Contratto di locazione: quali sono le procedure e le tempistiche da rispettare

Contratto di locazione

Contratto di locazione (Fonte: Canva) - www.circuitolavoro.it

Ecco quali sono le tempistiche e le procedure da rispettare per poter registrare il contratto di locazione in maniera corretta.

La registrazione del contratto di locazione è un’operazione fondamentale e obbligatoria, da portare a termine presso l’Agenzia delle Entrate, quando si decide di affittare un immobile.

Soltanto seguendo la procedura burocratica corretta, il contratto di affitto assume validità, imponendo diritti e doveri sia per il locatore che per il conduttore, nel rispetto degli interessi reciproci.

Ecco quali sono quindi le tempistiche e le procedure da dover seguire per il contratto di locazione, da registrare obbligatoriamente per tutti quei contratti che superano i 30 giorni di affitto complessivi nel corso dell’anno solare.

Contratto di locazione: procedure da rispettare

La registrazione del contratto di locazione presso l’Agenzia delle Entrate, come dicevamo in apertura, è obbligatoria in tutti quei casi la cui durata del contratto sia superiore ai 30 giorni, sia per uso commerciale che per uso abitativo. Al contratto firmato da ambo le parti, bisognerà allegare l’Attestazione di prestazione Energetica, in questo modo si potrà procedere con la registrazione, pagando alcune imposte a carico del locatore e del conduttore divise in parti uguali.

Parliamo dell’imposta di bollo pari a 16 euro, che va applicata sulla copia del contratto da registrare (se la registrazione sul sito dell’AdE viene effettuata online, l’imposta viene calcolata direttamente dal sistema) e l’imposta di registro, che varia in base alla tipologia dell’immobile. Tutta la documentazione può essere consegnata sia fisicamente agli sportelli che online, mediante autenticazione tramite SPID o CIE. Bisogna informarsi adeguatamente con l’ente addetta in merito ai costi, visto che per esempio chi opta per un contratto di locazione con garante dovrà versare un costo aggiuntivo pari allo 0,5% del canone di affitto.

Tempistica e procedura per la registrazione del contratto di locazione
Tempistica e procedura per la registrazione del contratto di locazione (Fonte: Canva)- www.circuitolavoro.it

Contratto di locazione: le tempistiche da rispettare

Come avrete capito dal paragrafo precedente, per registrare in maniera corretta e legale un contratto di locazione, ci sono delle procedure specifiche da rispettare, rispettando una tempistica. Quando il locatore e il conduttore si sono trovati in accordo sui punti del contratto di affitto, questo dovrà essere registrato all’Agenzia delle Entrate entro 30 giorni dalla stipula del contratto o dalla sua decorrenza se per caso dovesse risultare anteriore.

Nel momento in cui l’ente prescelto ritenga valida tutta la documentazione consegnata, ci vorranno circa 48 ore prima di ottenere la ricevuta con i dati di registrazione, che attesta la buona riuscita della pratica svolta. Prima di chiudere volevamo ricordarvi quanto sia fondamentale seguire la procedura nei tempi canonici, visto che in caso di ritardo potreste incorrere in sanzioni sia dal punto di vista fiscale che civile, con una multa che va dal 120% al 240% dell’imposta dovuta, come riportano da idealista.it.