Casa: vantaggi e svantaggi del cappotto termico | Quanto costa installarlo

Casa: vantaggi e svantaggi del cappotto termico | Quanto costa installarlo

Cappotto termico: vantaggi e svantaggi (Fonte: Canva) - www.circuitolavoro.it

Quali sono i vantaggi e svantaggi del cappotto termico? Ecco quanto costa installarlo.

In questi ultimi anni abbiamo sentito spesso parlare di cappotto termico, per non parlare di tutte quelle impalcature che di sovente abbiamo visto all’esterno delle case delle varie città italiane che hanno optato per questo trattamento.

Complici anche i vari bonus che sono stati attivati per questo lavoro, molti hanno approfittato, con tutti i pro e contro del caso, accettando di coibentare le proprie abitazioni, in favore anche di una riduzione del gas serra e di un minore impatto ambientale.

Per questo motivo in molti si sono chiesti quali possano essere i vantaggi e svantaggi di effettuare il cappotto termico e soprattutto quali sono i costi per installarlo.

Le agevolazioni del cappotto termico con i vari bonus

Come dicevamo, nel corso degli anni abbiamo spesso sentito parlare dei vari bonus adottati dai vari governi, per incentivare l’installazione del cappotto termico nei vari condomini e abitazioni che ne erano sprovvisti. Le percentuali di sconto ottenute erano differenti si è passati dal 110% a percentuali più basse della nuova legge di Bilancio, ma pur sempre vantaggiose.

I lavori che rientravano in queste agevolazioni erano svariate e alla fine i vari condomini e i loro amministratori, decidevano per cosa optare. Anche perché i controlli e le prassi da seguire per esempio per il 110% erano diverse da quelle del 75%.

Costi cappotto termico
Costi cappotto termico (Fonte: Canva) – www.circuitolavoro.it

I vantaggi e gli svantaggi del cappotto termico

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi del cappotto termico? E soprattutto quanto costa installarlo? Queste e altre domande hanno invaso la rete nel corso degli ultimi anni. Per chi non lo sapesse, il cappotto termico o isolamento termico, è la procedura mediante il quale vengono installate sulle pareti esterne degli edifici, dei materiali isolanti, che regolano così la temperatura nei vari appartamenti, sia in inverno che in estate.

Oltre a ottenere più gradi in casa in inverno, è stata riscontrata una riduzione nelle bollette, in quanto i riscaldamenti vengono tenuti più bassi. Inoltre si risolve il problema dell’umidità in casa e della relativa formazione di muffa. Insomma, i vantaggi sono molteplici e per quanto riguarda gli svantaggi, quando il lavoro viene svolto da professionisti, pare non esserci. Il problema principale di quando si decide di coibentare un’abitazione sono i costi molto alti, i quali ovviamente variano da Regione a Regione e da azienda ad azienda. In generale si passa dai 40 euro ai 150 euro al mq. Calcolate però che questi costi iniziali saranno ammortizzati nel tempo, grazie al risparmio energetico che si otterrà, per non parlare della riduzione dell’inquinamento ambientale. Per questo motivo sono molti coloro che hanno deciso di svolgere questi lavori, in presenza dei vari bonus visti nel corso degli anni.