Decreto Salva Casa: chi favorisce e chi penalizza | Salvini difende: ” Ci sono 170mila pratiche di condono pendenti”

Decreto Salva Casa: chi favorisce e chi penalizza | Salvini difende: ” Ci sono 170mila pratiche di condono pendenti”

Le parole di Matteo Salvini (Fonte: ANSA Foto) - www.circuitolavoro.it

Ecco il punto della situazione in merito al Decreto Salva Casa e a chi potrà favorire e chi penalizzare. Anche il ministro Salvini si è esposto in merito.

Il Decreto Salva Casa è diventato legge ed è per questo che si è reso necessario convocare una riunione al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, dove sono state delineate le linee guida per iniziare la semplificazione delle procedure atte alla regolarizzazione edilizia in modo da facilitare la compravendita degli immobili, favorendo così una maggiore vitalità sul mercato immobiliare.

Questo decreto rappresenta una volta nella missione di rendere commerciabili tutti quegli immobili finora bloccati per piccole difformità edilizie. Come rivelano da Brocardi, una delle principali innovazione è l’introduzione del silenzio-assenso per le pratiche edilizie.

A ogni modo, come succede sempre quando arriva una nuova legge, ci sono sempre molteplici pareri discordanti. Anche in questo caso quindi, abbiamo raccolto i pareri di chi sostiene che il Decreto Salva Casa favorisca e chi invece penalizza, facendo scendere in campo anche lo stesso Salvini. Ecco che cosa ha dichiarato.

Decreto Salva Casa: punti critici

In merito al Decreto Salva Casa, da poco diventato legge, abbiamo raccolto molteplici punti di vista in merito a questa nuova normativa. Iniziamo descrivendovi quelli che per gli esperti sarebbero i punti critici. Il Presidente dell’Ordine degli Architetti PPC di Roma e provincia, Alessandro Panci, ha puntato sull’importanza di: “fornire ai professionisti strumenti chiari per evitare incertezze interpretative…(e anche, ndr) una revisione organica del Testo Unico dell’Edilizia, ormai datato, che non consente un’azione efficace sul patrimonio edilizio esistente”.

Sempre secondo Panci: “Il decreto si sta applicando in maniera diversa da Regione a Regione, e questo rischia di generare ulteriore confusione”. Agostino Santillo, ha parlato di “assenza di modulistica adeguata”, come riportano da teknoring.com.

Il Decreto Salva Casa
Il Decreto Salva Casa (Fonte: Canva) – www.circuitolavoro.it

Le parole di Matteo Salvini

In merito al Decreto Salva Casa, l’opinione pubblica e politica si è divisa, con chi sostiene che questa legge potrebbe favorire e chi invece, penalizzare. In merito ad alcuni dei dubbi che vi abbiamo riportato nel paragrafo precedente, a rispondere è stato Matteo Salvini, il quale dichiara: “Le semplificazioni introdotte permetteranno di mettere sul mercato migliaia di immobili non rogitabili e inoltre: “negli uffici del Comune di Roma sono pendenti 170mila pratiche di condono, alcune risalenti agli anni Ottanta…”.

Secondo l’avvocato amministrativista e consulente dell’OAR Livio Lavitola: “Il Salva Casa, ha introdotto norme di semplificazione anche se è evidente che si dovrà intervenire con dei correttivi. Una norma indubbiamente innovativa è l’accertamento di conformità…”. Attendiamo quindi di capire come si evolverà questo nuovo scenario.