Imu Prima Casa: anche se hai la residenza in questi casi la paghi ugualmente | Verifica questi codici

IMU prima casa (Fonte: Canva) - www.circuitolavoro.it
Anche se avete la residenza qui, l’Imu prima casa la dovete pagare ugualmente. Controllate se avete questi codici.
L’IMU, cioè l’Imposta Municipale Propria, è il tributo attivato dal governo Monti nella nota manovra Salva-Italia redatta nel 2011 a livello comunale e la pagano tutti coloro che hanno dei beni immobiliari.
Fino al 2013 era attiva anche sulle abitazioni principali, in seguito questa distinzione è stata modificata, per questo oggi giorno non tutti devono pagarla e soprattutto l’importo varia a seconda della situazione specifica.
Come dicevamo, l’Imu deve essere pagata da coloro che posseggono fabbricati, aree fabbricabili e terreni agricoli ed è obbligatoria per chi è proprietario di uno o più dei possedimenti elencati, nonché chi è titolare del diritto reale di usufrutto, oppure il coniuge assegnatario della casa coniugale a seguito della separazione, il concessionario di aree demaniali in concessione e il locatario per gli immobili concessi in locazione finanziaria.
Come mai dunque anche chi è nella situazione di Imu prima casa dovrà versarla, se ha la residenza che appartiene a questi codici? Facciamo chiarezza.
Quanto si paga di Imu
La cifra precisa del pagamento dell’Imu, varia in base alle disposizioni comunali, i quali possono scegliere l’aliquota da impostare e dal tipo di immobile. Ci sono anche in questi casi determinati scaglioni che vengono considerati da chi emette il conteggio. Questo tributo andrà pagato in due rate o in un’unica soluzione mediante compilazione del Modello F24.
Per chi opta per le due rate, dovrà versare l’acconto entro il 16 giugno e il saldo entro il 16 dicembre. Ci sono particolari casi per cui un cittadino è esentato al pagamento di questa tassa, in maniera permanente o temporanea. Quest’ultima l’abbiamo vista durante lo scoppio della pandemia, dove chi rispettava particolari requisiti poteva usufruire di questa sospensione limitata.

Il pagamento dell’Imu anche per la prima casa
Come abbiamo rivelato in precedenza, per chi si trova nella condizione di Imu prima casa, generalmente è esonerato dal pagamento di tale tributo comunale, anche se chi ha la residenza in questi casi, se nota questi codici, dovrà pagarla ugualmente. Come mai si sono chiesti in molti?
Parliamo precisamente delle abitazioni censite nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9 ossia abitazioni di tipo signorile, abitazioni in ville e castelli, palazzi di eminenti pregi artistici e o storici. In questo caso quindi, non potrete usufruire dell’esonero, mentre per tutte le altre categorie catastali come prima casa, non dovranno versare nulla. Ricordatevi che parliamo di abitazione principale e non seconda casa.