguire le procedure indicate sul sito ufficiale (quindi fate attenzione a non sbagliare!).
La piattaforma per inviare le richieste è stata aperta al pubblico nella giornata di martedì 2 ottobre 2023. Alle 17.00 del 16 ottobre non sarà più possibile inviare candidature.
Per scoprire ulteriori opportunità di impiego, visitate le nostre pagine dedicate alle aziende che assumono e agli annunci di lavoro.
Progress Rail Signaling, azienda italiana specializzata nello sviluppo di infrastrutture ferroviarie, si prepara ad avviare una serie di nuove assunzioni che coinvolgeranno almeno 100 nuovi talenti nel corso dei prossimi quattro anni. Per saperne di più, vi invitiamo a leggere il nostro approfondimento.