Video Tutorial domanda al Concorso Agenzia delle Entrate: posizioni aperte e procedura di candidatura

Agenzia delle Entrate: In arrivo nuovi bandi di concorso per l'assunzione di 4500 funzionari.
L’Agenzia delle Entrate ha recentemente aperto le porte a un maxi concorso per 4.500 nuovi funzionari. Per facilitare la procedura di candidatura, l’agenzia ha messo a disposizione una video guida esaustiva su come presentare la domanda.
In questo articolo, esamineremo nel dettaglio i passaggi fondamentali per accedere al concorso e forniremo un resoconto completo della procedura.
Come candidarsi al concorso Agenzia delle Entrate
L’Agenzia delle Entrate ha creato un tutorial video che è facilmente accessibile tramite il canale YouTube dell’agenzia. Questo tutorial offre una chiara spiegazione di ogni fase cruciale per la presentazione della domanda di partecipazione.
Vediamo dunque una sintesi delle principali fasi da seguire:
- Accesso al portale: Il punto di partenza è l’accesso al portale InPA. Qui, gli aspiranti candidati troveranno tutte le informazioni necessarie per iniziare il processo. Nel caso in cui si desideri una guida dettagliata su come iscriversi e accedere al portale InPA per partecipare ai concorsi pubblici, è possibile fare riferimento a un apposito articolo disponibile.
- Effettuare la registrazione: La registrazione è una tappa essenziale nel processo. I candidati possono effettuare la registrazione utilizzando varie modalità, tra cui SPID, CNS, CIE o eIDas, garantendo una certa flessibilità nel processo.
- Compilazione del curriculum: Una volta completata la registrazione, i candidati devono procedere con la compilazione e il caricamento del proprio curriculum vitae.
- Selezione del concorso: I candidati devono specificare quale concorso intendono affrontare, in modo da indirizzare correttamente la loro domanda.
- Compilazione e invio: L’ultima tappa coinvolge la compilazione del format della domanda e l’invio della stessa.
Procedura dettagliata per il concorso Agenzia delle Entrate
Per comprendere meglio la procedura dettagliata, analizziamo i passaggi specifici da seguire:
- Accesso al portale InPA: Il primo passo è accedere al portale InPA.
- Selezione della categoria: Nella funzione di ricerca, è necessario selezionare “Concorsi DFP – Formez PA”.
- Ricerca e selezione: Dopo aver cliccato su “Cerca”, selezionare “Agenzia delle Entrate Selezione pubblica per l’assunzione a tempo indeterminato di 4500 unità per l’area dei funzionari”.
- Invio della candidatura: Fare clic su “Invia la tua candidatura”.
- Scelta del profilo: Scegliere il profilo in base al concorso di interesse.
- Avvio della registrazione: Avviare la fase di registrazione utilizzando CIE, CNS, SPID o eIDas. Seguire le istruzioni fornite dall’Agenzia delle Entrate, ad esempio utilizzando la carta d’identità elettronica e l’app CieID.
- Presentazione della domanda: Fare clic su “Presenta una domanda per questa procedura”.
- Scelta della regione: Indicare la regione di riferimento.
- Compilazione e invio: Compilare tutti i campi richiesti e fare clic su “Invia”.
Da sottolineare è la scadenza delle domande, fissata per lunedì 28 agosto, con una recente proroga.
Distribuzione dei posti nei concorsi Agenzia delle Entrate
I due concorsi Agenzia delle Entrate offrono i seguenti posti:
- Funzionari per attività tributaria: 3.970 posti.
- Funzionari per servizi di pubblicità immobiliare: 530 posti.
Profili e mansioni dei funzionari
I funzionari di attività tributaria avranno la responsabilità di svolgere svariate mansioni, tra cui consulenza fiscale, gestione dei servizi, analisi fiscale, individuazione di attività illecite e gestione del contenzioso tributario. Le sedi di lavoro spaziano tra diverse regioni italiane, inclusa Lombardia, Lazio, Veneto, Emilia-Romagna, Piemonte e Toscana.
Per quanto riguarda il concorso per servizi di pubblicità immobiliare, i funzionari si occuperanno di assistenza agli utenti, gestione delle banche dati del settore immobiliare e supervisione dei procedimenti legati alla pubblicità immobiliare. Le sedi di assegnazione previste sono Lombardia, Lazio, Veneto, Piemonte e Toscana.
Requisiti di accesso per il concorso Agenzia delle Entrate
I candidati interessati devono soddisfare specifiche qualifiche accademiche per entrambi i concorsi. Queste includono lauree in scienze dei servizi giuridici, scienze dell’amministrazione, scienze politiche, scienze economiche e giurisprudenza. È fondamentale fare riferimento ai dettagli ufficiali del bando per ottenere una visione completa dei requisiti richiesti per ciascun concorso.
In conclusione, l’Agenzia delle Entrate ha offerto un’opportunità significativa attraverso questi due concorsi, cercando candidati qualificati per arricchire i propri ranghi. Gli aspiranti funzionari possono seguire la procedura passo dopo passo, assicurandosi di rispettare le scadenze e i requisiti richiesti per una partecipazione corretta ed efficace.
Desideri lavorare presso l’Agenzia delle Entrate? Visita la nostra sezione dedicata ai concorsi pubblici Agenzia delle Entrate e scopri tutte le informazioni utili per partecipare correttamente ai bandi. Per saperne di più sul programma assunzioni 2023-2024 pubblicato dall’ente, leggi il nostro approfondimento.