Agenzia delle Entrate, ecco il bando per tutti: contratti a tempo indeterminato garantiti | Migliaia di posti di lavoro

Agenzia delle Entrate, ecco il bando per tutti: contratti a tempo indeterminato garantiti | Migliaia di posti di lavoro

Bando Agenzia delle entrate - circuitolavoro.it

L’Agenzia delle Entrate apre le porte alle nuove assunzioni: stipendi buoni e posti fissi assicurati: come candidarsi.

In un periodo in cui il lavoro stabile sembra un miraggio, l’Agenzia delle Entrate rilancia con un’opportunità concreta, seria e a lungo termine. Parliamo di una delle poche realtà pubbliche italiane che unisce sicurezza, carriera e formazione continua. Ed entrare all’Agenzia significa avere un contratto a tempo indeterminato sin da subito, lavorare in un ambiente strutturato e con orari gestibili, e avere la possibilità di crescere professionalmente nel tempo.

Sul fronte economico, non si parte affatto male: lo stipendio iniziale si aggira intorno ai 1.850€ netti al mese, pari a oltre 33.000€ lordi l’anno. E col passare degli anni, tra scatti di anzianità, premi e indennità specifiche, si può tranquillamente superare i 2.300€ netti mensili. Il concorso appena bandito prevede migliaia di posti su tutto il territorio nazionale. Insomma, un’occasione concreta per chi vuole mettersi in gioco in modo serio.

Cosa prevede il concorso e dove si lavora

Il bando riguarda l’assunzione di 3.970 funzionari tributari, con contratto a tempo indeterminato. Si tratta di una figura centrale all’interno dell’Agenzia delle Entrate, che si occupa di pratiche fiscali, controlli, accertamenti e supporto ai cittadini. Ovviamente non si tratta di un lavoro qualunque, ma di un ruolo tecnico, con responsabilità importanti.

L’inquadramento è previsto nell’Area funzionari del contratto Funzioni centrali, con orario di lavoro a tempo pieno e sede stabile.

Le sedi sono sparse in tutta Italia, dalle grandi città ai piccoli centri. Tra le principali troviamo: Roma, Milano, Napoli Torino, Bologna, Palermo, Firenze, Venezia, Bari e Cagliari. A queste si aggiungono anche sedi minori, soprattutto nel Mezzogiorno e nelle isole, dove c’è più bisogno di copertura.

Logo Agenzia delle entrate su vetrina ufficio
Agenzia delle Entrate – circuitolavoro.it

Requisiti, scadenze e come fare domanda

Per partecipare è necessario essere in possesso di una laurea triennale, magistrale o specialistica in una delle seguenti classi: economia, giurisprudenza, scienze politiche o titoli simili. I titoli sono elencati nel dettaglio all’interno del bando ufficiale. Inoltre, è previsto il superamento di due prove: una scritta e una orale. Le materie di esame includono diritto tributario, contabilità aziendale, diritto civile e amministrativo, informatica e lingua inglese.

La domanda va presentata esclusivamente online, tramite il portale InPA (www.inpa.gov.it), entro il 26 agosto 2025. Per candidarsi servono SPID, un indirizzo PEC e qualche minuto per completare la procedura. Una volta registrati, bisogna compilare i dati, allegare i documenti richiesti e scegliere le sedi per cui si intende concorrere.

Un bando, questo, che punta alla concretezza: contratto fisso, stipendio buono, margini di crescita. E con quasi 4.000 posti disponibili, non è una corsa a ostacoli impossibile. Per chi sogna un lavoro stabile e rispettato nella pubblica amministrazione, questa è sicuramente la sua occasione.