Enel, mandi il tuo documento e ti regalano 200€ di sconto sulla prossima bolletta: il regalo di Pasqua a tutti gli italiani

Enel, mandi il tuo documento e ti regalano 200€ di sconto sulla prossima bolletta: il regalo di Pasqua a tutti gli italiani

Bonus bollette- Foto di cottonbro studio da Pexels-CircuitoLavoro.it

Per combattere il rincaro dei costi relativi all’energia elettrica si può richiedere un importante sussidio: ecco in cosa consiste, quali sono i requisiti e come viene erogato.

A causa dell’aumento generalizzato dei costi dell’energia, il Governo italiano ha pensato a degli importanti meccanismi di sostegno per i nuclei familiari con disagi economici.

Tra le misure previste dal recente Decreto Bollette c’è anche un contributo straordinario di 200 euro, pensato per ridurre l’importo delle fatture di luce e gas.

L’intervento economico, fortemente voluto dallo Stato, coinvolge tutti i principali fornitori nazionali e prevede l’erogazione automatica del Bonus in bolletta.

Questo contributo va ad aggiungersi al Bonus sociale, già previsto, che si presenta come uno sconto strutturale sulle forniture domestiche di energia elettrica, gas naturale e acqua, destinato ai cittadini in condizioni di disagio economico o fisico.

Decreto Bollette: in cosa consiste il bonus straordinario e quando verrà applicato

L’ulteriore bonus straordinario di 200 euro verrà riconosciuto nel secondo trimestre del 2025 alle famiglie che presentano un ISEE inferiore a 25.000 euro. I richiedenti devono, però, aver presentato già una Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) valida. In caso di nuova presentazione della DSU, lo sconto sarà applicato nella prima bolletta utile. Non è richiesto l’invio di ulteriore documentazione aggiuntiva.

Il beneficio si somma al bonus ordinario, che per il 2025 è stato confermato e modulato in base alla composizione del nucleo familiare. Facendo degli esempi pratici, le famiglie con 1-2 componenti riceveranno 167,90 euro all’anno di bonus luce, mentre quelle con più di 4 membri avranno uno sconto di 240,90 euro. Il sussidio straordinario è pensato, quindi, come un rafforzamento temporaneo delle misure già applicate. Per poterlo applicare è stato previsto uno stanziamento di 3 miliardi di euro.

Bonus sociale bollette
Bonus sociale bollette- Foto di Antonius Ferret da Pexels-CircuitoLavoro.it

Bonus sociale bollette: come si richiede e come viene erogato

L’accesso al Bonus sociale per le bollette è davvero semplice e immediato. Basta presentare annualmente la DSU per ottenere il relativo ISEE. Se il valore arriva fino a 9.530 euro, o 20.000 euro in caso di famiglie numerose con almeno quattro figli, lo sconto viene applicato in automatico in bolletta. L’intestatario del contratto di fornitura deve coincidere con uno dei componenti del nucleo familiare ISEE. In alternativa il richiedente deve essere beneficiario di una fornitura condominiale per uso civile.

Il Bonus si applica anche nel caso di affitto, ma bisogna in ogni caso essere intestatari di un contratto diretto o godere di forniture centralizzate. Il contributo si attiva dopo circa 30 giorni dalla presentazione della DSU e gli importi vengono distribuiti mensilmente nella bolletta.